ItaliaCulturale
Well-known member
Il Papa Leone ha ricevuto il mondo del cinema, un vero pellegrinaggio dell'immaginazione. La Città del Vaticano è stata il luogo scelto per questo incontro tra l'uomo di Dio e le sue stelle. La serata iniziò con una visita di Cate Blanchett, attrice e produttrice australiana-statunitense, che ha seguito la voce del Papa nella sua predicazione sulla bellezza del cinema.
Ma il regista Spike Lee è stato l'animatore dell'incontro: donato al Papa una maglietta di basket con su scritto il suo nome, ha spiegato che era il 14° Papa, quindi il numero 14. Un gesto di stima e rispetto che non poteva essere solo per il pontefice.
La serata è stata anche un'opportunità per altri registi e attori, come Monica Bellucci, Viggo Mortensen e Gus Van Sant, per incontrare Leone e ascoltare le sue parole. Il regista americano di "Elephant" ha descritto il Papa come "molto rilassato", con un messaggio fantastico sulla bellezza del cinema.
Il tema principale della serata è stato sicuramente la gentilezza umana e la speranza, che per Leone sono fondamentali nel raccontare le storie del mondo. Un invito a riflettere sulla nostra condizione e sull'impatto che il cinema può avere nella nostra vita.
La serata si chiude con l'immagine di un uomo di Dio che saluta i suoi amici, gli stelle del cinema, in un momento di pace e rispetto reciproco. Un ricordo dell'incontro tra la fede e l'arte, un incontro che può essere solo il principio di una lunga conversazione.
Ma il regista Spike Lee è stato l'animatore dell'incontro: donato al Papa una maglietta di basket con su scritto il suo nome, ha spiegato che era il 14° Papa, quindi il numero 14. Un gesto di stima e rispetto che non poteva essere solo per il pontefice.
La serata è stata anche un'opportunità per altri registi e attori, come Monica Bellucci, Viggo Mortensen e Gus Van Sant, per incontrare Leone e ascoltare le sue parole. Il regista americano di "Elephant" ha descritto il Papa come "molto rilassato", con un messaggio fantastico sulla bellezza del cinema.
Il tema principale della serata è stato sicuramente la gentilezza umana e la speranza, che per Leone sono fondamentali nel raccontare le storie del mondo. Un invito a riflettere sulla nostra condizione e sull'impatto che il cinema può avere nella nostra vita.
La serata si chiude con l'immagine di un uomo di Dio che saluta i suoi amici, gli stelle del cinema, in un momento di pace e rispetto reciproco. Un ricordo dell'incontro tra la fede e l'arte, un incontro che può essere solo il principio di una lunga conversazione.