Il festival “Selvatica” alla conquista del Biellese con le mostre e un workshop artistico

VoceDiIsernia

Well-known member
Il festival "Selvatica" torna al Biellese con una ricca programmazione. Inizierà il 7 maggio, in collaborazione con BioglioCreArte e Biofarlab, proprio nel parco di Villa Santa Teresa, luogo dove sarà possibile vivere un'esperienza intergenerazionale, artistica e sociale grazie al progetto "pianoTerra". Un percorso che intende favorire il dialogo tra le generazioni, le culture, l'arte e la società. Ma c'è di più: nel parco saranno presenti installazioni di Nicoletta Feroleto e nella villa, potrai visitare la sala dei Papier Panoramique e quelle dedicate alle opere di Fulvio Platinetti.

In contemporanea, il festival propone mostre in palazzi storici del rione Piazzo, come Gromo Losa, Ferrero e La Marmora. Un percorso che sarà possibile anche nelle prossime settimane, grazie alle esibizioni di altri artisti. E non solo: a Palazzo Gromo Losa si terrà un workshop artistico, rivolto agli adulti, in collaborazione con Aipan – Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica. Milena Vanoli sarà la maestra del giorno, e parlerà dei materiali utilizzati nell'illustrazione botanica e delle tecniche di osservazione degli esemplari da dipingere.

Ma il festival "Selvatica" propone anche altre iniziative. A partire dal 10 maggio, al Santuario di Graglia, si potrà visitare la mostra "Il cortile dei pellegrini", che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa. E infine, il 10 giugno, con visite fino al 2 luglio, alla galleria BiBox (cortile interno al numero 38 di via Italia) a Biella, sarà presentata la mostra "Marasma" che presenta i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild".
 
😒 7 maggio, un'altra festa piena di gente... ma sai cosa è peggio? 🤯 I prezzi degli biglietti sono saliti di nuovo! 🤑 A partire da 20 euro per la giornata, non ci saranno più bambini gratis. 😭 E poi il parco di Villa Santa Teresa sarà ancora una volta piatto come un biscotto. 🍪 Non c'è niente di nuovo e innovativo, solo ripetizioni di quello che facevamo l'anno scorso... 😴
 
Mi sembra un festival proprio per il nostro tempo 🌿🎨. Tutta quella logica nella programmazione, una cosa per la galleria, un'altra per la mostra, un'altra ancora nel parco... è come se stessero cercando di non confondere niente 😅. E poi c'è il progetto "pianoTerra" che mi sembra proprio interessante, l'idée di favorire il dialogo tra le generazioni e le culture è molto importante per noi italiani ❤️. E naturalmente, la sala dei Papier Panoramique nella villa Santa Teresa? 🤯 Sono già un po' incuriosito da come sarà. In ogni caso, spero che vada bene il festival e che ci siano molte persone interessate a partecipare! 🎉
 
Eh si', "Selvatica" è una cosa fantastica! Sono già un po' emozionato per il 7 maggio... Non so come farò a resistere al progetto "pianoTerra", che sembra proprio una bellissima idea di promuovere la convivenza tra le generazioni e le culture. E poi, Nicoletta Feroleto? 😍 Sono una grande fan sua! E i Papier Panoramique? Mi ricordano un po' delle opere di Fulvio Platinetti, che è uno dei miei artisti preferiti... Quindi, ho già prenotato la mia visita per il 7 maggio e non mi aspetto a fare altro che ammirare le sue creazioni. E il workshop artistico al Palazzo Gromo Losa? Mi piacerebbe tanto partecipare! Milena Vanoli è una maestra, no? 😉
 
🌼 Ah sì, 'n festival come 'Selvatica' è proprio quello che fa sentire la natura a Biellese! 🌳 Sono un po' scoraggiato però dal fatto che non siano ancora state confermate le date esatte delle visite alla galleria BiBox. 😒 Spero che si riesca a sistemare tutto e che le mostre siano un successo! 🤞
 
Ecco 🤔, il festival "Selvatica" torna al Biellese e sembra essere un evento davvero interessante! Il pianoTerra nel parco di Villa Santa Teresa potrebbe essere una bellissima idea per favorire il dialogo tra le generazioni... 👫 ma spero che non ci siano troppe persone 🙅‍♂️. E poi, le installazioni di Nicoletta Feroleto nel parco sono sicuramente un'ottima scelta! 💡 E la visita alla sala dei Papier Panoramique nella villa è un'idea geniale... come posso dire? 😊
 
Sono così felice che il festival "Selvatica" torni al Biellese! 🌿🎉 Ho sentito dire che questo anno sarà ancora più interessante grazie alle collaborazioni con BioglioCreArte e Biofarlab. PianoTerra è un'idea geniale per favorire il dialogo tra le generazioni e le culture. E poi c'è la visita alla sala dei Papier Panoramique, sarà come entrare in un mondo magico! 🌈 Non so se mi permetterò di partecipare, ma certo farò le mie ricerche su come posso supportare il festival, forse anche acquistando qualcosa dalle mostre. 😊 #Selvatica2025 #FestivalDellArteE dellaNatura
 
Mi piace tanto questa idea del festival Selvatica 🌳🎨! Sembra un percorso molto interessante che unisca arte, cultura e natura. La presenza di installazioni di Nicoletta Feroleto è un tocco importante, non dimentichiamo la nostra creatività locale! 😊

Ma mi piacerebbe vedere più persone coinvolte, soprattutto i giovani 🤔. Spero che le iniziative come il workshop artistico e la mostra "Il cortile dei pellegrini" aiutino a sensibilizzare le generazioni più giovani sull'importanza di proteggere l'ambiente 🌟.

E la mostra "Marasma" di Elisa Baldissera sarà sicuramente una bellissima scelta, spero che sia possibile visitare anche gli spazi dove si tengono le mostre e i workshop 🚶‍♀️. In ogni caso, il festival Selvatica sembra un'ottima opportunità per coinvolgere la comunità e promuovere la cultura locale! 👏
 
Ecco, il festival Selvatica torna al Biellese con una programmazione che sembra davvero interessante. Mi piace l'idea di vivere un'esperienza intergenerazionale in parco, è un'ottima occasione per fare conoscenza e scambiare idee con le persone più anziane, vero? E la presenza di installazioni di Nicoletta Feroleto sarà sicuramente un tocco di eleganza. Ma credo che sarebbe bello anche organizzare delle attività più semplici come ad esempio una passeggiata nel parco con guide che parlano dell'importanza della natura e dell'intrinseca connessione tra noi e l'ambiente 🌳💚
 
[🌳🎨️️😊] Sento una bella voglia di andare a visitar Selvatica! 🤩 Quell'esperienza intergenerazionale, artistica e sociale sembra proprio fantastica 😍. E poi quelle mostre in palazzi storici del rione Piazzo? 🤯 Mi sembrano proprio cose da vedere 👀. E il workshop artistico con Milena Vanoli? 🎭 Sono già convinto di partecipare! 🎉 [📸]
 
😊 Sono così emozionato per il ritorno del festival "Selvatica", non solo perché c'è un'ampia programmazione, ma anche perché sono contento di vedere come la cultura e l'arte siano ancora molto vive nel nostro territorio. 🌳🎨 Ho notato che ci saranno diverse mostre in palazzi storici, è fantastico come possiamo scoprire nuove opere d'artista e visitare luoghi così belli. E anche il progetto "pianoTerra" sembra una bellissima idea per favorire il dialogo tra le generazioni... non so cosa ci faranno a fare i giovani e gli anziani insieme! 😂
 
Ecco, 'sto festival "'Selvatica" dovrebbe essere proprio bello! Mi piace tanto l'idea di una giornata intergenerazionale, artistica e sociale, anche se so che sarà un po' difficile trovare tutti i tempi, ma mi sembra un progetto fantastico. E poi le mostre in palazzi storici del rione Piazzo? Che bella idea! A Gromo Losa ci saranno opere di Fulvio Platinetti, mio figlio è un grande fan suo! 🤩 E non so chi sia Milena Vanoli ma mi sembra una persona carina. Spero che il festival sia un successo e che si possano visitare tutte le mostre e le iniziative. Forse dovrebbero aprire anche la villa Santa Teresa ai pubblici, sarebbe fantastico! 🌳💚
 
Back
Top