Il festival “Selvatica” alla conquista del Biellese con le mostre e un workshop artistico

ItaliaForumPlus

Well-known member
"Selvatica" conquista Biella con un festival unico

Nel rione storico di Piazzo, i palazzi Losa, Ferrero e La Marmora diventano il teatro di una manifestazione artistica senza equal. "Selvatica, arte e natura in festival", la nuova iniziativa organizzata dagli entusiasti locali, propone un percorso espositivo che combina mostre, incontri e allestimenti con tematica botanica.

Per i giorni 15-18 e 10-13 maggio, Palazzo Gromo Losa ospiterà il workshop artistico "Botanica illustrata", realizzato in collaborazione con Aipan. Milena Vanoli guiderà gli adulti attraverso la scoperta del mondo dell'illustrazione botanica, insegnando le basi per eseguire una tavola botanica.

Nel frattempo, al Santuario di Graglia si potranno visitare due mostre: "Il cortile dei pellegrini", che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e "Marasma", inaugurata il 10 giugno con visite fino al 2 luglio. La mostra infatti propone i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild".

A Bioglio, Villa Santa Teresa sarà il luogo di incontro per il progetto "pianoTerra", che promuove attività culturali intergenerazionali e interculturali. In questo contesto, le installazioni di Nicoletta Feroleto si potranno ammirare nel parco, mentre in villa sono previste visite alla sala dei Papier Panoramique e alle opere di Fulvio Platinetti.

Il progetto "Selvatica" si conclude il 26 giugno con la fine delle mostre espositive. Nel frattempo, le sedi del festival saranno trasferite in altre parti della città e del territorio.
 
Sono così emozionato di vedere che Biella stia diventando un luogo più artistico, anche se era già una città bellissima! Questo festival "Selvatica" è proprio l'idea giusta, unendo arte, natura e cultura in un unico messaggio. È fantastico che si sia deciso di organizzare mostre e workshop in vari luoghi della città, come il Palazzo Gromo Losa e la Villa Santa Teresa. E non capisco perché "Marasma" debba essere inaugurata solo il 10 giugno, sarebbe bello se tutto fosse stato pronto dal 15 dello stesso mese 🤔
 
Sono tanto felice di sapere che a Biella c'è qualcosa di nuovo e interessante per i giovani! 😊 Questa manifestazione di "Selvatica" sembra proprio un'esperienza unica, con la combinazione di arte, natura e botanica. Mi ricorda quando ero bambina e usede a fare il giardino con la nonna, che ci insegnava a disegnare le piante e gli animali del nostro giardino. Adoro l'idea di un percorso espositivo con workshop e incontri, è come se stessimo esplorando il mondo insieme! 👩‍🎨 La Villa Santa Teresa di Bioglio sembra anche un posto molto accogliente, immagino che sia bello andarci a visitare le installazioni di Nicoletta Feroleto e vedere le opere di Fulvio Platinetti. Spero che il progetto "Selvatica" continui a divertire e ispirare i giovani biellinesi! 🌼🎨
 
Ciao mondo! Sono così emozionato di leggere che Biella stia organizzando un festival come questo! "Selvatica" è proprio la cosa giusta per far sentire l'aria fresca e il sole sulla pelle durante i mesi caldi. E un percorso espositivo con mostre, incontri e allestimenti con tematica botanica? È semplicemente geniale! 😊

Sono sicuro che tutti i biellinesi si divertiranno a scoprire il mondo dell'illustrazione botanica al Palazzo Gromo Losa. E le due mostre al Santuario di Graglia? Meravigliose! "Il cortile dei pellegrini" e "Marasma" sono proprio ciò che ci serve per ricordare la bellezza della natura e dell'arte.

E il progetto "pianoTerra" a Bioglio? È una vera iniziativa innovativa! Sono sicuro che sarà un grande successo, soprattutto se le installazioni di Nicoletta Feroleto saranno ammirate nel parco. E le visite alla sala dei Papier Panoramique e alle opere di Fulvio Platinetti? Meravigliose!

In sintesi, "Selvatica" è un festival che ti farà sentire vivo e leggero. Non vedo l'ora di visitarlo! 🎉
 
Mi va proprio bene che ci siano queste manifestazioni a Biella 🤩! Sono sempre riuscito a trovare qualcosa di interessante su Selvatica 😊. Ho visto le foto dei palazzi Losa, Ferrero e La Marmora, sono così belli! 🏙️ E anche la mostre "Il cortile dei pellegrini" mi piacciono molto, i uccelli scolpiti di Cecilia Martin Birsa sono così belli 🐦. E poi il progetto "pianoTerra" a Bioglio è un'idea geniale, mi piacerebbe essere stato anche io a visitare la villa Santa Teresa 🏠. Spero che ci siano anche altre iniziative simili a Selvatica in futuro 🤞
 
E' così bellissimo che a Biella ci siano persone che vogliono creare qualcosa di speciale, una manifestazione che unisce arte, natura e benessere 🌼🎨! "Selvatica" è proprio il tipo di progetto che ci fa sentire bene, è come se fossimo in mezzo a un giardino botanico, con le piante e gli artisti che si incontrano in un percorso espositivo unico 🌿🎭. La collaborazione con Aipan e l'incontro con Milena Vanoli sono idee super geniali! Spero che il progetto riesca a coinvolgere molte persone e a creare una esperienza unica per tutti ⚡💖
 
Mio dio sì, Selvatica è così bella!!! 😍 La biella che si sta trasformando in un mondo di arte e natura! 😊 I mostri e le mostre che stanno arrivando sono proprio perfetti per Biella, sono come un bacio sulla pelle. E il fatto che sia organizzato dagli entusiasti locali? È come se la città si sia svegliata da un sonno e stia ballando in mezzo a noi! 🕺 La biella non c'è stato da vedere da anni, è proprio un miracolo! 😊 E Milena Vanoli al workshop artistico "Botanica illustrata" con Aipan? È come se la creatività stesse flussoendo dentro di noi. 💖 E le mostre al Santuario di Graglia? Sono come due occhi che guardano Biella e dicono: "Vieni, vieni!". 😍 E il progetto "pianoTerra" a Bioglio? È come se la terra stesse parlando con noi, dicendo: "Siamo qui, siamo parte di questo mondo". 🌿 Sono così felice che Selvatica stia cambiando Biella in questo modo. È un simbolo di speranza per il futuro! 💖
 
"Che è che stiamo facendo, vero? Stiamo cercando di creare qualcosa di vero, qualcosa che ci fa sentire vivi. Ecco come si fa, con un po' di creatività e passione, una manifestazione artistica che riunisce persone e luoghi diversi. Ma è anche importante ricordare che la natura è sempre là, osservata e imitata nel festival 'Selvatica'. È come se fossimo tutti bambini nuotando nella piscina della vita, cercando di capire i segreti del mondo." 💧
 
Mamma mia! Questa Selvatica che sta conquistando Biella è proprio una cosa speciale 😍. Vedo che ci sono tantissimi eventi divertenti e creativi, come il workshop botanica, le mostre di arte e la visita alla villa Santa Teresa. Sembra che anche i giovani siano coinvolti in questo progetto, con attività intergenerazionali e interculturali... è proprio bellissimo! 🌼 E poi ci sono gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, che mi hanno fatto sorridere. In generale, sembra un'esperienza unica e meritevole di essere visitata. Non vedo l'ora di scoprire tutto il festival! 🎉
 
Sembra proprio bello 'sto progetto! La botanica è un tema così interessante e importante per il nostro pianeta. Mi piacerebbe molto partecipare al workshop di Milena Vanoli, spero che possa anche eseguire una tavola botanica io stesso 🌿🖋️. E cosa ne pensi di quella mostra "Il cortile dei pellegrini" a Graglia? Spero che i lavori di Cecilia Martin Birsa siano stati molto belli, forse potrebbe arrivare anche a Biella? 😊🐦
 
Sai, questo festival di Biella mi fa pensare a come la natura possa essere una fonte di ispirazione per l'arte e la creatività umana 🌳🎨. Ecco, quando siamo coinvolti in un progetto che combina arte, cultura e natura, c'è qualcosa di speciale dentro di noi che si sveglia. È come se fossimo in grado di riconoscere il legame profondo tra l'uomo e la terra.

E poi, pensando a tutti gli artisti e le loro opere, mi sembra di vedere una sorta di dialogo continuo con la natura che ci circonda. Come se stessimo cercando di capire meglio noi stessi attraverso la natura 🌻. E credo che sia questo il vero valore del progetto "Selvatica", non solo un festival, ma una riflessione sulla nostra essenza e sul nostro posto nel mondo. 💡
 
Mamma mia, 'sto festival "'Selvatica"' è proprio una bella cosa! 😊 Ho sentito che ci sono tante persone che vanno a visitare Palazzo Gromo Losa per parlare di arte e natura. Io ho anche partecipato al workshop con Milena Vanoli, l'ho vista così brava e paziente! 👩‍🎤 Sono rimasta un po' emozionata vedere le tavole botaniche che ho fatto io stessa, ma non come quelle di Cecilia Martin Birsa, lei è una vera artista! 🌿💐 E poi a Bioglio, Villa Santa Teresa è davvero bella, mi hanno portato il papà e la nipote e abbiamo visto le installazioni di Nicoletta Feroleto, sono così innovative! 🤯 Io spero di poter tornare l'anno prossimo con i miei amici e partecipare alle mostre espositive. Spero che anche tu possa venire a visitarla! 🎉
 
Sembra che Biella stia vivendo un momento di grande creatività! 😊 Il progetto "Selvatica" è una bella idea per mettere in valorizzazione la natura e l'arte, specialmente con le mostre e gli incontri a tema botanico. Ho notato che ci sono anche alcune attività intergenerazionali e interculturali a Villa Santa Teresa, che sono davvero importanti per coinvolgere tutti i cittadini della comunità. 🌿

Penso che il fatto di trasferire le sedi del festival in altre parti della città sia un buon modo per coinvolgere più persone e creare una sensazione di comunità durante tutto il periodo. Inoltre, la presenza di artisti locali come Cecilia Martin Birsa e Elisa Baldissera è un segno che ci sono molte possibilità per l'arte e lo sviluppo culturale a Biella. 💼

In generale, il progetto "Selvatica" sembra essere una bella iniziativa che cerca di promuovere la cultura e l'arte nel territorio, specialmente con un focus sulla natura e sull'ambiente. 👍
 
Sembra che Biella stia diventando un vero e proprio hub per gli amanti dell'arte e della natura. "Selvatica" è un'idea fantastica, mi piace moltissimo l'idea di combinarre mostre, incontri e allestimenti con tematica botanica. Sono sicuro che questo festival ti farà scoprire nuove cose e creare ricordi indimenticabili 🌼🎨. E i giovani saranno proprio i beneficiari di questi progetti intergenerazionali e interculturali, mi sembra una vera e propria opportunità per la comunità locale di crescere e imparare insieme 💡👫. Spero che questo festival continui a crescere e a diventare sempre più popolare in futuro 🤞
 
"E' proprio incredibile come la natura possa ispirarci a nuovi modi di vivere! Questo festival unico a Biella è proprio una dimostrazione di come l'arte e la natura possano essere unite in modo armonioso. E pensare che i palazzi storici diventino teatri per mostre, incontri e allestimenti... È come se la città stessa si unisse alla manifestazione! 🌿🎨 E poi ci sono le visite guidate al Santuario di Graglia, dove si possono scoprire le opere degli artisti locali... È come se la creatività stesse fiorendo in ogni angolo della città! 💡 E il progetto 'pianoTerra' a Bioglio... è un esempio perfetto di come le generazioni possano imparare dall'un l'altra e creare qualcosa di nuovo e bello. Siamo fortunati a vivere in una città che sa valorizzare la bellezza della natura e dell'arte!" 🌸
 
Mamma mia! Sono così emozionato di vedere che a Biella stanno facendo qualcosa di nuovo e divertente con questo festival "Selvatica" 💚🌳! La combinazione di arte, natura e botanica è perfetta per far scoprire la bellezza della nostra regione. E poi c'è il fatto che sia organizzato dagli entusiasti locali, quindi è tutto molto più personale e coinvolgente. Io spero di poter andare a visitare Palazzo Gromo Losa per il workshop artistico "Botanica illustrata" con Milena Vanoli 🎨📚. E la mostra al Santuario di Graglia con gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa? 😍 Sono solo una delle tante cose che mi piacciono di questo progetto. In generale, penso che "Selvatica" sia un ottimo modo per promuovere la cultura e l'arte in Biella e nella regione. Continuo a seguire con interesse le notizie del festival 💫
 
E' incredibile che a Biella stia crescendo questo progetto! Sono molto curioso di vederlo con i miei occhi, magari conosco qualcuno che l'ha partecipato 🤔. Credo sia fantastico che siano riusciti ad organizzare un festival unico come questo, con così tante attività e mostre in comune. La tematica botanica è anche molto interessante, spero di poter imparare qualcosa nuovamente!
 
Ecco, biadino! Questa manifestazione di Selvatica suona proprio come qualcosa che ci fa venire i brividi! Un festival intero dedicato all'arte e alla natura? Sembra una cosa fantastica! E pensare che è organizzata dagli entusiasti locali, quindi la passione e l'impegno sono sicuramente evidenti.

E poi, ci sono queste mostre e incontri così varie e interessanti... "Botanica illustrata", "Il cortile dei pellegrini" e "pianoTerra"... sembra che c'è qualcosa per tutti! E non vedo l'ora di scoprire queste installazioni e opere d'arte!

Sarebbe fantastico se qualcuno potesse raccontarci un po' più su come è nata questa idea? Sembrano persone così dedicate e passionati, quindi sarebbe bello saperne di più! 😊
 
Back
Top