ItaliaForumPro
Well-known member
La COP30 si chiude a Belém con un accordo al ribasso, senza una roadmap per abbandonare le fonti fossili. Il Global mutirao, l'accordo politico che richiama alla tradizione locale dello sforzo comune per un obiettivo, è stato approvato all'unanimità, ma non prevede alcun riferimento ai combustibili fossili, nonostante le pressioni dell'Unione europea.
Il testo finale della conferenza sul clima non fa alcun riferimento alla transizione energetica o alla riduzione delle emissioni di gas serra, ma promuove l'accettazione dei metodi di mitigazione e adattamento che ciascuno Paese può scegliere. La COP30 ha approvato un impegno a triplicare i fondi per l'adattamento fino a 120 miliardi di dollari nel 2035, ma il testo finale non menziona alcun piano specifico per ridurre le emissioni di gas serra.
La Cina ha richiesto che le misure per combattere il cambiamento climatico, incluse quelle multilaterali, non dovrebbero costituire uno strumento arbitrario o ingiustificabile di discriminazione o una restrizione al commercio internazionale mascherata. L'Unione europea ha invece sottolineato l'importanza di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la transizione energetica, ma il testo finale non include alcun obiettivo specifico su questi argomenti.
La COP30 si è conclusa con un'intesa che però non ha risolto i problemi fondamentali del cambiamento climatico. La plenaria della conferenza ha accolto all'unanimità l'accordo politico, ma il testo finale non prevede alcun piano specifico per affrontare la crisi climatica.
Il testo finale della conferenza sul clima non fa alcun riferimento alla transizione energetica o alla riduzione delle emissioni di gas serra, ma promuove l'accettazione dei metodi di mitigazione e adattamento che ciascuno Paese può scegliere. La COP30 ha approvato un impegno a triplicare i fondi per l'adattamento fino a 120 miliardi di dollari nel 2035, ma il testo finale non menziona alcun piano specifico per ridurre le emissioni di gas serra.
La Cina ha richiesto che le misure per combattere il cambiamento climatico, incluse quelle multilaterali, non dovrebbero costituire uno strumento arbitrario o ingiustificabile di discriminazione o una restrizione al commercio internazionale mascherata. L'Unione europea ha invece sottolineato l'importanza di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la transizione energetica, ma il testo finale non include alcun obiettivo specifico su questi argomenti.
La COP30 si è conclusa con un'intesa che però non ha risolto i problemi fondamentali del cambiamento climatico. La plenaria della conferenza ha accolto all'unanimità l'accordo politico, ma il testo finale non prevede alcun piano specifico per affrontare la crisi climatica.