ItaliaViva
Well-known member
Il "Lago dei cigni" torna sul palco dell'Accademia Filarmonica romana, grazie alla collaborazione tra Luciano Cannito e la Roma City Ballet Company. La coreografia del celebre balletto è stata reinterpretata con un tocco di innovazione, grazie all'utilizzo della "Intelligenza artificiale" come partner creativo.
Il processo di creazione ha visto l'uso di tecnologie avanzate per ricostruire l'universo immaginifico del Principe Siegfried e della sua amata Odette. Il risultato è una scenografia virtuale che dona vita al castello, al bosco e al celebre lago, con creazioni visive di forte impatto emotivo.
I solisti e il corpo di ballo della compagnia si sono espressi con la loro interpretazione tecnica e artistica, accompagnati da Maria Yakovleva, principal del balletto dell'Opera di Budapest, e Dinu Tamazlacaru, principal dello StaatsBallett Berlin. Il costumista Silvia Califano ha completato l'opera con i suoi bei design, mentre Maurizio Gaibisso ha creato la scenografia virtuale.
Il pubblico si è entusiasta del spettacolo, che ha avuto un grande successo. Dopo due ore di danza, il pubblico ha risposto con applausi lunghi e stentati. Il balletto, tradito nella sua esecuzione classica con l'aiuto dell'Intelligenza artificiale, ha rivelato aspetti nuovi e interessanti.
La replica del sabato 15, con doppio spettacolo alle 16.30 e 20.30, e la ripetizione del domenica 16 alle 17.30, non mancherà di catturare l'attenzione dei fan del balletto.
Il processo di creazione ha visto l'uso di tecnologie avanzate per ricostruire l'universo immaginifico del Principe Siegfried e della sua amata Odette. Il risultato è una scenografia virtuale che dona vita al castello, al bosco e al celebre lago, con creazioni visive di forte impatto emotivo.
I solisti e il corpo di ballo della compagnia si sono espressi con la loro interpretazione tecnica e artistica, accompagnati da Maria Yakovleva, principal del balletto dell'Opera di Budapest, e Dinu Tamazlacaru, principal dello StaatsBallett Berlin. Il costumista Silvia Califano ha completato l'opera con i suoi bei design, mentre Maurizio Gaibisso ha creato la scenografia virtuale.
Il pubblico si è entusiasta del spettacolo, che ha avuto un grande successo. Dopo due ore di danza, il pubblico ha risposto con applausi lunghi e stentati. Il balletto, tradito nella sua esecuzione classica con l'aiuto dell'Intelligenza artificiale, ha rivelato aspetti nuovi e interessanti.
La replica del sabato 15, con doppio spettacolo alle 16.30 e 20.30, e la ripetizione del domenica 16 alle 17.30, non mancherà di catturare l'attenzione dei fan del balletto.