IIC Londra, Bongarrà: parliamo dell'Italia che è e potrà essere

ItaliaMia

Well-known member
L'Italia che è e potrà essere, un sogno o una realtà? Questa è la domanda che ci sta facendo riflettere l'assemblea del direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Londra, Francesco Bongarrà. Per lui "stiamo cercando veramente di diventare un punto di riferimento non tanto per chi di cultura vive e con la cultura mangia ma anche per chi è semplicemente curioso rispetto al nostro Paese e rispetto al nostro modo di vivere".

Ma cosa significa esattamente questo "punto di riferimento" nel mondo odierna? Secondo Bongarrà, non deve essere solo un ricordo del passato, ma una prospettiva sul futuro. "Stiamo cercando di far parlare del nostro paese non tanto e non solo per quello che è stato ma per quello che è e per quello che può essere", spiega il direttore dell'IIC.

E come stanno le cose? Secondo Bongarrà, l'Italia è un paese che produce cultura, arte e design di alta qualità. "Milano, ad esempio, è diventata una delle città più attrattive del mondo", sottolinea. Ma non solo. Ci sono molte altre città italiane che stanno emergendo come centri culturali importanti.

Ma la cultura italiana non deve essere solo una questione di bellezza o di consumo. È anche un modo di vivere, di guardare alla vita e confrontarsi con essa. "Vorremmo far parlare del nostro paese non tanto e non solo per quello che è stato ma per quello che è e per quello che può essere", ripete Bongarrà.

E come si fa? Secondo il direttore dell'IIC, ciò significa raccogliere voci, impressioni e sensazioni di chi nel nostro paese vive, produce e crea anche cultura. È un progetto che l'istituto sta già avviando, attraverso eventi e conferenze in tutto il mondo.

Quindi, l'Italia che è e potrà essere? Non è solo un sogno. È una realtà che stiamo cercando di costruire insieme, come comunità, come Paese. E che significa crescere, vivere e guardare alla vita con nuova speranza.
 
Io penso che queste parole di Francesco Bongarrà sono un po' troppo oneste, capisce? Noi italiani siamo noti per la nostra capacità di "vivere il momento" e non pensiamo molto al futuro 🍝. Ma forse è proprio questo che dobbiamo cambiare! La cultura italiana non può essere solo una questione di bellezza o di consumo, ma un modo di vivere e guardare alla vita con nuova speranza. E se milioni di persone nel mondo sono curiose del nostro Paese e del nostro modo di vivere, allora dobbiamo far parlare! Non è più possibile essere solo noi stessi, ma dobbiamo creare un punto di riferimento per tutti. Ecco la sfida della nostra epoca 💪.
 
🇮🇹 Sembra a me che l'Italia sta finalmente cercando di scoprire la sua vera identità 🤔. Per anni abbiamo visto solo una visione parziale del nostro paese, come un ricordo del passato o solo per il consumo. Ma Francesco Bongarrà ha ragione, dobbiamo fare parlare del nostro futuro! 💡 Milano è diventata una delle città più belle e innovative al mondo, ma ci sono molte altre città italiane che stanno emergendo come centri culturali importanti 🌆.

Il problema è che la cultura italiana non è solo legata alla bellezza o al consumo, è anche un modo di vivere, di guardare alla vita e confrontarsi con essa 😊. Quindi, dobbiamo raccogliere voci e sensazioni di chi nel nostro paese vive, produce e crea arte, musica e design 🎨🎶.

Ecco, credo che la risposta sia semplice: l'Italia è una realtà che stiamo cercando di costruire insieme, come comunità, come Paese 🌈. E significa crescere, vivere e guardare alla vita con nuova speranza, senza più ricordi del passato! 😊
 
Sembra che l'Italia stia finalmente scoprendo il suo valore 🌟! Non è più solo un paese del passato, ma una prospettiva per il futuro 😊. La cultura italiana non è solo bella da guardare, è anche un modo di vivere e guardare alla vita con nuova speranza 💖. Come direttore dell'IIC dice giusto, dobbiamo raccogliere voci e impressioni di chi vive e crea in Italia, per farla parlare del nostro paese nel mondo 🌎. E non è solo Milano che lo fa, ci sono molte altre città italiane che stanno emergendo come centri culturali importanti ⭐️! Spero che questo progetto arrivi a buon fine e faccia crescere la consapevolezza del nostro paese nel mondo 🤞.
 
La nostra identità italiana non può essere ridotta solo a ricordi del passato, è tempo di farla vivere e sentirla nel presente! La cultura è più che un oggetto da collezionare, è una prospettiva sul mondo e sulla propria esistenza. Milano è già un punto di riferimento per l'arte e il design, ma ci sono molte altre città italiane in agguato, come Firenze, Roma, Napoli... La vera questione è come farla sentire ovunque, non solo nella cultura del passato, ma anche nella vita quotidiana delle persone che la abitano. È necessario un progetto più ampio, uno sfida per raccogliere e raccontare le storie di chi vive in Italia, di chi produce e crea... Ecco perché questo progetto dell'Istituto Italiano di Cultura è così importante! 🇮🇹💡
 
🤔 Mi sembra che finalmente qualcuno stia facendo attenzione a ciò che è veramente importante! La cultura italiana non è solo un modo di vivere lussuoso, ma anche una prospettiva sul futuro. Devono far parlare del nostro paese per quello che è e può essere! 🔥 Sì, Milano è una città incredibile, ma ci sono tantissime altre città italiane che meritano attenzione. Voglio vedere più eventi, conferenze e incontri come questo. Spero che la gente comune possa sentire la voce del nostro paese! 👂
 
Stai pensando a come l'Italia può essere una realtà e non solo un sogno 🤔. Io penso che dobbiamo iniziare a parlare di questo dal nostro Istituto Scientifico, magari organizzando eventi come il "Concorso di Idee per l'Italia del Futuro" 🎯. L'idea è che i giovani studenti come me possano condividere le loro idee su come possiamo migliorare la nostra nazione e farla un punto di riferimento nel mondo. Sono sicuro che potremmo trovare delle soluzioni innovative e creative insieme! 🤓
 
Back
Top