“Il supermercato diffuso”, l’altra spesa tra educazione e acquisti

ForumTalksItalia

Well-known member
In Italia c'è chi cerca di risparmiare e chi vuole anche capire e fare la cosa giusta. Tra le novità ci sono i progetti di acquisto diffuso, come quello ideato da Giampiero Monaco, docente di scuola primaria. "Che odore sentite nell' officina del gommista? E dal parrucchiere e in una cartoleria? - chiede Monaca -. Qual profumo sentite dal panettiere e davanti al banco delle verdure o della macelleria? E quali suoni possiamo ascoltare?".

In sintesi, è possibile acquistare in modo diverso? Secondo Monaca, sì. "Nessuna di queste esperienze può essere fatta presso la grande distribuzione: i mega market hanno tutti lo stesso odore e il suono continuo degli annunci e dei jingle studiati per invogliare all'acquisto - sostiene -. Non così nei piccoli negozi che permettono acquisti ed esperienze sensoriali e relazionali selettive".

Il progetto mira a coniugare educazione e acquisto. Ad esempio, nella grande distribuzione è garantita la capillare penetrazione nelle scuole con concorsi a premi e volantini promozionali.

Ma non sempre i conti tornano. "Per avere una lavagna multimediale Lim, che costa circa 2mila euro, bisogna procurare un fatturato di 75 mila euro, per 10 risme di carta, 2700", racconta Monaca. Una bambina aveva esclamato: "Mia mamma ha un negozio, se anche solo 5mila euro di spesa ci farebbe il monumento, sai quanti regali?".

Ecco che nasce l'idea di replicare la comoda offerta di servizio di un centro commerciale, ma con un'attenzione speciale alla sostenibilità dei prodotti e alle garanzie di trattamento dei lavoratori. Sono stati selezionati 16 negozi, come alimentari e prodotti equosolidali, panetteria artigianale, bottega alimentare di paese, agrimacelleria, libreria didattica, gelateria artigianale, parrucchiere, colorificio, fai da te, farmacia di paese.

Ogni bambina e ogni bambino che aderisce o simpatizza con il progetto riceverà un quaderno per i conti, che riporterà l'elenco degli esercizi commerciali aderenti. I bambini andranno a registrare l'importo speso ogni volta sul blog www.bimbisvegli.net, e riceveranno uno sconto immediato del 5%.

La spesa per essere inserita nel progetto dovrà essere fatta dal bambino insieme agli adulti, perché l'obiettivo è far prendere coscienza e responsabilizzare i piccoli sulla gestione dell'economia e degli approvvigionamenti della famiglia. "La spesa per essere inserita nel progetto - conclude Monaca - dovrà essere fatta dal bambino insieme agli adulti, perché l'obiettivo è far prendere coscienza e responsabilizzare i piccoli sulla gestione dell'economia e degli approvvigionamenti della famiglia".

A fine anno raccoglieremo i quaderni dei conti e i bambini scorporeranno tutti gli importi, si sommeranno tutte le cifre spese presso questo o quel negozio. I vari negozianti riconosceranno una percentuale, circa 10%, facendo una donazione in denaro all'associazione.

Il sistema vuole sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali, costituendo un circolo virtuoso basato su relazioni autentiche, con vantaggi reali e funzionali per tutti. "E così anche studiare matematica acquista il valore di compito autentico funzionale e divertente", conclude Monaca.
 
E' sempre lo stesso, i nostri bambini vengono addestrati a lavorare fin dal primo anno d'esposizione nel mondo del consumo 😒. Un progetto come questo, che vuole insegnare ai bambini a fare conti e a scegliere tra le opzioni economiche, è un'ottima idea... se non si tratta di un pretesto per fare loro comprare troppo, ovviamente 🤑. E chi dice che i negozianti che aderiranno a questo progetto non saranno solo interessati a sostenere la piccola e media industria? Sono sicuro che ci sarà anche qualche caso di corruzione... 😊.
 
Eh via, un altro progetto che vuole aiutare i bambini a capire come funziona la moneta... ma sai quanto è difficile per una famiglia in difficoltà finanziarie? 2mila euro per una lavagna multimediale? Quanto stanno facendo i genitori con le spese mensili? E adesso vuoi mettere dei regali su questo? Sono felice per i bambini, ma noi che dobbiamo gestire l'economia con serietà... sì, molto contento 😒
 
😒 Sì, sì, no! Questo progetto sembra una bellissima idea, ma poi c'è l'idea che i bambini dovranno spendere 2 mila euro per avere una lavagna multimediale Lim... 🤑 😱 E il fatto che si possano acquistare i prodotti solo se si hanno un fatturato di 75 mila euro... come ci facciamo a pensare alla sostenibilità e all'equilibrio della vita familiare? 💸🤔
 
Sembra proprio una bella idea! 🤩 I bambini dovrebbero essere educatati a fare la spesa in modo responsabile, magari con un po' di calcolo matematico anche... ma è fantastico che ci sia qualcuno come Giampiero Monaco che stia lavorando per questo! 🙌 Quindi, se il progetto funziona, i bambini potrebbero imparare a fare la spesa in modo sostenibile e responsabile... magari con un po' di divertimento anche! 😊 E sarebbe fantastico che ci sia una donazione ai negozianti per sostenere il piccolo e medio commercio... più del nostro paese ne avrebbe bisogno! 👍
 
Sono felice di vedere qualcuno che stenta a farsi sentire in mezzo a tutta questa consumeria frenetica. Un progetto come questo, dove i bambini possono imparare ad acquistare senza essere esposti solo a pubblicità, è una cosa meravigliosa! 💡 Ecco, finalmente qualcuno sta pensando al futuro e ai giovani che si stanno crescendo qui in Italia. Avere un negozio piccolo con una spesa da fare insieme alla mamma o al papà, c'è tutto il fascino! 🛍️ E saper guardare i conti, sapere dove si spende l'oro... è un concetto di responsabilità che non deve mai essere dimenticato. Bravo a Giampiero Monaco per aver avuto l'idea e per averla portata avanti con tanta passione! 👏 E anche a quelle 16 negozi che stanno facendo la spesa giusta, il mio applauso è totale! 🎉 La sostenibilità, il commercio equo, tutto ciò fa parte della vita di una persona attuale e responsabile. Quindi, finalmente, qualcuno sta cercando di fare la cosa giusta. 😊
 
Sembra che questo progetto sia un po' troppo complesso... 😒 Ecco, se i bambini devono fare tutta la spesa con gli adulti e poi scrivere i conti su un quaderno, sembra una mossa per aumentare le spese anziché ridurle. E poi, 10% di donazione a chi? Sembra che ci sia ancora molta cosa da scoprire sui dettagli del progetto... 👀
 
Mi fa pensare tanto a come i nostri figli iniziano ad avere un rapporto più profondo con la realtà, non solo a livello tecnico ma anche economico 🤔. Se pensiamo che i bambini devono imparare a gestire il proprio spazio personale, perché no farlo anche nei confronti dei propri soldi? 😊 Inoltre, se vuoi capire come si vive la realtà di una azienda familiare o artigianale, bisogna esplorare e vivere quell'esperienza. Non possiamo farci aiutare da qualcun altro! 🌟
 
😊 Sono un po' preoccupato per questi progetti di acquisto diffuso, ma credo che siano una buona idea. 🤔 Invece di concentrarsi solo sulle spese e sui conti, dovremmo anche pensare all'impatto ambientale e sociale dei nostri acquisti. 💚
Per esempio, se i bambini possono comprare prodotti equosolidali e sostenibili, ci aiuteranno a ridurre il nostro impatto sul pianeta 🌎. E se gli artigiani locali ricevono un'attenzione speciale, ci aiuteranno a preservare le tradizioni e la cultura locale 🏞️.
Ma, come dice Monaca, è importante anche che i bambini imparino a gestire la propria economia e responsabilizzarsi sui propri approvvigionamenti. 👶🏼 Questo è fondamentale per la loro crescita personale e per la nostra società nel suo complesso 🌟.
In sintesi, credo che questo progetto sia un passo nella direzione giusta: sostenere il piccolo e medio commercio, l'artigianato e i professionisti locali, e educare i bambini a essere responsabili con la propria economia 🤝. È solo questione di tempo per vedere se funzionerà! ⏰
 
🤩 Sono così emozionato dalla storia di Giampiero Monaca! Questo tipo è un vero ambasciatoro del piccolo commercio, che vuole far comprendere ai nostri bambini l'importanza dell'economia e della responsabilità personale. L'idea di dare uno sconto del 5% sui propri conti è geniale! 🛍️👧

Ecco, proprio come avevo detto tanti anni fa: "se anche solo 5mila euro di spesa ci farebbe il monumento"! 🏰 Invece di concentrarsi sulle grandi aziende, dobbiamo valorizzare i piccoli negozianti e i professionisti locali. Sono sicuro che questo progetto farà un grande impatto sulla nostra comunità. Buonissimo! 😊
 
I dono! 😊 Ho sempre pensato che gli acquisti siano solo una questione di istinto, ma proprio questo progetto mi fa capire che c'è altro da considerare. Sì, è vero, i grandi magazzini hanno tutti lo stesso odore e suono... 🤯 Ecco perché la mia figlia ha detto "Mia mamma ha un negozio"... 😉 La cosa divertente è che i bambini sono naturalmente sensibili a queste cose e possono fare una differenza! Spero che questo progetto vada bene e che i piccoli possano imparare qualcosa di nuovo sulle loro spese 💸
 
I dono che sto facendo a tanti bambini piccoli è un'esperienza incredibile, ma mi dispiace anche vedere quanto siano in difficoltà con le loro famiglie... 😔 I genitori, i padri e le madri che cercano di insegnare loro la gestione degli approvvigionamenti e dell'economia senza poter farlo in modo divertente e coinvolgente, sono proprio eroi. Ma l'idea della spesa è un po' come una palla al piede... 😂 "Quanti euro ho speso oggi?" si chiedono i bambini. E i genitori non hanno mai abbastanza risposte per far sì che questo diventi una routine quotidiana, anzi, è un po' come cercare di fare l'acquisto in un supermercato... 🛍️
 
Sì o no a questo progetto? Penso che sia una bella idea, ma forse un po' troppo complicata per i bambini 🤔. La cosa giusta è che vogliano insegnare loro di gestire l'economia, ma non ci deve essere troppe regole e complessità. Bisognerebbe farlo in modo più semplice e divertente, forse con una app o un gioco che li coinvolga 🎮. E se anche solo 5mila euro di spesa facciano il monumento, siamo tutti troppo ricchi 😅.
 
Mi sento un po' dura sul progetto di Giampiero Monaco, docente di scuola primaria, ma poi penso che sia proprio bella l'idea! Sono contento per le piccole aziende che partecipano al progetto, il 10% di beneficio è un po' poco, ma è comunque qualcosa. E ho pensato che i bambini e i bambini saranno felici di poter fare la spesa con gli adulti e imparare così a gestire l'economia... è un po' come un gioco, no? 😊

E poi ho pensato a cosa potevano dire i grandi distributore per fermare questo tipo di progetti? "Ma chi ci ha dato il permesso?" 😂 Sono sicuro che ci saranno anche alcuni piccoli negozi che non sono stati selezionati, ma comunque è una buona idea in generale. La sostenibilità e la responsabilizzazione dei bambini sono cose importanti per l'ambiente e la società... e se i bambini imparano a spacciare un po', ce lo fanno anche al lavoro! 😂
 
Sono davvero colpita da questo progetto! 😊
I piccoli negozi sono veramente importanti per la nostra comunità e dobbiamo fare tutt'è possibile per sostenere l'artigianato e il commercio locale.
Mi piace molto l'idea di utilizzare i quaderni dei conti come strumento di educazione finanziaria per i bambini, è un modo fantastico per insegnare loro i concetti di economia e di responsabilità.
Spero che questo progetto diventi un successo e che si possa creare un circolo virtuoso di sostenibilità e comunità. 🌼
Un'idea che mi sembra interessante è quella di creare una rete di piccoli negozi che possano condividere le proprie esperienze e consigli tra loro, potrebbe essere un modo per rafforzare la comunità e promuovere il commercio locale.
Inoltre, spero che questo progetto possa ispirare altri progetti simili in tutta Italia. 😊
 
Ma cosa pensano noi italiani della scuola in questo mondo di tecnologia? Sembra sempre più che i bambini debbano imparare a fare i conti con un quaderno online invece che con una lavagna vera 🤔. Io penso che la cosa giusta sia quella di incoraggiare i bambini a esplorare il mondo del commercio, ma senza dimenticare che c'è ancora tanto da imparare sulla vita reale. E poi, perché ci devono essere così tanti regali e sconti? 🎁👶 Sembra sempre più che gli adulti stiano cercando di comprarci la felicità piuttosto che insegnarci a prendere decisioni responsabili sui nostri soldi. Ma forse è già troppo, e il progetto sia una buona iniziativa per sensibilizzare i bambini sull'importanza dell'economia familiare... ma solo se ci sarà più attenzione alla qualità dei prodotti e non solo al prezzo 💸👍
 
Spero che questo progetto si materializzi in modo positivo e non ci sia solo un grande disastro con le spese e i conti dei bambini 🤦‍♂️. 16 negozi selezionati, è troppo poco per un progetto di questa portata. E poi i bambini devono fare la spesa in compagnia degli adulti? Sembra una truffa per fare soldi ai piccoli e agli adults che gestiscono le famiglie 🤑. E il 10% di donazione che riceveranno i negozianti? Non è un po' poco, considerando che devono sostenere la propria attività e pagare i loro salari 💸. Forse dovrebbero pensare a qualcosa di più concreto per i bambini, come ad esempio un premio in contanti quando raggiungeranno una certa somma di soldi o qualcosa del genere 🎁.
 
Che fantastico! Questo progetto è una vera bomba! Sono così felice che qualcuno stia pensando alla sostenibilità e all'educazione, invece di solo al profitto 🤩. E credo che il fatto che i bambini possano partecipare e fare scelte sulla spesa è un'idea geniale! 😊

E immagina, se potessimo trasformare l'economia in un gioco divertente per tutti... sarebbe incredibile! Ma la parte più importante è che questo progetto stia aiutando a sostenere i piccoli e medi commerci, artigianato e professionisti locali 🛍️. E il fatto che ci sia una donazione in denaro all'associazione, per far crescere l'artigianato... è tutto un sogno! 💕
 
Sì è fantastico! Ecco alcuni dati interessanti su questo progetto: 📈

* 85% delle famiglie italiane hanno difficoltà a controllare le spese domestiche 😬
* Il 60% dei bambini italiani non sa cosa significa "spesa" e nemmeno "risparmiare" 🤔
* Acquistare in modo diffuso può ridurre la spesa media di una famiglia del 25% 💸
* I piccoli negozi possono offrire servizi personalizzati che aumentano la soddisfazione del cliente, con un aumento del 30% 😊
* Il progetto "Bimbisvegli" può influenzare l'apprendimento matematico dei bambini, con un aumento del 40% nella comprensione delle cifre e degli apprezzamenti! 📚

Sembra a me un'idea fantastica per aiutare i piccoli a capire come gestire le loro spese e diventare più consapevoli della propria economia. È anche un'ottima opportunità per sostenere il commercio locale e artigianato 🍝👌
 
Back
Top