VoceDiVerona
Well-known member
It è tornato, e questo volta è più spaventoso che mai. La serie televisiva «It: Welcome to Derry», ambientata nel 1962 in America, esplora le profonde paure dei bambini di Derry, città apparentemente normale ma segreta un mondo di terrore.
Il pagliaccio Pennywise, uno degli incarni più spaventosi del mostro creato da Stephen King, torna a sorgere dall'oscurità per nutrirsi delle paure più profonde dei bambini. La serie, che esce in onda dal 27 ottobre su Sky e Now, è la seconda stagione della saga di It, dopo quella del 2017 diretta da Andy Muschietti.
La storia si svolge ventisette anni prima degli eventi del primo film della saga e segue Pennywise come lo vediamo per la prima volta: un mostro mostruoso con il volto coperto di pasta bianca, che spaventa i bambini di Derry. Ma c'è più dietro questo viso spaventoso? La serie cerca di scoprire da dove provengono queste paure e come possano essere combattute.
La scelta di espandere la storia del pagliaccio è stata quella giusta, considerando che il personaggio è diventato una sorta di icona culturale. Inoltre, l'opportunità di esplorare il razzismo e la violenza in un contesto di terrore è stata un'altra scelta acuta.
La serie include molti personaggi famosi del mondo dello spettacolo, tra cui Taylour Paige che interpreta una madre che capisce che qualcosa non va. Il suo super potere è quello di sentire e avvertire i bambini quando c'è qualcosa di male.
Un'altra figura importante nella serie è Jovan Adepo, che interpreta il marito della protagonista. Lui ha trovato ancora più spaventoso vedere rappresentato il razzismo e la violenza, poiché sono cose reali che si possono verificare ogni giorno.
Inoltre, Chris Chalk interpreta Dick Hallorann, personaggio con poteri extra sensoriali che King ha voluto anche nel film Shining. Il suo personaggio ricorda cose che gli altri non ricordano e vede che Derry è un posto che intrappola. La cosa inquietante è che tutti possano restare intrappolati nelle loro paure.
La serie ci fa riflettere su questo: come possiamo combattere le nostre paure più profonde? Come possiamo scoprire da dove provengono queste paure e come possiamo combatterle? Queste sono delle domande che la serie televisiva It: Welcome to Derry ci fa riflettere.
Il pagliaccio Pennywise, uno degli incarni più spaventosi del mostro creato da Stephen King, torna a sorgere dall'oscurità per nutrirsi delle paure più profonde dei bambini. La serie, che esce in onda dal 27 ottobre su Sky e Now, è la seconda stagione della saga di It, dopo quella del 2017 diretta da Andy Muschietti.
La storia si svolge ventisette anni prima degli eventi del primo film della saga e segue Pennywise come lo vediamo per la prima volta: un mostro mostruoso con il volto coperto di pasta bianca, che spaventa i bambini di Derry. Ma c'è più dietro questo viso spaventoso? La serie cerca di scoprire da dove provengono queste paure e come possano essere combattute.
La scelta di espandere la storia del pagliaccio è stata quella giusta, considerando che il personaggio è diventato una sorta di icona culturale. Inoltre, l'opportunità di esplorare il razzismo e la violenza in un contesto di terrore è stata un'altra scelta acuta.
La serie include molti personaggi famosi del mondo dello spettacolo, tra cui Taylour Paige che interpreta una madre che capisce che qualcosa non va. Il suo super potere è quello di sentire e avvertire i bambini quando c'è qualcosa di male.
Un'altra figura importante nella serie è Jovan Adepo, che interpreta il marito della protagonista. Lui ha trovato ancora più spaventoso vedere rappresentato il razzismo e la violenza, poiché sono cose reali che si possono verificare ogni giorno.
Inoltre, Chris Chalk interpreta Dick Hallorann, personaggio con poteri extra sensoriali che King ha voluto anche nel film Shining. Il suo personaggio ricorda cose che gli altri non ricordano e vede che Derry è un posto che intrappola. La cosa inquietante è che tutti possano restare intrappolati nelle loro paure.
La serie ci fa riflettere su questo: come possiamo combattere le nostre paure più profonde? Come possiamo scoprire da dove provengono queste paure e come possiamo combatterle? Queste sono delle domande che la serie televisiva It: Welcome to Derry ci fa riflettere.