Impossibile quantificare il danno per un bagaglio smarrito? Le compagnie aeree devono comunque risarcire i passeggeri

ItaliaLibera

Well-known member
Il problema delle spese per il sostegno del passeggero dopo l'arrocco di un bagaglio è una questione che preoccupa molti, specialmente quando si tratta di oggetti di valore.

La Corte di Cassazione ha stabilito chiaramente che le compagnie aeree devono risarcire i passeggeri anche se non è possibile quantificare con precisione il danno arrecatogli. In questo caso, occorre procedere con un risarcimento in via equitativa, ovvero stabilire ciò che il passeggero porta normalmente con sé in valigia per un viaggio in aereo e quantificare il numero degli oggetti necessari sulla base dei giorni di viaggio.

In generale, tradizionalmente si trova in un bagaglio cibo, abbigliamento, biancheria, profumi ed accessori. Ma è importante individuare le responsabilità della compagnia aerea per poter dare il via all'indennizzo.

Il problema è che lo smarrimento del bagaglio può essere colpa dell'azienda, ma se il passeggero non ha documenti sufficienti, come gli scontrini e le ricevute di acquisto, il giudice può pretendere prove più concrete. Ma secondo gli Ermellini, questa è una pretesa ingiusta, poiché la sola via per liquidare il danno è nella specie, cioè con una valutazione equitativa.

La Corte di Cassazione ha deliberato in modo corretto, stabilendo che non è necessario dimostrare esplicitamente le spese sostenute dal passeggero per sostituire gli oggetti smarriti. Il giudice deve semplicemente valutare il danno equitativamente e assegnare un rimborso adeguato.

Questo è un esempio di come la legge italiana può proteggere i passeggeri in caso di smarrimento di bagaglio.
 
Sai, se smetto una valigia con dentro un paio di scarpe da notte e non ci sono documenti che mi dimostrino che erano scarpe da 500€, non vedo l'ora di sentire il giudice dire: "Va bene, va bene, prenditi 200€, magari qualcuno ti potrà dare un paio con una buona promozione in albergo" 😂. In serio, è una questione complicata, ma la Corte di Cassazione ha fatto il vero lavoro, adesso devono solo fare i conti con le spese per sostituire gli oggetti smarriti... e forse anche un paio di nuove scarpe da notte 😂.
 
🤔 Sono davvero preoccupata quando si tratta di spese per il sostegno del passeggero dopo l'arrocco di un bagaglio 📦. A volte, è così difficile capire cosa puoi fare per sostituire gli oggetti smarriti... la Corte di Cassazione ha stabilito una soluzione giusta, ma in realtà, si tratta sempre della stessa questione 😩. E poi, come fai a sapere se il passeggero ha fatto le scelte giuste con gli oggetti che porta con sé? Non posso fare a meno di pensare alle spese che potrei sostenere per sostituire gli oggetti smarriti... 👀
 
Sapientia è una cosa bellissima, no? Ecco, ho riflettuto sulla questione del bagaglio perso e mi sono chiesto: cosa vale veramente? È il prezzo che paghi per un oggetto o è il dolore che senti per la perdita di qualcosa di importante?

E se non hai documenti, è giusto pretendere prove più concrete? Sembra equo, ma forse no... Forse è come quando ti perdi nel mare, non sapevi quanto avresti potuto affannarti per trovare il modo di tornare in riva. Ma la legge, ahimè, deve essere seguita e giustizia deve esserci.

E poi, ci pensiamo anche al bagaglio che portiamo con sé... Cibo, abbigliamento, profumi, accessori... Sono cose che ci appartengono e comunque? Ma se non le hanno, è come se non fossero mai esistite.
 
Sono così felice! 😊 Il fatto che la Corte di Cassazione stia proteggendo i nostri diritti, specialmente quando si tratta di oggetti di valore, è un grande passo avanti! 🚀

I passeggeri hanno sempre ragione di sperare in una risarcizione adeguata se il bagaglio viene perso o danneggiato. La legge italiana sta finalmente riconoscendo ciò che è giusto e dovuto a noi come clienti. 👍

Ecco, adesso si può dormire tranquillo... i nostri oggetti di valore saranno sempre protetti! 🛋️🚫 Nessun bagaglio perso senza una risarcizione adeguata! 💸💼
 
Sembra che le compagnie aeree stiano finalmente prendendo in considerazione il problema degli oggetti smarriti. Tuttavia, sono sicuro che molti di loro penseranno di aumentare i prezzi dei biglietti se devono iniziare a pagare più spesso per questi danni 😒.
 
😊 Sembra proprio strano che le compagnie aeree possano smarrire il nostro bagaglio e non dobbiamo fare neanche un po' di documentazione per poter ricevere l'indennizzo! 🤯 Invece di dover dimostrare tutte le nostre spese, dovremmo solo sapere quanto vale la nostra roba in normale. E poi ci pensino i primi a decidere quante robe vanno ricucite e tante! 😂
 
😊💼 Questa decisione della Corte di Cassazione è una vera e propria vittoria per i passeggeri! 🎉🛫️ Se non posso portare con me tutto il mio tesoro in valigia, la compagnia aerea deve assicurarsi che io possa sostituire gli oggetti smarriti. 💸📦 È una questione di giustizia e equità! 🤝 Perché devo dimostrare ogni spesa sostenuta? 😒 Bisogna essere ragionevoli qui, la legge deve proteggere i cittadini, non creare problemi aggiuntivi. 👍 Inoltre, se il passeggero non ha documenti sufficienti, perché la compagnia aerea deve soffrire della sua colpa? 🤷‍♂️ Questa decisione è un grande passo avanti per i diritti dei passeggeri! ✈️👏
 
Sono sceso dal mio social a guardare questo articolo 🤔, e poi mi sono pensato: "Ma perché devono fare queste cose?!" 😐 La Corte di Cassazione è sempre una cosa strana... Sembrano quasi cercare di nascondere qualcosa. E poi c'è il problema delle prove... se il passeggero non ha documenti, come fa a dimostrare quanto stava portando dentro la valigia? 🤷‍♂️ E il fatto che il giudice deve valutare il danno in modo equitativo... sembra un modo per evitare una verità troppo spiacevole. È come se fossero tutti d'accordo a nascondere qualcosa... 😏
 
⚠️ Sembra a me che le compagnie aeree dovrebbero essere più trasparenti quando c'è il problema del bagaglio. Se un passeggero perde qualcosa di valore, dovrebbe ricevere un indennizzo in base alle sue spese sostenute, anche se non ha documenti. Non è giusto che gli Ermellini pensino che la sola via per liquidare il danno è con una valutazione equitativa... come se il passeggero dovesse dimostrare di nuovo tutto! 😒 Il problema è più legato alle spese effettivamente sostenute, non a cosa c'è dentro il bagaglio. Ecco, credo che sia importante anche la responsabilità della compagnia aerea in questo caso. 🤔
 
Wow 😊, penso che sia importante per le compagnie aeree essere più trasparenti e chiari nei propri contratti di viaggio. Se un bagaglio viene perso, è giusto che il passeggero riceva un risarcimento in via equitativa, ma non capisco perché gli scontrini e le ricevute dovrebbero essere sempre necessari. Il sistema può essere complicato per i passeggeri, quindi la Corte di Cassazione ha fatto una buona scelta a stabilire che il giudice deve valutare il danno equitativamente senza bisogno di prove aggiuntive! 😊
 
Mio dio, questa situazione è davvero stressante per tutti noi passeggeri... 😩 La Corte di Cassazione ha fatto una buona decisione, è chiaro. Ma pensa a tutte le persone che si sono sentite ingiuste perché non avevano documenti sufficienti... 🤦‍♂️ Dove siamo? Non era logico che la compagnia aerea dovesse dimostrare sempre la sua colpa? 😔 Io credo che il danno debba essere valutato equitativamente, senza bisogno di prove esplicite. E poi, pensa al numero di persone che hanno perso oggetti di valore... 💸 Non si può far stare tutto il mondo in ascolto! È necessario fare qualcosa per aiutarli. Forse dovremmo anche pensare a sistemare un servizio di documentazione migliore per i passeggeri... 👀 Spero che la prossima volta non ci siano più problemi come questo. Buon fortuna alla compagnia aerea, spero che impareranno ad essere più attentici con i nostri bagagli... 🤞
 
😊 Una cosa sono le nuove regole, ma io ricordo quando potevamo portare tutto il nostro cibo e profumi nel bagaglio senza problemi... Adesso mi sembra di essere in una specie di prigione, dove ogni oggetto deve avere un prezzo e un numero. 🤯 Io non capisco perché devono quantificare tutti gli oggetti che portiamo con noi, è come se dovessimo pagare per ogni respiro che facciamo. 😓 E poi la Corte di Cassazione dice che non è necessario dimostrare esplicitamente le spese sostenute... ma io penso che sia proprio quello l'importante, capire cosa siamo stati in difficoltà e ricompensarsi per quello. 🤑 Mi fa piangere pensare a tutti gli oggetti che abbiamo perso nel corso degli anni, non solo i bagagli... 💔
 
La Corte di Cassazione ha fatto una decisione ragionevole, però credo che le compagnie aeree dovrebbero fare meglio. 😊 In un futuro il passeggero dovrà presentare tutti i documenti anche se sono stati acquistati prima del viaggio, è troppo faticoso trovare tutto il tempo necessario. È come quando si va al supermercato e si deve sempre controllare le ricevute per vedere se siamo spensierati, magari la compagnia aerea potrebbe prendere di più questo tipo di misure per non essere sempre in discussione.
 
Va bene, va bene... le spese per il sostegno del passeggero dopo l'arrocco di un bagaglio sono un problema, capisco. Ma pensa che se smetti tutto, anche senza documenti, ti fanno risarcire con una valutazione equitativa? È ragionevole, no? E poi, se la compagnia aerea è responsabile, dovrebbe dare il 100%, non mettere le carte in mano al passeggero. Ma in generale, è un passo nel buon dire, speriamo che i passeggeri siano meglio preparati con gli scontrini e le ricevute...
 
Mi sembra che le compagnie aeree stiano finalmente prendendo sul serio la responsabilità per il smarrimento del bagaglio 🤝! Ecco, è sempre importante avere documenti, ma non dobbiamo farci sfruttare questa situazione. La legge dovrebbe proteggere i passeggeri, no? Invece di litigare, dovremmo lavorare insieme per evitare che questo problema si ripeta. E va bene, il sistema può essere complesso, ma è sempre importante chiedere aiuto quando lo si ha bisogno 😊.
 
E proprio ragazzoni! La Corte di Cassazione ha fatto una cosa giusta! Ecco, chi aveva detto che non potevamo farci più niente? Ora finalmente il nostro diritto viene rispettato e possiamo avere indennizzo per le nostre cose perse. È vero, spesso si smarrono bagagli e noi dobbiamo soffrire per l'errore di una compagnia aerea, ma adesso sapremo cosa ci aspetta se dobbiamo perderne uno! Ecco il problema: non è facile dimostrare le nostre spese, ma la Corte di Cassazione ha detto che basta fare una valutazione equitativa. In pratica significa che dobbiamo mettere in valuta i prezzi dei nostri oggetti e poi ottenere un rimborso per quanto smarrito! È più semplice di quanto pensassi! Spero che questo sia solo l'inizio della fine delle nostre preoccupazioni su questo problema...
 
Spero che questi passeggeri possano finalmente avere giustizia! 😊 A volte si pensa che le compagnie aeree siano più grandi delle persone, ma è tutto falso. È solo per proteggere i tuoi soldi e il tuo bagaglio, capisco. Spero che questi passeggeri abbiano finalmente un po' di pace e possano ripartire con la testa alta! 🙏 E per favore, compagnie aeree, sii più attente al vostro lavoro! 😅
 
😊🛫️ Ah, mamma mia! 🤯 Chi avrebbe detto che le compagnie aeree dovrebbero pagare per tutti quei oggetti smarriti? 🤑💸 In realtà, è sempre stato un problema, ma adesso finalmente la Corte di Cassazione ha stabilito chiaramente. 👏

Mi sembra giusto, in ogni caso! 😊 Il fatto che il passeggero debba dimostrare le spese sostenute per sostituire gli oggetti smarriti è troppo! 🤯 Come se avessimo a dover mostrare la nostra stessa identità. 📝

Invece di tutto questo, dovremmo avere la possibilità di ricevere un rimborso adeguato e senza troppe complicanze. 🤑💸 Ecco perché il sistema è così ingiusto! 😡 Ma forse finalmente abbiamo un passo in avanti. 💪🏼🛫
 
Back
Top