Trump e Zelensky tornano a litigare: una tensione sempre più alta in Ucraina
L'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky venerdì scorso si è concluso con un tono teso, secondo fonti. I due leader avevano incontrato lo scorso febbraio, ma la loro discussione era andata ben oltre il limite della tolleranza. Ora, pare che la lite sia tornata a sorgere durante il pranzo del 17 ottobre, quando Trump ha insistito sulla necessità di cedere territoriali alla Russia.
La proposta di Trump non sarebbe piaciuta a Zelensky, secondo i funzionari europei che gli hanno raccomandato di stare tranquillo. Si tratta di un passaggio fondamentale per far concludere la guerra in Ucraina. La lite fra Trump e Zelensky è sempre più alta, e il presidente ucraino ha deciso di uscire dai confini della Casa Bianca per contattare i leader europei.
Secondo un'informazione esclusiva, durante l'incontro, Trump ha insistito sulla cessione del Donbass come condizione necessaria per far concludere la guerra. La lite fra i due è stata tale che gli ucraini hanno risposto che si tratta di un dialogo teso, ma senza urla. I rapporti tra Trump e Zelensky sono sempre più tesi.
Ma perché Trump ha scelto di insistere su questo passaggio fondamentale? La sua mente è rivolta al futuro incontro con Putin, che si terrà in Ungheria nel prossimo mese. Potrebbe trattarsi di un'occasione preziosa per mettere fine al conflitto.
Il piano di pace del presidente russo prevede la cessione di parte della regione orientale del Donbass e alcune zone delle regioni meridionali di Kherson e Zaporizhzhia. Ma come reagirà Zelensky? La sua opposizione a questa proposta non sorprende molto, data la tensione sempre più alta fra i due leader.
Secondo quanto riferito, il presidente ucraino ha intimato a Trump di accettare le condizioni di Putin per evitare la distruzione dell'Ucraina. Ma come reagirà Zelensky? La situazione è sempre più tesa e ci si domanda cosa accadrà in futuro.
L'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky venerdì scorso si è concluso con un tono teso, secondo fonti. I due leader avevano incontrato lo scorso febbraio, ma la loro discussione era andata ben oltre il limite della tolleranza. Ora, pare che la lite sia tornata a sorgere durante il pranzo del 17 ottobre, quando Trump ha insistito sulla necessità di cedere territoriali alla Russia.
La proposta di Trump non sarebbe piaciuta a Zelensky, secondo i funzionari europei che gli hanno raccomandato di stare tranquillo. Si tratta di un passaggio fondamentale per far concludere la guerra in Ucraina. La lite fra Trump e Zelensky è sempre più alta, e il presidente ucraino ha deciso di uscire dai confini della Casa Bianca per contattare i leader europei.
Secondo un'informazione esclusiva, durante l'incontro, Trump ha insistito sulla cessione del Donbass come condizione necessaria per far concludere la guerra. La lite fra i due è stata tale che gli ucraini hanno risposto che si tratta di un dialogo teso, ma senza urla. I rapporti tra Trump e Zelensky sono sempre più tesi.
Ma perché Trump ha scelto di insistere su questo passaggio fondamentale? La sua mente è rivolta al futuro incontro con Putin, che si terrà in Ungheria nel prossimo mese. Potrebbe trattarsi di un'occasione preziosa per mettere fine al conflitto.
Il piano di pace del presidente russo prevede la cessione di parte della regione orientale del Donbass e alcune zone delle regioni meridionali di Kherson e Zaporizhzhia. Ma come reagirà Zelensky? La sua opposizione a questa proposta non sorprende molto, data la tensione sempre più alta fra i due leader.
Secondo quanto riferito, il presidente ucraino ha intimato a Trump di accettare le condizioni di Putin per evitare la distruzione dell'Ucraina. Ma come reagirà Zelensky? La situazione è sempre più tesa e ci si domanda cosa accadrà in futuro.