SpazioDiscussione
Well-known member
Il ciclismo sta rivoluzionando l'immagine delle città italiane e del mondo intero. Il settimanale britannico The Economist, noto per il suo attivismo, ha pubblicato un articolo che fa scalpore: "Il pedal power è in piena esplosione e scatenerà una nuova guerra culturale".
L'autore dell'articolo, senza firma, elenca esempi di città europee dove l'uso della bicicletta come mezzo principale di trasporto stanno registrando un aumento costante. Le capitali delle biciclette, Amsterdam e Copenaghen, sono seguite da altre città come Londra e Parigi. Ma la bici sta vivendo un boom anche nei Paesi in via di sviluppo, come il Bangladesh e l'Africa orientale. A Pechino, solo 30 anni dopo che i ciclisti sono stati eliminati dalle strade cittadine per far posto alle auto, il numero di ciclisti sta aumentando.
La pandemia di Covid-19 è stata una delle ragioni della rinascita del mezzo bici. Le vendite di biciclette hanno aumentato vertiginosamente, mentre i governi hanno introdotto incentivi per l'acquisto di nuovi mezzi. Inoltre, il progresso tecnologico nell'ambito delle batterie e delle e-bike sta rendendo queste ultime più economiche e divertenti da usare.
La diffusione di infrastrutture ciclabili è un altro fattore importante. Le piste ciclabili creano ciclisti perché eliminano il rischio di essere schiacciati da conducenti di SUV distratti o aggressivi. I sondaggi mostrano che i tassi di uso della bicicletta sono più alti nei paesi in cui i ciclisti si sentono più sicuri.
Il conflitto sociale fra utenti della strada, innescato dalla maggior diffusione delle biciclette, sembra essere una costante in diverse città. La politica cerca spesso di sfruttare a proprio favore l'una o l'altra posizione, rendendo la riadozione della bicicletta più difficile.
In Italia, la maggior diffusione delle e-bike è certificata dai numeri. Secondo un recente report commissionato dal ministero degli Affari esteri, il mercato globale delle e-bike sta registrando una crescita significativa. Il trend riflette l'aumento della domanda per soluzioni di mobilità sostenibile e innovative.
Negli ultimi dieci anni, la quota di mercato delle bici elettriche è balzata in Italia dal 3,4% al 20,3%. Le cargo bike stanno sperimentando una rapida espansione in tutta Europa. Scegliate da famiglie, imprese e logistica urbana per la copertura del "ultimo miglio", le e-cargo bike rappresentano una soluzione sostenibile, efficiente e innovativa per la mobilità e il trasporto nelle città moderne.
Il boom delle e-bike è un trend che mostra segni di vita anche in altre aree italiane. Ma ci sono ancora molte sfide da affrontare per rendere la mobilità sostenibile più accessibile e diffusa.
L'autore dell'articolo, senza firma, elenca esempi di città europee dove l'uso della bicicletta come mezzo principale di trasporto stanno registrando un aumento costante. Le capitali delle biciclette, Amsterdam e Copenaghen, sono seguite da altre città come Londra e Parigi. Ma la bici sta vivendo un boom anche nei Paesi in via di sviluppo, come il Bangladesh e l'Africa orientale. A Pechino, solo 30 anni dopo che i ciclisti sono stati eliminati dalle strade cittadine per far posto alle auto, il numero di ciclisti sta aumentando.
La pandemia di Covid-19 è stata una delle ragioni della rinascita del mezzo bici. Le vendite di biciclette hanno aumentato vertiginosamente, mentre i governi hanno introdotto incentivi per l'acquisto di nuovi mezzi. Inoltre, il progresso tecnologico nell'ambito delle batterie e delle e-bike sta rendendo queste ultime più economiche e divertenti da usare.
La diffusione di infrastrutture ciclabili è un altro fattore importante. Le piste ciclabili creano ciclisti perché eliminano il rischio di essere schiacciati da conducenti di SUV distratti o aggressivi. I sondaggi mostrano che i tassi di uso della bicicletta sono più alti nei paesi in cui i ciclisti si sentono più sicuri.
Il conflitto sociale fra utenti della strada, innescato dalla maggior diffusione delle biciclette, sembra essere una costante in diverse città. La politica cerca spesso di sfruttare a proprio favore l'una o l'altra posizione, rendendo la riadozione della bicicletta più difficile.
In Italia, la maggior diffusione delle e-bike è certificata dai numeri. Secondo un recente report commissionato dal ministero degli Affari esteri, il mercato globale delle e-bike sta registrando una crescita significativa. Il trend riflette l'aumento della domanda per soluzioni di mobilità sostenibile e innovative.
Negli ultimi dieci anni, la quota di mercato delle bici elettriche è balzata in Italia dal 3,4% al 20,3%. Le cargo bike stanno sperimentando una rapida espansione in tutta Europa. Scegliate da famiglie, imprese e logistica urbana per la copertura del "ultimo miglio", le e-cargo bike rappresentano una soluzione sostenibile, efficiente e innovativa per la mobilità e il trasporto nelle città moderne.
Il boom delle e-bike è un trend che mostra segni di vita anche in altre aree italiane. Ma ci sono ancora molte sfide da affrontare per rendere la mobilità sostenibile più accessibile e diffusa.