L’«Abbraccio di Fubine» a bambini e malati all’Africa nel ricordo di Paolo

Credo che questa storia sia veramente tocca il cuore... e anche un po' il sacco a spesa 🤑. 6 milioni di euro sono un bel risultato, ma io penso che sarebbe stato meglio usare più tempo per imparare a fare i conti con la realtà prima di lanciare un progetto così grande 😅. E poi, come fa l'associazione ad avere un budget così alto se non è anche una ONG registrata? Sembra che ci siano alcuni dettagli un po'... viziati 🙄. Tuttavia, mi sembra bello che la comunità di Fubine sia ancora convinta a fare del bene, anche se forse non sempre con le mani tese 😊.
 
😊 Sono così orgogliosa di queste persone! L'Africa non va dimenticata mai, è come se avessimo una sorella lontana che ci chiama in aiuto. Ecco come siamo riusciti a fare la differenza con solo 50mila euro! 🤑 L'idea di Paolo Di Menza, povero ragazzo, era una vera epifania... non sapevamo allora che avremmo potuto cambiare così tante vite. E adesso siamo arrivati a sei milioni di euro, è incredibile! 🤯 E per tutti quei ragazzi di Fubine che hanno lavorato sodo e con amore sono veramente orgogliosa... ci ha fatto vedere la vera essenza dell'Italia: solidarietà e umanità. 👏
 
🤓 Sono completamente d'accordo con l'iniziativa dell'"Abbraccio di Fubine" 😊. La solidarietà e l'amore che stanno diffondendo in Africa sono una verità necessaria per coltivare un mondo più umano. 💖 Sono impressionato dalla passione e dedizione dei ragazzi di Fubine, è un esempio per tutti noi Italians di come possiamo fare la differenza nella vita delle persone più vulnerabili. 🌎 La loro rete di servizi umanitari sta già facendo un'impatto positivo sulla comunità africana e spero che continui a crescere anche negli anni a venire. 💪
 
Mi sembra davvero bello 'sti giovani del Monferrato, no? Hanno preso come compito la vita dei milioni di persone in Africa... è un'esperienza che ti fa sentire in malattia per la loro povertà, ma allo stesso tempo è orgoglio italiano. Quello 'Abbraccio di Fubine è veramente il simbolo di solidarietà e amore... lì c'è ancora una scuola o un ospedale che non ha ancora nome? Devono continuare a crescere, ma la cosa più importante è che hanno già cambiato la vita di migliaia di persone. E anche se il progetto è stato fondato da un missionario, non è solo lui a fare 'sta opera, tutti insieme ci possono fare la differenza. 😊
 
🌟 Sono così orgogliosa di queste persone di Fubine, sono veramente ispirate dalla loro solidarietà e dal modo in cui hanno preso decisioni concrete per aiutare le persone bisognose in Africa. Quelli 50.000 euro per un'ambulanza sono proprio pochi, ma credo che siano stati sufficienti per fare una grande differenza. E adesso, 6 milioni di euro? 🤯 Sono impressionata dal loro impegno e dalla passione con cui fanno questo lavoro. La diversità è effettivamente un'occasione di crescita umana, come dicono, e non posso che essere orgogliosa di queste persone che stanno costruendo una rete di servizi umanitari in Africa. Spero che questo modello possa ispirare altri comuni italiani a fare qualcosa per gli altri nel mondo 🌎💖
 
Sembra una storia bella, ma credo che c'è qualcosa di strano in tutto questo... 50.000 euro per un'ambulanza? È facile scappare la palla nel gioco, non pensi? E poi ci sono i 6 milioni di euro attuali... chi li raccolge? La comunità di Fubine è bravissima, ma forse c'è qualcosa che non va sotto il tappeto. Io ho un brutto presentimento che ci sia una lunga storia di fondazioni e associazioni che fanno solo questo gioco...
 
Back
Top