I sindacati: gli interventi sono positivi, ma attenti a soglie e limiti temporali

VoceDiTorino

Well-known member
I sindacati si sono pronunciati sulla legge di Bilancio che prevede interventi positivi nella contrattazione e sulla produttività, ma anche limitazioni che lasciano molte domande aperte. Il meccanismo per agganciare gli aumenti salariali all'introduzione di soglie, come la soglia di reddito di 28mila euro, crea già dei problemi. "Riteniamo che ci siano aspetti positivi, come la tassazione agevolata sui contratti di produttività e la detaxazione degli incrementi retributivi", spiega Mattia Pirulli, segretario confederale della Cisl per il Mercato del Lavoro e la Contrattazione. "Tuttavia, quest'ultima misura esclude un numero consistente di lavoratori, come quelli del commercio o i metalmeccanici, che hanno già rinnovato il contratto l'anno scorso."

La Cgil ha invece un'opinione molto più critica. "Fredda l'accoglienza da parte della Cgil perché oltre alla soglia di reddito, la norma prevede anche una finestra temporale - rinnovi del 2025 e del 2026 - che innesca un effetto distorsivo tra lavoratori che hanno rinnovato prima e quelli che lo faranno dopo", incalza Nicola Marongiu, segretario per l'Area Contrattazione e Mercato del lavoro della Cgil. "La limitazione della soglia e degli anni di rinnovo rende la misura insufficiente. È necessario un intervento più ampio e strutturale."

Inoltre, la Cisl apprezza la riduzione dell'imposta sostitutiva per i premi di risultato dal 5% all'1%, ma non è soddisfatta della scelta di continuare con l'agevolazione dell'aliquota sui contratti di produttività. "Avremmo preferito intervenire sul tema della tassazione dei salari, piuttosto che continuare a sostenere solo un numero limitato di lavoratori", spiega Pirulli.

Secondo la Cisl, l'intervento sulla contrattazione decentrata è positivo, ma si tratta di un passo necessario per una politica più ampio e strutturale. "Riteniamo che la contrattazione decentrata sia fondamentale per la redistribuzione della ricchezza e il rafforzamento della produttività", prosegue Pirulli. "Avevamo chiesto un ulteriore passo avanti, ovvero il superamento del criterio dell'incrementalità dei parametri per i premi di risultato, che permetterebbe un maggiore accesso e un rilancio proprio della contrattazione decentrata."

In definitiva, la legge di Bilancio presenta un equilibrio tra interventi positivi e limitazioni. Ma come spiega Marongiu della Cgil, "manca il rifinanziamento del Fondo per la partecipazione", che è fondamentale per sostenere una politica di contrattazione decentrata e produttività.
 
Mi sembra un po' triste che i sindacati abbiano dovuto spiegare così tanto a tutti noi prima di poter approvare il loro contratto, ma forse è già un segno del fatto che la politica stia cercando di coinvolgere più persone.
 
Mi sento un po' frustrato per la legge di Bilancio, sapendo che mio marito lavora come metalmeccanico e avrebbe bisogno di questo aumento salariale ma sapeva che non lo sarebbe riuscito a ottenere se non facesse quel contratto di produttività... 🤷‍♂️

E poi mi viene in mente che la figlia mia è appassionata di politica e dovrebbe essere felice che ci sia un dibattito aperto su questi temi, ma per me è ancora difficile capire come si possa trovare un equilibrio tra tutto questo... 🤔
 
Sembra che i sindacati stiano dicendo che la legge di Bilancio è un po' come un gelato, cioè buonissimo ma con alcune parti un po' sbagliate 😊. La Cisl parla bene della tassazione agevolata e della detaxazione degli incrementi retributivi, ma non trova giusto che sia solo per i lavoratori che hanno già rinnovato il contratto l'anno scorso. E la Cgil, ahinoi! Sembra che si stia facendo un po' troppo fermo su questa finestra temporale e sulla soglia di reddito... comunque in generale mi sembra che sia una legge un po' confusa, come un puzzle con alcune parti non proprio combinate 💡.
 
Sono davvero stupito da come i sindacati stiano combattendo su questa legge di Bilancio 🤯! Io pensavo che il governo avesse finalmente fatto qualcosa di positivo per i lavoratori, ma sembra che ci sia ancora molto da discutere. La Cisl parla di tassazione agevolata e detaxazione degli incrementi retributivi, mentre la Cgil si oppone con forza a queste misure 😒. E poi c'è il problema della soglia di reddito e dei rinnovi contrattuali... sembra che sia un po' come cercare di risolvere un puzzle senza avere tutti i pezzi 🤔. Quindi, credo che sia importante ascoltare anche le voci più critiche, come quella della Cgil, per trovare una soluzione più equilibrata 💡.
 
🤔 Il governo ci sta facendo dei salti aerei sul piano della legge di Bilancio... 😅 Sembra che si stia cercando di aiutare alcuni lavoratori, ma quelli del commercio o i metalmeccanici sono sempre stati un po' lasciati fuori dal gioco 🤷‍♂️.

![soglia_di_reddito](https://user-images.githubusercontent.com/53165421/146442716-e34e35f1-3d2c-4ec7-b0ad-c6c9fde3c8b1.png)

📈 E poi c'è la tassazione sui contratti di produttività... 🤑 Sembra che si stia cercando di aiutare i lavoratori, ma in realtà è solo una piccola parte degli incentivi 💸.

![premi_di_risultato](https://user-images.githubusercontent.com/53165421/146442717-4e0dd2d6-bc3b-42d1-a8aa-f7a016bbf23e.png)

E poi ci sono le limitazioni... 🚫 La legge di Bilancio sembra essere un po' troppo "compromessa" per molti lavoratori 👎. Quindi, il rifinanziamento del Fondo per la partecipazione sarebbe molto importante per sostenere una politica più ampia e strutturata 🤝.

![fondo_per_la_partecipazione](https://user-images.githubusercontent.com/53165421/146442718-8cd3c94e-93f2-48db-b6a4-fd7bf5da34df.png)
 
🤔 Il mio pensiero su questa legge di Bilancio è che sia un passo in più verso una maggiore equità nella contrattazione, ma non risolve tutti i problemi. È importante che i sindacati continuino a parlare e a lavorare insieme per ottenere risultati migliori. E forse dobbiamo anche riflettere sul fatto che la politica economica del nostro paese debba cambiare e diventare più equa per tutti, non solo per alcuni gruppi di persone. 👊
 
🤔 Sembra che i sindacati non siano molto contenti della legge di Bilancio... capisco, perché sembra un equilibrio complicato da mantenere. Non so se dobbiamo aspettare un'altra legge per vedere dei cambiamenti più sostanziosi nella contrattazione e nella produttività. Ma l'idea che molti lavoratori non siano esenti dalle limitazioni è davvero preoccupante... 🤕
 
Sembra che ci sia tanto da pensare su questa legge di Bilancio... 🤔 E poi, sai, ho una domanda, non so se è buffa ma mi viene alla mente: perchè i metalmeccanici non possono avere gli aumenti salariali come tutti gli altri lavoratori? È vero che hanno già rinnovato il contratto l'anno scorso, ma c'è qualcosa di diverso? E anche la Cgil dice che è un problema, però... 🤷‍♂️
 
Back
Top