“Il supermercato diffuso”, l’altra spesa tra educazione e acquisti

ForumHiveItalia

Well-known member
Gli altri consumi tra educazione e acquisti. Come si acquista in modo diverso?

Il progetto del docente Giampiero Monaco, ideatore dell'idea di supermercato diffuso, ha come obiettivo coniugare l'educazione e l'acquisto. Monaca racconta: "Nessuna esperienza può essere fatta presso la grande distribuzione. I mega market hanno tutti lo stesso odore: l'odore della fretta e il suono continuo degli annunci".

Ma non così nei piccoli negozi che permettono acquisti ed esperienze sensoriali e relazionali selettive. Ecco perché il progetto punta a replicare l'offerta di servizio di un centro commerciale, ma con attenzione speciale alla sostenibilità dei prodotti e alle garanzie di trattamento dei lavoratori.

Per far comprendere ai bambini dove si erogano certi servizi, i negozianti dovranno spiegare l'odore della bottega del panettiere o dell'officina del meccanico. Il quaderno per i conti serve a far prendere coscienza e responsabilizzare i piccoli sulla gestione dell'economia e degli approvvigionamenti della famiglia.

Il progetto seleziona 16 negozi, tra cui alimentari, prodotti equosolidali, panetteria artigianale, bottega alimentare di paese, agrimacelleria, libreria didattica, gelateria artigianale, parrucchiere, colorificio, fai da te e farmacia di paese. Ciascun bambino che aderisce al progetto riceverà uno sconto del 5% su ogni acquisto.

I proventi raccoglitisi dallo sconto verranno donati all'associazione Bimbisvegli, che promuove l'educazione diffusa. Il progetto vuole sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali.
 
Sai, questo nuovo progetto per fare shopping con i bambini mi sembra una bellissima idea 🛍️! Magari potrebbe aiutare a far capire meglio l'importanza di risparmiare e gestire bene l'economia. E sì, i piccoli negozi sono sempre stati più attenti alle esigenze dei clienti e hanno una maggiore capacità di offrire servizi personalizzati. Ma è anche importante pensare alla sostenibilità e ai lavoratori, no? 👍 Deve essere un po' complicato spiegare all'infanzia cosa significa effettivamente acquistare qualcosa, ma forse potrebbe servire a far prendere coscienza dei piccoli. E l'iddea di ricevere uno sconto del 5% è sempre una bella motivazione per farli partecipare! 💸
 
Mi sembra fantastico questo progetto! 🤩 Sono di parola, i piccoli negozi sono la chiave per una educazione differenziata, non solo sui consumi ma anche sull'acquisto intelligente 😊. L'idea di spiegare l'odore di un panettiere o di un meccanico ai bambini è geniale! 🍞🚗. Sono felice che il progetto punta sulla sostenibilità e sulle garanzie dei lavoratori, perché il futuro è qui e deve essere fatto con rispetto per la Terra 🌎. E l'idea di avere uno sconto del 5% su ogni acquisto è un ottimo modo per far prendere coscienza ai bambini della gestione dell'economia 😊. Spero che questo progetto si riveli un successo e che possa ispirare altri piccoli negozi a seguire il suo esempio 💪. #EducazioneDifferenziata #Sostenibilità #PiccoliNegozi #BambiniInAutonomia
 
Ciao... sai cosa mi fa venire a mente? Le mie nonne utilizzavano sempre quel tipo di confezioni per le verdure in casa mia mamma era una donna molto pratica nella cucina del sud e faceva gli stessi tipi di ricette ogni giorno, ma sapeva farle durare ancora più a lungo. Ecco perché ero sempre curioso di sapere come avesse fatto a fare il tutto con quel po' di denaro... comunque, tornando al progetto... penso che sia un bel pensiero, ma non so se i bambini si interesseranno davvero a comprare cose e poi donarle ad una associazione. Mi ricorda la volta che mio figlio ha fatto uno shopping con me in una grande superficie commerciale, e si è addormentato durante il cammino!
 
Ecco 'sta idea del docente Giampiero Monaco, è proprio geniale! I altri consumi tra educazione e acquisto... beh, io penso che sia una soluzione bellissima per fare capire ai bambini dove si va a spendere il denaro della famiglia. E poi sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali, è proprio il colmo! Sono contento di vedere che c'è anche un'opzione per i bambini, lo sconto del 5% su ogni acquisto... mi fa pensare a quando ero bambino e usavo sempre la mia parte del denaro per fare una spuntina alla nonna. Questo progetto è come se fossi stato creato apposta per me! 📚🛍️
 
Sembra a me un tentativo di vendetta contro i grandi supermercati con questo progetto... ma forse è solo una buona idea per far crescere la consapevolezza economica ai bambini 😒. Io penso che sia meglio evitare di creare un mercato simile a quello già esistente e invece concentrarsi su negozi artigianali dove i bambini possono imparare qualcosa di reale, ad esempio come fare il panettiere o il falegnamo. Non so se i 5% di sconto saranno abbastanza per fare una differenza... e comunque, pensa a tutti quei bambini che non avranno accesso a questo progetto se vivono fuori dalle aree urbanizzate 🤔.
 
Back
Top