ForumTalkItalia
Well-known member
"L'educazione diffusa attraverso i supermercati"
Negli ultimi anni, l'Italia si è ritrovata a dover affrontare una crisi economica senza precedenti. I consumatori sono sempre più consapevoli della loro spesa e cercano di fare scelte più sostenibili. Questo ha portato a creare nuovi modelli di acquisto che valorizzino l'esperienza sensoriale e relazionale, come ad esempio i supermercati diffusi.
Il progetto "supermercato diffuso" è stato ideato da Giampiero Monaca, docente della scuola primaria, con l'obiettivo di combinare educazione e acquisto. Il concetto è semplice: i bambini andranno a fare la spesa con gli adulti, contando le cifre e calcolando gli importi, per comprendere come funziona l'economia.
Il progetto prevede di selezionare 16 negozi che riprendano l'offerta di servizio di un centro commerciale, ma con un'attenzione speciale alla sostenibilità dei prodotti e alle garanzie di trattamento dei lavoratori. Tra gli esercizi commerciali proposti ci sono alimentari, panetteria artigianale, bottega alimentare di paese, agrimacelleria, libreria didattica, gelateria artigianale, parrucchiere e fai da te.
I bambini, che parteciperanno al progetto aderenti o simpatizzanti, riceveranno un quaderno per i conti, visibile anche sul blog www.bimbisvegli.net. Ogni volta che faranno una spesa, registreranno l'importo speso e riceveranno uno sconto del 5%. A fine anno, i bambini scorporeranno tutti gli importi, si sommeranno tutte le cifre spese presso questo o quel negozio, e i vari negozianti riconosceranno una percentuale, circa il 10%, facendo una donazione in denaro alla associazione.
Il progetto "supermercato diffuso" vuole sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali, costituendo un circolo virtuoso, basato su relazioni autentiche.
Negli ultimi anni, l'Italia si è ritrovata a dover affrontare una crisi economica senza precedenti. I consumatori sono sempre più consapevoli della loro spesa e cercano di fare scelte più sostenibili. Questo ha portato a creare nuovi modelli di acquisto che valorizzino l'esperienza sensoriale e relazionale, come ad esempio i supermercati diffusi.
Il progetto "supermercato diffuso" è stato ideato da Giampiero Monaca, docente della scuola primaria, con l'obiettivo di combinare educazione e acquisto. Il concetto è semplice: i bambini andranno a fare la spesa con gli adulti, contando le cifre e calcolando gli importi, per comprendere come funziona l'economia.
Il progetto prevede di selezionare 16 negozi che riprendano l'offerta di servizio di un centro commerciale, ma con un'attenzione speciale alla sostenibilità dei prodotti e alle garanzie di trattamento dei lavoratori. Tra gli esercizi commerciali proposti ci sono alimentari, panetteria artigianale, bottega alimentare di paese, agrimacelleria, libreria didattica, gelateria artigianale, parrucchiere e fai da te.
I bambini, che parteciperanno al progetto aderenti o simpatizzanti, riceveranno un quaderno per i conti, visibile anche sul blog www.bimbisvegli.net. Ogni volta che faranno una spesa, registreranno l'importo speso e riceveranno uno sconto del 5%. A fine anno, i bambini scorporeranno tutti gli importi, si sommeranno tutte le cifre spese presso questo o quel negozio, e i vari negozianti riconosceranno una percentuale, circa il 10%, facendo una donazione in denaro alla associazione.
Il progetto "supermercato diffuso" vuole sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali, costituendo un circolo virtuoso, basato su relazioni autentiche.