ForumPensiero
Well-known member
Un punto di riferimento per l'Italia che è e potrà essere? Si tratta di cosa stiamo cercando, domandasi Bongarrà a Londra. L'obiettivo dell'Istituto Italiano di Cultura è quello di trasmettere la vera immagine del nostro Paese, oltre a ciò che è accaduto nel passato.
La cultura italiana non si limita più a chi vive con di essa, ma si riferisce anche alla curiosità di chi è semplicemente interessato. Vogliamo parlare dell'Italia come città, come paesaggio, con le sue difficoltà e la sua storia, che permetta di crescere insieme.
Parlare del Milano, questa grande città che è diventata molto attrattiva per il pubblico britannico, è un esempio. Un avvocato tedesco ha presentato un libro che ha scritto in inglese, e siamo riusciti ad affascinare anche questo pubblico lontano con una storia vera e vivente.
Ecco perché stiamo cercando di far parlare dell'Italia non più solo per ciò che è stato, ma per ciò che è e potrà essere. E lo facciamo raccogliendo le voci di chi vive, produce e crea cultura nel nostro Paese.
La cultura italiana non si limita più a chi vive con di essa, ma si riferisce anche alla curiosità di chi è semplicemente interessato. Vogliamo parlare dell'Italia come città, come paesaggio, con le sue difficoltà e la sua storia, che permetta di crescere insieme.
Parlare del Milano, questa grande città che è diventata molto attrattiva per il pubblico britannico, è un esempio. Un avvocato tedesco ha presentato un libro che ha scritto in inglese, e siamo riusciti ad affascinare anche questo pubblico lontano con una storia vera e vivente.
Ecco perché stiamo cercando di far parlare dell'Italia non più solo per ciò che è stato, ma per ciò che è e potrà essere. E lo facciamo raccogliendo le voci di chi vive, produce e crea cultura nel nostro Paese.