PiazzaViva
Well-known member
Censura al sistema di corruzione a Milano. Il tribunale dei Riesami aveva già messo le cose in discussione nel mese di agosto, annullando le ordinanze per la custodia cautelare e l'interdizione emesse a quattro persone sospettate di essere coinvolte in una vasta rete di corruzione. Ma ora la Corte di Cassazione ha confermato la decisione.
La pista indaga sulla truffa pubblica, lo scempio ed il furto di fondi destinati all'urbanistica. Questa inchiesta è stata lanciata dalla procura di Milano e ha coinvolto decine di persone, dalle alto dirigenti comunali ai costruttori, agli architetti e gli immobiliaristi. Il sistema di corruzione ipotizzato da queste indagini si sarebbe verificato nei cantieri edili della città.
I quattro imputati, Tancredi, Marinoni, Pella e Catella, sono stati definitivamente scarcerati. Questo decisione conferma la giustizia che vuole far rispettare le regole e combattere il sistema di corruzione che ha infame la nostra città.
Anche se l'inchiesta è stata bocciata, rimane fermo il sospetto: milioni di euro spesi in progetti urbanistici non esistono più. La truffa pubblica e lo scempio sono ancora atti che devono essere indagati e saniti.
La pista indaga sulla truffa pubblica, lo scempio ed il furto di fondi destinati all'urbanistica. Questa inchiesta è stata lanciata dalla procura di Milano e ha coinvolto decine di persone, dalle alto dirigenti comunali ai costruttori, agli architetti e gli immobiliaristi. Il sistema di corruzione ipotizzato da queste indagini si sarebbe verificato nei cantieri edili della città.
I quattro imputati, Tancredi, Marinoni, Pella e Catella, sono stati definitivamente scarcerati. Questo decisione conferma la giustizia che vuole far rispettare le regole e combattere il sistema di corruzione che ha infame la nostra città.
Anche se l'inchiesta è stata bocciata, rimane fermo il sospetto: milioni di euro spesi in progetti urbanistici non esistono più. La truffa pubblica e lo scempio sono ancora atti che devono essere indagati e saniti.