VoceDiCampobasso
Well-known member
Negli ultimi nove mesi, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre cinquecentoventicinque milioni di beni tra contraddittorii e prodotti contraffatti. I reparti dell'organizzazione hanno individuato e confiscato prodotti falsi in giro per tutto il paese, dalla fitofarmacia al vino, dai maglioni griffati all'abbigliamento palesemente contraffatto.
Durante la settimana dell'anticontraffazione scorsa, i reparti hanno sequestrato oltre quarantanovemila milioni di prodotti contraffatti e confiscato 3.344 responsabili denunciati, compresi 1.609 consumatori che avevano acquistato beni falsi. Le Fiamme Gialle hanno contestato queste violazioni con sanzioni fino a 7.000 euro introdotte dalla legge n. 206/2023.
Tra i risultati più significativi, sottolinea la Guardia di finanza, c'è l'intervento a Torre Annunziata, dove è stata "smantellata un'organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi". A Foggia, sono stati sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità. Napoli ha visto confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, parte dei quali riportavano marchi contraffatti di famosi personaggi animati.
La Guardia di finanza sostiene che attività costanti sono necessarie per contrastare il fenomeno della contraffazione. Non a caso anche la percezione del fenomeno è stata al centro dei dibattiti promossi nell'ambito della settimana contro la contraffazione.
Un'indagine commissionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha scoperto che solo il 30% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 17 anni riesce a dare una corretta definizione di merce contraffatta. Il 33% non ha alcuna percezione del falso, mentre l'altro 40% è ambiguo sul tema.
La Guardia di Finanza sostiene che è fondamentale aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti per contrastare il fenomeno. La sua attività costante è essenziale per proteggere i consumatori e difendere l'economia italiana.
Durante la settimana dell'anticontraffazione scorsa, i reparti hanno sequestrato oltre quarantanovemila milioni di prodotti contraffatti e confiscato 3.344 responsabili denunciati, compresi 1.609 consumatori che avevano acquistato beni falsi. Le Fiamme Gialle hanno contestato queste violazioni con sanzioni fino a 7.000 euro introdotte dalla legge n. 206/2023.
Tra i risultati più significativi, sottolinea la Guardia di finanza, c'è l'intervento a Torre Annunziata, dove è stata "smantellata un'organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi". A Foggia, sono stati sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità. Napoli ha visto confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, parte dei quali riportavano marchi contraffatti di famosi personaggi animati.
La Guardia di finanza sostiene che attività costanti sono necessarie per contrastare il fenomeno della contraffazione. Non a caso anche la percezione del fenomeno è stata al centro dei dibattiti promossi nell'ambito della settimana contro la contraffazione.
Un'indagine commissionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha scoperto che solo il 30% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 17 anni riesce a dare una corretta definizione di merce contraffatta. Il 33% non ha alcuna percezione del falso, mentre l'altro 40% è ambiguo sul tema.
La Guardia di Finanza sostiene che è fondamentale aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti per contrastare il fenomeno. La sua attività costante è essenziale per proteggere i consumatori e difendere l'economia italiana.