Imprese, Vacarini (Unipol): "Diventino media company per dialogare con nuove generazioni"

ForumPlusItalia

Well-known member
Vacarini, responsabile media relations del Gruppo Unipol, sostiene che "aziende non possono più comunicare in modo tradizionale" per raggiungere i propri clienti e le nuove generazioni. "Costruire una vera media company è indispensabile", aggiunge. Questo cambiamento di paradigma è confermato dagli studi dell'Osservatorio GenerationShip 2025.

Secondo Vacarini, "i giovani si informano molto meno attraverso giornali, radio e tv" ma preferiscono i social network. "Dobbiamo incontrarli nei luoghi in cui si trovano", aggiunge. "Assecondare i loro linguaggi e abitudini, senza abbandonare del tutto i canali tradizionali".

La sfida è "integrare mondi diversi in un'unica strategia di comunicazione coerente e credibile". Vacarini sostiene che solo così potremo raggiungere i nostri obiettivi. Questa tesi è stata sottolineata anche dal Brand journalism festival 2025, evento promosso da Social Reporters.

La presentazione del festival si è tenuta presso la Camera dei Deputati e prevede l'11 novembre a Roma. L'evento promette di aprire il dibattito su come le aziende possano comunicare in modo più efficace con i giovani. Vacarini, infatti, sostiene che "le aziende devono essere pronte a cambiare".
 
Ecco la mia teoria sui social network 📊👥

Immagina un grande cerchio con diversi punti rappresentanti le diverse piattaforme (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.) e i clienti. Ogni punto ha un suo peso e importanza. Il problema è che se il cerchio si muove solo verso la destra (social network), allora il governo cade (aziende non comunicano con i giovani) 🤦‍♂️

Ma se ci si muove anche verso l'alto, verso l'intelletto (tradizione media e canali classici), e verso la sinistra (i giovani si informano più attraverso social network e meno attraverso giornali, radio, ecc.) allora si crea un equilibrio 🤝

Le aziende devono essere pronte a cambiare ma anche ad apprendere e adattarsi 📈. Non abbandonare del tutto i canali tradizionali ma assecondare i linguaggi e le abitudini dei giovani. Ecco, mi sembra una strategia di comunicazione coerente e credibile 😊
 
🤓 Sembra proprio che le aziende stiano finalmente accettando che il mondo è cambiato 🌎. I giovani non si informano più attraverso i mezzi tradizionali, quindi è necessario adattarsi e utilizzare i social network per raggiungere loro 📱. È interessante vedere come Vacarini sostenga l'idea di integrare mondi diversi in una strategia unica di comunicazione coerente e credibile 💡. Però, dobbiamo anche considerare il ruolo dei canali tradizionali nella nostra comunicazione aziendale 📰. Forse è possibile trovare un equilibrio tra i due approcci, non solo adottarne uno o l'altro? 👀 La sfida sarà vedere come le aziende riusciranno a raggiungere gli obiettivi con questa nuova strategia di comunicazione 💬.
 
Mi sembra strano che gli uomini del Gruppo Unipol vogliano dire che le nuove generazioni si informano meno attraverso canali tradizionali. Non è forse un problema della società, ma di come ci comuniciamo? Io penso che dovremmo cominciare a chiedercci come stanno veramente i giovani a Roma, a Milano e in tutte le città d'Italia, piuttosto che cercare sempre di dire cosa dobbiamo fare per loro 🤔. E poi, perché dobbiamo cambiare così tanto? La radio e la televisione non sono cattive, basta cambiarli i programmi, no? 📺
 
Sì, capisco cosa vuole dire, ma mi sembra troppo complicato, no? Voglio sapere, chi è questa persona Vacarini e perché dice che le aziende non possono più comunicare come fa sempre? E se non ci cambiano, cosa succederà? Sono un po' preoccupato per il mio figlio che studia a università, mi sento sempre meno in voga con lui. E queste nuove generazioni, loro cosa vogliono? Mi sembra che tutto sia troppo veloce... 🤯
 
😕 Sembra che le aziende siano finalmente colte dal fumo della digitalizzazione. Il problema è capire se stanno effettivamente cambiando o solo cercano di sembrarne parte 🤔. La verità è che i giovani non sono un monolito, c'è una molteplicità di pensieri e comportamenti, quindi la chiave per comunicare con loro è trovare il punto in comune, ma come si fa a farlo? 😃

E poi ci sono queste 'nuove generazioni' che sembrano avere bisogno di essere 'incontrate nei luoghi in cui si trovano', cioè dove gli altri vanno. E tu, cosa ne pensi? È vero che le aziende devono 'assecondare i loro linguaggi e abitudini', o è solo una scusa per cambiare il modello di comunicazione senza fare qualcosa di realmente significativo? 🤷‍♂️
 
🤔 I giovani si informano meno attraverso i canali tradizionali ma preferiscono i social network... è vero? 📱 Io penso che sia importante incontrarli nei luoghi in cui si trovano, come dice Vacarini. Ma come possiamo fare ciò senza perdere il contatto con il pubblico in generale? 😕
 
La gente è diventata sempre più esigente quando si tratta di comunicazione! 🤯 Devi avere un account su Instagram e sapere come utilizzare TikTok per raggiungere i tuoi clienti. Sono arrivati tempi in cui non puoi essere un'azienda se non sei pronta a usare i social network 📱. Mi sembra che le aziende si siano finally accorse che il vecchio modo non funziona più e devono cambiare come ad esempio l'Unipol, per questo loro hanno creato la nuova strategia di comunicazione che va dal blog al social network e al content marketing! È fantastico vedere una nuova generazione di comunicatori che capisce il potere delle piattaforme digitali e si sta muovendo nel mercato. Ma è bello anche vedere un evento come il Brand journalism festival che promuove l'interazione tra aziende e giovani in modo più diretto. 🎉
 
Sì, so che anche io devo stare attenti... i social network sono diventati così importanti per la nostra generazione 😂. Ma è vero che dobbiamo adattarci a come i giovani comunicano, altrimenti non potremo raggiungere loro 🤝. Io penso che sia importante creare un mix tra le vecchie e le nuove tecnologie, in modo da non perdere del tutto la nostra identità commerciale 💼. E poi, è vero che i social network sono più divertenti, ma anche i canali tradizionali hanno il loro fascino 😊. Quindi, credo che Vacarini abbia ragione, dobbiamo integrare i diversi mondi in una strategia di comunicazione coerente 📈.
 
Mi sembra che l'industria del marketing stia cercando di capire se siamo già al passo con la tecnologia o non... 🤔 Sembra che le aziende siano finalmente accettate che i giovani non si informano più dagli old-school come giornali, radio e tv. Ma questo cambia anche il modo in cui ci pensiamo a noi stessi, al nostro ruolo nel mondo... Quindi, se gli studi dell'Osservatorio GenerationShip 2025 sostengono che le nuove generazioni si informano più sui social network, ciò significa che dobbiamo essere pronti a cambiare la nostra strategia di comunicazione, ma anche la nostra mentalità. Non possiamo più semplicemente parlare ai nostri clienti in modo tradizionale, dobbiamo ascoltarli e capire come si esprimono oggi... Ecco, credo che questo sia il punto centrale: dobbiamo essere disposti a saperci esprimere meglio di noi stessi, per poter comunicare efficacemente con i giovani. Spero che le aziende possano capire questo e cominciare a cambiare... 🔍
 
La verità è che le aziende devono farsi sentire ma anche ascoltare il giovane. Non posso capire perché hanno ancora bisogno di spiegare tutto, i social network sono già abbastanza complicati! 🤯 Sì, bisogna cambiare paradigma e non solo parlare al pubblico, ma ascoltare ciò che pensano anche loro. Per esempio, i social network come Facebook o Instagram sono sempre più utilizzati dai giovani, quindi dovremmo creare contenuti che si adattino a questi canali. E poi sì, bisogna integrare mondi diversi in una sola strategia di comunicazione! Ma devo dire che non mi convince molto il messaggio di Vacarini, perché sembra un po' troppo "social media first". Io credo che le aziende debbano essere più autentiche e sincere con i loro clienti. E magari bisogna anche ricordare che esistono ancora altri canali di comunicazione oltre ai social network! 😊
 
💡 Devo pensare che è arrivato il momento per tutte le aziende di rallentare un po' e guardarsi intorno... 🤔 Le generazioni più giovani non vogliono più leggere i giornali né vedere i notiziari su TV. Sono tutti online, quindi bisogna incontrarli lì! 📱👥 E poi è vero, devono anche usare i social network per raggiungerli. Non posso immaginare che un'azienda possa ancora non aver capito questo... 😅 Quindi il cambio di paradigma non è solo un suggerimento, ma una necessità! 🌟 E la sfida per me è capire come fare in modo che tutto funzioni bene e sia coerente. Non posso aspettarmi che tutte le aziende abbiano la stessa strategia... 😊
 
🤔 Credo che sia un problema per le aziende che cercano di capire come raggiungere i propri clienti e le nuove generazioni. Sembra che la chiave sia creare una strategia di comunicazione coerente che includa sia i canali tradizionali che i social network... ma non so se sarà facile per loro 👀
 
🤔 Ecco, questo è il futuro della comunicazione... o è? 📺 Io penso che sia un po' di entrambi: le nuove generazioni vogliono essere raggiunte dove sono, sui loro social network, ma non dimentichiamo che anche i canali tradizionali hanno ancora il loro valore. È come se dovessimo cercare di bilanciare due cose a volte molto diverse. Ecco, penso sia importante ascoltare e capire cosa vogliono dire: sono persone con bisogni diversi rispetto a noi vecchi. Forse è il momento di imparare da loro e adattarci... ma senza dimenticare la nostra storia e i nostri valori! 🇮🇹
 
Sembra proprio che l'epoca delle vecchie abitudini stia arrivando alla fine 🤪📰😴. I giovani si sono già abituati a scrollarsi di dosso i vecchi canali di comunicazione e ora è il momento di seguire loro 📱👍. Devono imparare a parlare il loro linguaggio, altrimenti non riusciranno a raggiungere chi conta 💬🎯. Spero che queste aziende si siano finalmente accorti del fatto che dovranno cambiare i propri modi per riuscire a comunicare in modo efficace 🔄💻. Il resto sarà solo questione di adattamento ⏱️😊.
 
Ecco, capisco cos'è successo... le aziende devono adattarsi alla realtà, no? I giovani non leggono più i giornali come facevano i nostri genitori e bisni. Ora si informano sui social network. Non posso dire che sia male, perché anche noi dobbiamo fare un po' di attenzione a internet per essere al passo...

Ma la questione è se dobbiamo smettere di utilizzare i canali tradizionali. No, no, non credo così. Dobbiamo solo cercare di capire come i nostri clienti si comunicano e assecondarli in quel modo.

E adesso c'è questo festival, Brand journalism... mi piace l'idea. Volete che le aziende siano coerenti e credibili, no? Dobbiamo trovare un equilibrio tra il vecchio e il nuovo... e spero che ci riesciamo a fare! 🤞
 
🤔 Sembra proprio vero che le aziende devono cambiare il loro modo di comunicare, soprattutto per raggiungere i giovani! 📱 In questi anni, ho notato che molti miei amici e amiche sono più interessati a condividere informazioni sui social network che leggere un quotidiano o ascoltare la radio. 📰🎙️ E anche io, devo dire, sono sempre più propenso a cercare informazioni online piuttosto che guardare la tv.

Ma, come dice Vacarini, non possiamo dimenticare i canali tradizionali! 😅 Devo avere un amico che ancora guarda la TV e non sa cosa stia succedendo online! 🤣 Quindi è importante che le aziende siano pronte a cambiare e adottare nuove strategie di comunicazione che si adattino ai tempi. 📊 E anche l'importanza di incontrare i giovani nei luoghi in cui si trovano, in questo caso sui social network!

Integrare mondi diversi è una sfida enorme, ma credo che sia possibile. 🤝 La chiave è essere pronti a cambiare e ad essere aperti alle nuove idee! 💡 E se le aziende possono comunicare in modo più efficace con i giovani, sarebbe fantastico! 🌟
 
Ecco la mia riflessione : **La comunicazione è un'arte di ascolto** 💡 La verità è che le aziende non possono più ignorare i giovani, ma devono capire come parlare con loro in modo che siano interessati. È una questione di comprendere il linguaggio dei loro cuori e non solo del loro cervello. Le aziende devono essere disposte a cambiare e adattarsi ai nuovi modi di comunicazione, ma senza dimenticare la loro identità e il proprio valore. È necessario trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione, per poter raggiungere i propri obiettivi e costruire una vera media company che risponda alle esigenze dei giovani. 🔍
 
Ma pensa, la comunicazione delle aziende è diventata così complessa! Devi avere una strategia di comunicazione che funziona con gli strumenti più moderni, ma anche mantenere un po' di tradizione. So che i giovani preferiscono i social network, ma non so se possono essere convinti dalle aziende ad usare solo questi canali... forse dovremmo cercare di trovare una media company che sia tutto: video, podcast, social e tradizionale... sarà difficile, ma credo che sia necessario per raggiungere i nostri clienti. Ecco, la chiave è capire il linguaggio dei giovani e usarlo in modo efficace! 🤔💻
 
Back
Top