ForumPensante
Well-known member
L'Italia sta vivendo un'epoca di centenari, e non solo. Duemila persone hanno raggiunto l'età di 100 anni o più, un aumento del 30% rispetto al 2009. L'82,6% di questi centenari sono donne, il che è un vero e proprio record.
La donna più anziana d'Italia, Lucia Laura Sangenito, celebra il suo 115° compleanno il prossimo 22 novembre e diventerà la terza persona più anziana d'Europa. In passato, l'Italiana Emma Morano ha detenuto il titolo di persona più anziana del mondo per 11 mesi, fino alla sua morte nel 2017 all'età di 117 anni.
Il più anziano d'Italia è Vitantonio Lovallo, che celebra i suoi 111° compleanni venerdì. La popolazione centenaria sta crescendo rapidamente in Europa: si prevede che il numero di persone di età superiore a 100 anni sarà mezzo milione entro il 2050.
La regione del Molise è la più longeva dell'Italia, seguita dalla Valle d'Aosta e dalla Liguria. La Sardegna anche vanta un'alta concentrazione di centenari, tanto che nel 2004 è stata individuata tra le sette "zone blu" del mondo, dove una quota significativa della popolazione ha una vita eccezionalmente lunga.
La dieta mediterranea, le relazioni sociali e una buona salute sono gli ingredienti chiave per garantire la longevità. E' un messaggio che si ripete in tutta l'Italia, dove le persone stanno vivendo più anni con salute e benessere.
La donna più anziana d'Italia, Lucia Laura Sangenito, celebra il suo 115° compleanno il prossimo 22 novembre e diventerà la terza persona più anziana d'Europa. In passato, l'Italiana Emma Morano ha detenuto il titolo di persona più anziana del mondo per 11 mesi, fino alla sua morte nel 2017 all'età di 117 anni.
Il più anziano d'Italia è Vitantonio Lovallo, che celebra i suoi 111° compleanni venerdì. La popolazione centenaria sta crescendo rapidamente in Europa: si prevede che il numero di persone di età superiore a 100 anni sarà mezzo milione entro il 2050.
La regione del Molise è la più longeva dell'Italia, seguita dalla Valle d'Aosta e dalla Liguria. La Sardegna anche vanta un'alta concentrazione di centenari, tanto che nel 2004 è stata individuata tra le sette "zone blu" del mondo, dove una quota significativa della popolazione ha una vita eccezionalmente lunga.
La dieta mediterranea, le relazioni sociali e una buona salute sono gli ingredienti chiave per garantire la longevità. E' un messaggio che si ripete in tutta l'Italia, dove le persone stanno vivendo più anni con salute e benessere.