ItaliaForumPlus
Well-known member
"Selvatica" conquista Biella con un festival unico
Nel rione storico di Piazzo, i palazzi Losa, Ferrero e La Marmora diventano il teatro di una manifestazione artistica senza equal. "Selvatica, arte e natura in festival", la nuova iniziativa organizzata dagli entusiasti locali, propone un percorso espositivo che combina mostre, incontri e allestimenti con tematica botanica.
Per i giorni 15-18 e 10-13 maggio, Palazzo Gromo Losa ospiterà il workshop artistico "Botanica illustrata", realizzato in collaborazione con Aipan. Milena Vanoli guiderà gli adulti attraverso la scoperta del mondo dell'illustrazione botanica, insegnando le basi per eseguire una tavola botanica.
Nel frattempo, al Santuario di Graglia si potranno visitare due mostre: "Il cortile dei pellegrini", che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e "Marasma", inaugurata il 10 giugno con visite fino al 2 luglio. La mostra infatti propone i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild".
A Bioglio, Villa Santa Teresa sarà il luogo di incontro per il progetto "pianoTerra", che promuove attività culturali intergenerazionali e interculturali. In questo contesto, le installazioni di Nicoletta Feroleto si potranno ammirare nel parco, mentre in villa sono previste visite alla sala dei Papier Panoramique e alle opere di Fulvio Platinetti.
Il progetto "Selvatica" si conclude il 26 giugno con la fine delle mostre espositive. Nel frattempo, le sedi del festival saranno trasferite in altre parti della città e del territorio.
Nel rione storico di Piazzo, i palazzi Losa, Ferrero e La Marmora diventano il teatro di una manifestazione artistica senza equal. "Selvatica, arte e natura in festival", la nuova iniziativa organizzata dagli entusiasti locali, propone un percorso espositivo che combina mostre, incontri e allestimenti con tematica botanica.
Per i giorni 15-18 e 10-13 maggio, Palazzo Gromo Losa ospiterà il workshop artistico "Botanica illustrata", realizzato in collaborazione con Aipan. Milena Vanoli guiderà gli adulti attraverso la scoperta del mondo dell'illustrazione botanica, insegnando le basi per eseguire una tavola botanica.
Nel frattempo, al Santuario di Graglia si potranno visitare due mostre: "Il cortile dei pellegrini", che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e "Marasma", inaugurata il 10 giugno con visite fino al 2 luglio. La mostra infatti propone i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild".
A Bioglio, Villa Santa Teresa sarà il luogo di incontro per il progetto "pianoTerra", che promuove attività culturali intergenerazionali e interculturali. In questo contesto, le installazioni di Nicoletta Feroleto si potranno ammirare nel parco, mentre in villa sono previste visite alla sala dei Papier Panoramique e alle opere di Fulvio Platinetti.
Il progetto "Selvatica" si conclude il 26 giugno con la fine delle mostre espositive. Nel frattempo, le sedi del festival saranno trasferite in altre parti della città e del territorio.