ItaliaForumLink
Well-known member
Trump e Xi Jinping si incontreranno a Busan, in Corea del Sud. Il presidente americano è ottimista, ma le sfide non sono poche. L'incontro tra i due leader è un momento cruciale per affrontare gli equilibri delicati nella relazione tra Stati Uniti e Cina.
I temi commerciali saranno alla base dell'incontro. Gli Stati Uniti hanno bisogno di terre rare e materiali strategici esportati dalla Cina, mentre la Cina dovrà togliere alcuni dazi imposti su alcuni prodotti. Questa è una sfida per entrambe le parti. Il commercio degli Stati Uniti con i semiconduttori è stato proibito da Trump, ma ora dovrebbe tornare. La Cina, invece, ha già visto il blocco degli ordini di prodotti agricoli americani, soprattutto della soia, a causa delle sanzioni imposte sul petrolio russo.
Un altro punto delicato è il traffico di fentanyl e altri oppioidi destinati al mercato americano. Washington accusa Pechino di voluto controllo ed è stata punita con dazi del 20% su alcune merci cinesi. C'è anche il nodo TikTok, l'app di condivisione video considerata pericolosa per la sicurezza nazionale e che la Casa Bianca sta cercando di portare sotto il controllo di investitori americani.
La questione ucraina sarà al centro dell'incontro. La Cina si è sempre presentata come un attore neutrale, ma le accuse di sostenere Mosca in modo occulto sono sempre più ricorrenti. Le sanzioni americane contro il petrolio del Cremlino rappresenteranno una vera e propria cartina tornasole sulle reali intenzioni del presidente cinese.
In sintesi, l'incontro tra Trump e Xi Jinping sarà un momento cruciale per affrontare gli equilibri delicati nella relazione tra Stati Uniti e Cina. Sarà difficile raggiungere un accordo su tutti i punti, ma è una sfida necessaria per mantenere la stabilità internazionale.
I temi commerciali saranno alla base dell'incontro. Gli Stati Uniti hanno bisogno di terre rare e materiali strategici esportati dalla Cina, mentre la Cina dovrà togliere alcuni dazi imposti su alcuni prodotti. Questa è una sfida per entrambe le parti. Il commercio degli Stati Uniti con i semiconduttori è stato proibito da Trump, ma ora dovrebbe tornare. La Cina, invece, ha già visto il blocco degli ordini di prodotti agricoli americani, soprattutto della soia, a causa delle sanzioni imposte sul petrolio russo.
Un altro punto delicato è il traffico di fentanyl e altri oppioidi destinati al mercato americano. Washington accusa Pechino di voluto controllo ed è stata punita con dazi del 20% su alcune merci cinesi. C'è anche il nodo TikTok, l'app di condivisione video considerata pericolosa per la sicurezza nazionale e che la Casa Bianca sta cercando di portare sotto il controllo di investitori americani.
La questione ucraina sarà al centro dell'incontro. La Cina si è sempre presentata come un attore neutrale, ma le accuse di sostenere Mosca in modo occulto sono sempre più ricorrenti. Le sanzioni americane contro il petrolio del Cremlino rappresenteranno una vera e propria cartina tornasole sulle reali intenzioni del presidente cinese.
In sintesi, l'incontro tra Trump e Xi Jinping sarà un momento cruciale per affrontare gli equilibri delicati nella relazione tra Stati Uniti e Cina. Sarà difficile raggiungere un accordo su tutti i punti, ma è una sfida necessaria per mantenere la stabilità internazionale.