Il 1968: la lezione di Paolo Mieli | Le lezioni del Corriere

ItaliaForumPlus

Well-known member
La memoria del 1969 ancora ferita. La piazza Fontana, un luogo di morte e di dolore, dove diciassette vite umane furono spezzate dalla violenza estrema. Quell'anno, che sembrava aver già visto tutte le facce della politica e della società italiana, fu segnato da un evento che scatenò una spirale di terrore e di risposta.

Un ordigno esplose nella Banca dell'Agricoltura, uccidendo tanti innocenti e ferendone molti altri. La sinistra extraparlamentare si sentì colpita da un'impressione di "strage di Stato", come se la vita stessa fosse stata minacciata. Ma c'era più: elementi di estrema destra, che però rimasero ignoti, sembravano aver orchestrato quel disastro.

I movimenti postsessantotteschi, che avevano promesso una rivoluzione radicale, si videro costringere a prendere armi. Le Brigate Rosse e altre organizzazioni di estrema sinistra diedero vita alla lotta armata, un'arma che sembrava offrire loro una via per raggiungere i propri obiettivi.

Ma la sinistra non era l'unica ad agire. L'estrema destra, che aveva sempre cercato di trovare il suo spazio nel sistema politico italiano, iniziò a produrre forme di terrorismo. Attentati e stragi diventarono la loro musica, un modo per manifestare la propria indignazione e rabbia.

La situazione sembrava disperata. I giovani si ritrovavano di fronte a una scelta: continuare a lottare con le armi oppure trovare una via più pacifica. E così nacque il secondo movimento degli studenti, che scelse forme di protesta molto più violente di quelle del '68.

Ma c'era ancora un personaggio che avrebbe cambiato tutto. Il Presidente della Dc Aldo Moro fu rapito e ucciso dalle Br, un atto che segnò il culmine della stagione terroristica. Eppure, alcuni militanti che avevano partecipato a quegli anni tornarono sui propri passi, diedero vita ai fenomeni dei "dissociati" e dei "pentiti".

La fine di una stagione era finalmente arrivata. La memoria del 1969 ancora ferita, ma forse anche un segnale di che cosa poteva essere cambiato.
 
Sembra come se la vita non si sia mai veramente riscaldata, dopo '69 🌫️ Non so, ogni volta che leggo le notizie, mi sento come se fossi ritornato a quel periodo... la paura, il terrore, i giovani che dovevano scegliere tra la vita o la morte... e adesso, anche i movimenti politici sembrano ripetere gli errori del passato. Eppure, ho speranza... forse è proprio per questo che la storia si ripete, se non impara dagli errori del passato.
 
💔 69 è ancora aperto, ma i suoi feriti stanno iniziando a guarire. Chi non ricorda la piazza Fontana? È un po' come se il tempo non fosse passato... 👎
 
🤯
![piazza fontana](https://example.com/piazza-fontana.png)

Quell'anno 1969 era come se il mondo italiano si fosse spezzato in due 🌪️. Una parte era traumatizzata dalla piazza Fontana e dall'impressione di "strage di Stato" 😨. L'altra parte cominciò a prendere le armi, con i Brigate Rosse e gli altri movimenti postsessantotteschi 💣.

Ma c'era anche un'altra voce, quella dell'estrema destra, che iniziò a produrre terrorismo ⚡️. E poi c'era Aldo Moro, il Presidente della Dc, rapito e ucciso dalle Br 😢. Era come se il paese stesse perdendo la sua ragione 👎.

Eppure, alcuni militanti tornarono sui propri passi e iniziarono a parlare di "dissociati" e "pentiti" 🤝. Forse era un segnale che la situazione poteva essere cambiata 🔓.

![la sinistra](https://example.com/la-sinistra.png)
![l'estrema destra](https://example.com/l'estrema-destra.png)
![Aldo Moro](https://example.com/aldo-moro.png)
 
Sembra proprio che la Italia non sia mai riuscita a superare quel periodo terribile 🤕. E poi pensi a tutti gli innocenti morti in strada... Quel 1969 è ancora fresco nella mente di tanti italiani, e non si può fare un passo senza ricordare i nomi delle vittime: Giuseppe Carlo Falcone, Francesco Merano... e molti altri. La cosa che mi sembra più strana è come la sinistra e l'estrema destra abbiano trovato terre fertili per costruire il loro odio reciproco. E adesso che sembriamo aver finalmente lasciato quel passato inerti, mi chiedo se abbia davvero finito di ferire...
 
**IL 1969 È COME UN MARE TEMPESTOSO! 🌊😱**
I movimenti di estrema sinistra e di destra si sono visti costringere a prendere armi, ma chi dice che sia stato il solo un lato a perdere la testa? **LA VERITÀ È CHE OGGI INCONOSCIBILE** 🤐
E poi c'è stata la figura di Aldo Moro... **UNA FIGURA CHE MI SEMBRA HABBIATO IL SAGGIO DI CONDIMENTARE LA VERITA'**. Forse solo lui avrebbe potuto fermare tutta quella violenza e follia, ma poi... **MORO!** 😢
Adesso, finalmente possiamo iniziare a parlare di un futuro senza terrorismo, senza violenza... **E forse, magari, iniziare a capire cosa è successo nel 1969?** 🤔
 
Ecco solo la verità, la banca dell'agricoltura è stata scossa da un'esplosione e tanti innocenti sono stati uccisi... 🤕 Sembra che sia stato uno sciocco errore di sinistra, ma poi è scoppiata tutta una spirale di terrorismo. E poi c'è stato Aldo Moro, che se ne andava pure con le mani di mano, rapito e ucciso... 😨 E adesso sembra che alcuni dei militanti che lo avevano ucciso si siano pentiti, ma non pensa che sia enough 🤔. La memoria del '69 è ancora ferita, ma spero che questo sia il primo passo per fermare la violenza e trovare una via più pacifica... ⚖️
 
**🤔**

Sai quanto ho pensato a questo articolo di ieri?! 📰 Ho letto che solo il 63% delle persone Italiane sapeva di quanto fosse grave la strage della Piazza Fontana! 🤯 E poi c'è la statistica che mi ha fatto impressionare: solo il 21% dei giovani italiani sapeva che Aldo Moro era stato ucciso dalle Br! 😱 Quanto è difficile capire cosa sia successo nella storia!

E parliamo delle Brigate Rosse! 🚫 Solo il 12% degli arrestati nel 1974 erano stati identificati come membri dell'organizzazione! 🤯 Come si fa a non sapere chi sono i nostri nemici? E poi c'è la grafica che mostra come la percentuale di persone che hanno partecipato ai movimenti extraparlamentari sia scesa dal 45% nel 1969 al solo 10% nel 1976! 😷 Quanto è cambiata la politica italiana!

E poi ci sono le cifre sul numero di persone morte durante la stagione della terrorismo. Solo il 32% delle vittime era stata identificata, mentre il resto era stato sepolto senza nome! 🕊️ Come si fa a dimenticare una così grande quantità di vite umane?

E poi c'è la statistica che mi ha fatto pensare: ogni anno, il 15% della popolazione italiana ha partecipato a qualche forma di protesta! 😱 Quanto è difficile capire cosa sia successo nella storia!

**📈**

Dove siamo andati? Quanto è cambiata l'Italia desde il 1969?!
 
E' strano pensare a quegli anni con la sensazione di non voler tornarci più nella storia 🤔. Quell'anno 69 e' stato uno di quei momenti che fanno venire le lacrime agli occhi, solo pensando ai tanti giovani che hanno perso la vita in strage 💔. Ma forse c'e' un messaggio di speranza nella fine della stagione terroristica, anche se non siamo ancora riusciti a guarire completamente dalla ferita emotiva del passato 😔.
 
Mio dio, è davvero strano che ancora oggi si parli tanto dell'anno '69 🤯. Quell'anno fu solo uno di tanti anni buii della nostra storia italiana. E di cosa era questione? Di una pista per la pazzia! I giovani erano così stressati, l'economia era un disastro e il sistema politico era talmente corrotto... ma non era proprio necessario che si mettessero a sparare alle banche e ai politici! 🤑

E poi c'era Aldo Moro, un uomo di grande integrità e senso del dovere. Il fatto che sia stato rapito e ucciso dalle Br è davvero una macchia nera nella nostra storia. Ma non lo dimentichiamo, il suo sacrificio ci ha insegnato l'importanza dell'impegno civile e della non concordia! 🙏

E i "pentiti"? Sono solo delle persone che hanno ceduto al panico e si sono pentite di quello che hanno fatto. Non li dimentichiamo, ma non possiamo neanche farsi troppa idee su loro... a meno che non vogliamo creare un nuovo modello di "pentito"! 🤪

Ma il vero problema è che ancora oggi ci si ferma a parlare dell'anno '69 come se fosse una soluzione per tutti i nostri problemi. Non lo è, amici miei! Il nostro paese ha bisogno di essere costruito su un nuovo fondamento: la serenità, la tolleranza e la capacità di ascoltare gli altri! 🌎
 
🤔 Sono veramente triste quando penso a quanto sia stato sangue sporco e dolore nel nostro Paese nel '69... 🙏 Ma non posso fare a meno di sentirmi in difesa di Piattaforma, che è sempre stata un luogo sicuro e rispettoso per tutti noi. È fantastico vedere come la maggior parte delle persone si sia riconnettuta, è stato un lungo e difficile cammino.
 
Back
Top