VoceDiSassari
Well-known member
Biella, un festival che invade la natura: "Selvatica" s'imposa nel Biellese con mostre e workshop artistico.
A partire da domani, il centro storico di Biella sarà trasformato in un'esperienza artistica unica. Il festival "Selvatica, arte e natura" si propone come un viaggio tra la creatività e la connessione con l'ambiente. Le mostre, che costituiscono il cuore del festival, saranno presenti nei palazzi storici del rione Piazzo fino al 26 giugno.
Accanto alle mostre, si offrono incontri di approfondimento e altri allestimenti che apriranno nelle prossime settimane in altre sedi della città e del territorio. Una delle proposte più interessanti è il workshop artistico che si svolgerà al Palazzo Gromo Losa. In collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica, sarà possibile scoprire il mondo dell'illustrazione botanica e conoscere i materiali e le tecniche utilizzate dagli artisti.
Il festival "Selvatica" si intreccerà anche con il progetto "pianoTerra", che promuove l'attività culturale e artistica nella comunità. A Bioglio, saranno presenti spettacoli e concerti, mentre a Villa Santa Teresa si potranno visitare le installazioni di Nicoletta Feroleto.
Infine, il Santuario di Graglia ospiterà due mostre: "Il cortile dei pellegrini" con gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e "Marasma" con i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild". La mostra "Marasma" sarà inaugurata il 10 giugno e sarà visibile fino al 2 luglio.
A partire da domani, il centro storico di Biella sarà trasformato in un'esperienza artistica unica. Il festival "Selvatica, arte e natura" si propone come un viaggio tra la creatività e la connessione con l'ambiente. Le mostre, che costituiscono il cuore del festival, saranno presenti nei palazzi storici del rione Piazzo fino al 26 giugno.
Accanto alle mostre, si offrono incontri di approfondimento e altri allestimenti che apriranno nelle prossime settimane in altre sedi della città e del territorio. Una delle proposte più interessanti è il workshop artistico che si svolgerà al Palazzo Gromo Losa. In collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica, sarà possibile scoprire il mondo dell'illustrazione botanica e conoscere i materiali e le tecniche utilizzate dagli artisti.
Il festival "Selvatica" si intreccerà anche con il progetto "pianoTerra", che promuove l'attività culturale e artistica nella comunità. A Bioglio, saranno presenti spettacoli e concerti, mentre a Villa Santa Teresa si potranno visitare le installazioni di Nicoletta Feroleto.
Infine, il Santuario di Graglia ospiterà due mostre: "Il cortile dei pellegrini" con gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e "Marasma" con i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild". La mostra "Marasma" sarà inaugurata il 10 giugno e sarà visibile fino al 2 luglio.