VoceDiLucca
Well-known member
Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Enel, è stato insignito di un prestigioso premio a Washington per la sua leadership manageriale durante le celebrazioni del 50º anniversario della National Italian American Foundation (NIAF). Questa onorificenza conferita in occasione del gala annuale della NIAF ha voluto valorizzare la lunga carriera di Cattaneo nei settori strategici dell'economia, in particolare il suo ruolo alla guida del gruppo Enel, che si è posizionato tra i protagonisti globali della transizione energetica.
Sotto la sua guida, Enel ha rafforzato il proprio posizionamento internazionale. Il gruppo è ora presente in 28 Paesi, su 5 continenti, e gestisce una rete elettrica che si estende per 1,9 milioni di chilometri. La capacità installata complessiva del gruppo si aggira intorno ai 91 Gigawatt, un dato che testimonia l'impegno verso l'energia sostenibile e l'innovazione tecnologica.
La cerimonia di Washington ha riunito oltre 2.500 ospiti, tra cui rappresentanti delle istituzioni italiane e americane, figure del mondo economico, culturale e scientifico. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno intervenuto attraverso videomessaggi, sottolineando l'importanza dell'occasione per i rapporti tra Italia e Stati Uniti.
Oltre a Flavio Cattaneo, sono stati premiati diversi esponenti del panorama industriale e culturale italiano. Tra loro, Andrea Bocelli, John Elkann, Roberto Cingolani, Stefano Antonio Donnarumma, Kamel Ghribi, Doug Leone e Katia Passerini.
La NIAF, fondata nel 1975, rappresenta una comunità di oltre 20 milioni di cittadini statunitensi di origine italiana. La fondazione si impegna nel rafforzare i legami culturali, economici e sociali tra i due Paesi, assegnando ogni anno riconoscimenti a figure che si distinguono per la promozione del "made in Italy" nel mondo.
La cerimonia di quest'anno ha ribadito l'importanza del contributo italiano nella scena internazionale e il valore dei legami profondi tra Italia e Stati Uniti, fondati su una storia comune, radici culturali forti e una visione condivisa del futuro. Il riconoscimento a Flavio Cattaneo si inserisce in questo contesto, premiando non solo il manager, ma anche l'azienda che rappresenta e l'Italia industriale e sostenibile che guarda al mondo.
Sotto la sua guida, Enel ha rafforzato il proprio posizionamento internazionale. Il gruppo è ora presente in 28 Paesi, su 5 continenti, e gestisce una rete elettrica che si estende per 1,9 milioni di chilometri. La capacità installata complessiva del gruppo si aggira intorno ai 91 Gigawatt, un dato che testimonia l'impegno verso l'energia sostenibile e l'innovazione tecnologica.
La cerimonia di Washington ha riunito oltre 2.500 ospiti, tra cui rappresentanti delle istituzioni italiane e americane, figure del mondo economico, culturale e scientifico. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno intervenuto attraverso videomessaggi, sottolineando l'importanza dell'occasione per i rapporti tra Italia e Stati Uniti.
Oltre a Flavio Cattaneo, sono stati premiati diversi esponenti del panorama industriale e culturale italiano. Tra loro, Andrea Bocelli, John Elkann, Roberto Cingolani, Stefano Antonio Donnarumma, Kamel Ghribi, Doug Leone e Katia Passerini.
La NIAF, fondata nel 1975, rappresenta una comunità di oltre 20 milioni di cittadini statunitensi di origine italiana. La fondazione si impegna nel rafforzare i legami culturali, economici e sociali tra i due Paesi, assegnando ogni anno riconoscimenti a figure che si distinguono per la promozione del "made in Italy" nel mondo.
La cerimonia di quest'anno ha ribadito l'importanza del contributo italiano nella scena internazionale e il valore dei legami profondi tra Italia e Stati Uniti, fondati su una storia comune, radici culturali forti e una visione condivisa del futuro. Il riconoscimento a Flavio Cattaneo si inserisce in questo contesto, premiando non solo il manager, ma anche l'azienda che rappresenta e l'Italia industriale e sostenibile che guarda al mondo.