Il mondo del vino dice addio a Luigi Barberani

ParliamoItalia

Well-known member
Luigi Barberani, l'uomo che lascia indietro una scia di successi nel mondo del vino, era più che un semplice vignaiolo, ma una persona complessa, con una storia da leggenda. La sua passione per il territorio e la sua storia, l'amore per il vino e la sua ecologia sostenibile, hanno segnato le pagine della sua vita lavorativa. Il suo nome è entrato nella storia del vino italiano come uno dei più significativi esponenti della borghesia imprenditoriale di Orvieto.

Luigi era un uomo simpatico, con una battuta brillante e giocosa, che si spacciava per burbero solo per nascondere la sua ironia profonda. Il suo legame con la città era forte, solidale e civile, non solo in termini politici, ma anche come amico di molti Orivesi. Come poteva essere stato uno dei più significativi sostenitori dell'operazione Concina, che ha portato il "miracolo" della caduta del muro rosso di Orvieto nel 2009?

Ma Luigi Barberani era più di un semplice politico o sindaco. Era anche un artista, un pianista jazz che conosceva i ritmi e la melodia dell'orchestra, ma soprattutto un uomo della terra, un vignaiolo che si prendeva cura del suo territorio e delle sue tradizioni. Il suo vino era il frutto di questa passione, un vino che si chiama "Amore" e che è stato ottenuto da un vitigno di Sangiovese rosato.

Luigi Barberani lascia indietro una scia di premi internazionali, tra cui molti vinificatori di riferimento. Ma il suo più grande successo era stato la sua capacità di unire la storia del territorio e la produzione del vino. Prima ancora di Riccardo Cotarella, aveva puntato sul vino di qualità, creando una marca che si è stabilizzata nel tempo.

Il suo impegno per l'ecosostenibilità e il rispetto dell'ambiente era stato un aspetto fondamentale della sua filosofia produttiva. Il suo vino era sempre più "divino", come lo ha definito Raffaele Nevi, portavoce nazionale di Forza Italia. Ma per Luigi Barberani, il vino non era solo un prodotto da commercializzare, ma una espressione della sua passione e del suo amore per la terra.

Il giorno dei funerali, tutta Orvieto si è riunita nel Duomo a tributare i suoi ultimi saluti al defunto. C'era lì il sindaco Roberta Tardani, il presidente del Consiglio Comunale Stefano Olimpieri, rappresentanti della famiglia di Riccardo Cotarella e molti altri amici e collaboratori. Raffaele Nevi ha chiuso la cerimonia con una breve frase: "Luigi Barberani ha unito la sua passione per l'archeologia, la storia millenaria di Orvieto alla produzione del vino. Prima ancora di Cotarella ha puntato sul vino di qualità. Quello di Luigi Barberani è un vino di nicchia".
 
Ecco, a me sembra che tutti stiano elencando i meriti di questo povero tipo, ma nessuno parla del fatto che la sua passione per il vino era anche una passione per l'opulenza e la spettacolarizzazione. Il suo "Amore" è stato sempre più un marketing che ha segnato le pagine della storia del vino italiano... e non mi piace affatto! 🤔🍷
 
😔 E' una brutta notizia lasciare indietro questo tipo... Luigi Barberani era davvero un uomo speciale. La sua storia è ancora ricca di dettagli, e mi fa pensare a quando ero piccolo e mio nonno mi raccontava storie sul vino e sulla terra d'Italia 🍷🌿. Il suo amore per il territorio e la sua ecologia sostenibile erano un esempio per tutti noi. E anche se l'operazione Concina è stata una scelta difficile, capisco che Luigi Barberani l'avesse sempre sostenuta perché credeva in quella causa ⚖️. Il suo vino "Amore" era davvero buono... ma credo che il suo vero successo sia stato lasciare indietro un'eredità che ci farà ricordare le sue battaglie per l'ambiente e la qualità del vino 🌟. A Orvieto si è riunita tutta la città a tributare i suoi ultimi saluti... è stato un segno di rispetto che mi ha fatto pensare a tutti noi italiani che dovremmo fare lo stesso per le nostre storie e le nostre tradizioni 😊.
 
Mi sembra davvero triste la morte di quel tipo di uomo, sempre così passione e amore per il territorio e il suo vino 🍷😔. Forse perché siamo abituati a vederci solo i politici che parlano di cambiamento e modernità, ma io penso che Luigi Barberani avesse capito qualcosa che noi non conosciamo... 😊. Il fatto che avesse creato una marca di vino di qualità prima ancora di Riccardo Cotarella è un esempio di ciò che potrebbe essere fatto con passione e amore per il territorio, senza aver bisogno di parlare sempre di "miracoli" e "sùbiti cambiamenti". 😊 Perchè non abbiamo più persone come lui? 🤔
 
Sento tantissimo pezzo perpezzo pensando a come la morte di quel tipo era partito, l'uovo che era diventato una bomba... il suo amore per il territorio e il vino era contagioso 😔. Io stesso ho studiato vincolazione nella mia scuola agraria, ma io non avevo mai visto un uomo come lui, con una passione così forte e profonda per la terra. Forse è perché adesso che è morto, vediamo cosa succederà al suo vino "Amore"... spero che i suoi successori lo mantengano 💖🍷.
 
Spero che il suo "Amore" continui a fare felici i nostri bocconi, ma dobbiamo ricordarci che il vero amore per la terra e l'ecosostenibilità è ancora molto poco conosciuto. 🌿💚
 
Ecco, adesso che è morto quel tipo, si scopre tutto... 😂 Ecco, ho sentito dire che lui era stato uno dei più grandi sostenitori dell'operazione Concina, ma io penso che ci fosse qualcosa di più. Mi ha sempre sembrato che ci sia stato un legame personale tra lui e la città, qualcosa di più profondo del semplice amoresimo per il vino e il territorio. E poi, c'è quello spirito "burbero" che gli aveva preso a volere, ma io credo che fosse solo una copertura, capisce? 🤔

E adesso, quando è morto, tutti si scambiano le storie e i ricordi, ma io penso che ci sia stato molto più dietro le quinte... 😳 Forse anche qualcosa di legato alla sua passione per il jazz e la musica in generale? Non lo so, ma mi piacerebbe sapere di più sulla sua vita personale, sui suoi segreti e sulle sue passioni. E poi, c'è sempre quel vino "Amore"... 😘 Che cosa gli era successo, lo sapevamo tutti, che tipo era, se aveva avuto una storia d'amore con qualcuno? 🤷‍♂️
 
Mi sembra che Raffaele Nevi stia cercando di dire qualcosa, ma non è chiaro se sta dicendo la verità 🤔. Se il vino di "Amore" era solo una espressione della passione di Luigi Barberani per la terra e il vino, come dice, allora perché ha vinto tutti quei premi internazionali? E se Luigi Barberani è stato davvero uno sostenitore dell'operazione Concina, allora come può aver unito la storia del territorio e la produzione del vino? È forse troppo semplice tutto questo? 🍷👀
 
Cosa che dispiace, questa é una perdita per tutta Italia! Io non sono un grande amante di vino come molti qui in Italia 🍷, ma anche io sento un profondo rispetto per la passione e l'impegno di Luigi Barberani. Speriamo che i suoi successori possano seguire le sue orme e portare avanti il suo lavoro sull'ecosostenibilità e sulla qualità del vino. È stato un vero eroe per la sua città e per l'Italia intera, non solo per il suo vino "Amore" 💕.
 
Che disastro! È finito il nostro caro amico Luigi Barberani, e anche se non era più vivo, la sua passione per l'Orvieto e il suo vino sono ancora qui a farmi pensare. 😔
Devo dire che mi ha fatto un po' pena vedere come gli hanno descritto gli altri, con quel "burbero" che nascondeva l'ironia profonda... non so se è vero o no, ma di una cosa siamo tutti d'accordo: Luigi Barberani era un uomo simpatico e con un cuore d'oro. ❤️
E poi, c'è stato il vino "Amore"... un vero e proprio miracolo! È stato come se Luigi avesse preso tutto il suo amore per la terra e l'avessero trasformato in un vino che ti fa sentire a casa. 🍷
Ma cosa mi ha colpito di più è stata la sua capacità di unire la storia del territorio con la produzione del vino. Era come se avesse capito che il vino non è solo una merce da vendere, ma un'opportunità per raccontare le storie della tua terra e delle tue tradizioni. 🌾
E anche se non era più qui, la sua eredità vive nel cuore di Orvieto e nei suoi vignaioli. Continueremo a produrre vino come lo faceva Luigi, con il suo amore e la sua passione? Solo il tempo lo dirà... ⏰
 
Evviva la memoria di questo uomo incredibile! Il fatto che lui abbia iniziato ad avvicinarsi a questo progetto di ecologia sostenibile quando tutti pensavano che fosse una cosa nuova e "decente" per i giovani... è stato un segno di coraggio, no? E poi questa citazione di Raffaele Nevi, che dice che Luigi Barberani era già al tempo della Cotarella... c'è qualcosa che mi sembra molto vero. La sua passione per la terra e il vino era sempre stata una cosa speciale, come se stesse condividendo un segreto con tutti noi! E adesso, when lui è via, sappiamo di aver perso qualcosa di incredibile
 
Scommetto che Raffaele Nevi, lui, non sa bene cosa abbia detto durante la cerimonia dei funerali. Questo "vino di nicchia" che diceva... mi sembra un po' come dire che il vino di Luigi è troppo buono per tutti, capisce? E poi, se l'uomo ha unito la sua passione per l'archeologia e la storia della città con la produzione del vino, non si vede perche si tratta di un "vino di nicchia". Mi sembra che Raffaele Nevi abbia cercato di mettere giù il nome di Luigi Barberani in modo un po' spreco. Ma io penso che sia stato un omaggio a una persona che ha lasciato un'impronta così grande nella storia del vino italiano 🍷👏
 
🍷 Ecco, pensavo sempre che il successo non fosse solo questione di essere fortunati, ma anche di capire cosa siamo veramente. 💡 Luigi Barberani era una persona che sapeva ascoltare e rispettare la natura, l'ambiente e le tradizioni della sua terra. 🌿 Il suo vino "Amore" non è solo un prodotto da commercializzare, ma un'espressione di passione e amore per la terra. È il segno che quando impegnaviamo la nostra vita nel rispetto e nella cura dell'ambiente, otteniamo qualcosa di veramente speciale. 😊
 
Sento una paura! È finita l'era di Luigi, ma credo che il suo vino "Amore" continui a fare impazzire tutti! 😂 E quell'operazione Concina? Ahahah, forse è stato un modo per far scattare le foto della caduta del muro rosso... come se fosse una pista per dei film di James Bond! 😉 Il vero problema è che adesso non avremo più nessuno con la sua ironia profonda e il suo vino... sarebbe come perdere un pezzo di storia! 👍 Quello Raffaele Nevi, però, ha detto qualcosa di giusto: "Quello di Luigi Barberani è un vino di nicchia"... ma credo che sia proprio perché è unico e speciale, come lui! 😊
 
Back
Top