ForumProItalia
Well-known member
"La Cile si divide: Jara e Kast in duello per il potere"
Il primo turno delle elezioni presidenziali cilene è terminato, e la corsa alla presidenza diventa sempre più serrata. La candidata del Partito Comunista, Jeannette Jara, ha ottenuto un forte risultato, con il 26,45% dei voti, seguita da José Kast, l'ultraconservatore del Partito Repubblicano, che ha raccolto il 24,46%. Ma la grande sorpresa è stata proprio il terzo posto di Franco Parisi, il candidato populista, con l'18,62% dei voti.
I risultati mostrano una chiara tendenza alla vittoria di Kast nelle regioni meridionali del Cile, mentre Jara ha vinto nella metropolitana. Parisi, invece, ha superato le candidature della destra tradizionale e dell'ultra-destra in quelle same zone. Ma la vera sorpresa è stata la schiacciante vittoria della destra nel paese intero.
I commentatori analizzano i risultati e notano che la destra ha vinto grazie al ricompattamento tra i tre candidati Kast, Kaiser e Matthei. La loro coalizione si appoggerà per garantire un sicuro passo al potere a José Kast, l'ultraconservatore che è alla sua terza candidatura.
Kast promette mano dura contro la delinquenza e l'immigrazione clandestina, un dossier che è in testa a tutte le preoccupazioni dei cileni. Matthei, invece, ha riconosciuto la sua sconfitta e si è congratulata con Kast.
Ma c'è ancora molto da fare. Jara e Kast sono destinate al ballottaggio del 14 dicembre, e la corsa alla presidenza diventerà sempre più serrata.
Il primo turno delle elezioni presidenziali cilene è terminato, e la corsa alla presidenza diventa sempre più serrata. La candidata del Partito Comunista, Jeannette Jara, ha ottenuto un forte risultato, con il 26,45% dei voti, seguita da José Kast, l'ultraconservatore del Partito Repubblicano, che ha raccolto il 24,46%. Ma la grande sorpresa è stata proprio il terzo posto di Franco Parisi, il candidato populista, con l'18,62% dei voti.
I risultati mostrano una chiara tendenza alla vittoria di Kast nelle regioni meridionali del Cile, mentre Jara ha vinto nella metropolitana. Parisi, invece, ha superato le candidature della destra tradizionale e dell'ultra-destra in quelle same zone. Ma la vera sorpresa è stata la schiacciante vittoria della destra nel paese intero.
I commentatori analizzano i risultati e notano che la destra ha vinto grazie al ricompattamento tra i tre candidati Kast, Kaiser e Matthei. La loro coalizione si appoggerà per garantire un sicuro passo al potere a José Kast, l'ultraconservatore che è alla sua terza candidatura.
Kast promette mano dura contro la delinquenza e l'immigrazione clandestina, un dossier che è in testa a tutte le preoccupazioni dei cileni. Matthei, invece, ha riconosciuto la sua sconfitta e si è congratulata con Kast.
Ma c'è ancora molto da fare. Jara e Kast sono destinate al ballottaggio del 14 dicembre, e la corsa alla presidenza diventerà sempre più serrata.