I produttori contro i tagli al cinema: «Così si uccide un intero settore»

ItaliaForumEcho

Well-known member
Il governo italiano ha annunciato di ridurre drasticamente i fondi destinati al Fondo Cinema e Audiovisivo, passando da 700 milioni a 550 milioni di euro. Un taglio che ha lasciato senza fiato la comunità dei produttori del settore.

Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi, non nasconde la sua preoccupazione: "Vogliamo mettere in guardia chi ha preso questa decisione con la scimitarra, visto che il sospetto è che non abbia reale contezza delle conseguenze che si potrebbero verificare, tra cui una paralisi totale". Secondo Sbarigia, i fondi destinati al Fondo Cinema e Audiovisivo sono fondamentali per la creazione di contenuti di alta qualità che possono stimolare l'economia.

Giovanni Stabilini, produttore di Cattleya e vicepresidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi, spiega che "il 54% delle risorse che vengono investite nel settore sono soldi che produciamo noi, non tolti alla sanità, come si vorrebbe far credere". Stabilini fa riferimento all'anno scorso in cui il governo aveva stanziato 700 milioni di euro per il Fondo Cinema e Audiovisivo.

La presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi, Chiara Sbarigia, sottolinea che "questi soldi non sono presi dalle tasche degli italiani ma arrivano quasi tutti dal mercato dell'audiovisivo". Sbarigia fa riferimento anche alla sensibilità del governo nei confronti della crisi economica e della necessità di investire in progetti che possano stimolare l'economia.

Gli imprenditori del settore sostengono che il taglio dei fondi è una decisione inaccettabile che potrebbe avere conseguenze negative per la creazione di contenuti di alta qualità. "Siamo sovvenzionati, come accade in tutta Europa, con aliquote che variano", spiega Chiara Sbarigia. "Ora non solo propongono questo cambiamento ma vogliono che sia immediatamente operativo. Ma nessun produttore può lavorare in questo modo, nessuno può investire senza sapere su quanti soldi potrà contare".

Il presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi, Chiara Sbarigia, sostiene che "il nostro compito è quello di lavorare su risorse pluriennali. Abbiamo bisogno di tempi tecnici per adeguarci e nel frattempo speriamo in un ripensamento".
 
🤯😱 non posso credere che il governo stia facendo questo! 550 milioni sono meno dei 700 milioni del passato, ma è comunque un sacco di soldi per investire nel nostro settore. Mio fratello lavora come regista e lui sa bene quanto sia difficile creare contenuti di alta qualità. Non ci sono risorse a sufficienza e adesso il governo sta togliendo anche questi fondi! 🤑 Chiara Sbarigia ha ragione, noi produttori dobbiamo avere più tempo per lavorare con queste risorse e non possiamo fare tutto in un giorno. Il mercato dell'audiovisivo è uno dei principali contributori allo stato del nostro paese, quindi dovremmo essere sostenuti nel modo giusto. Io spero che il governo riprenda questi fondi il prima possibile, altrimenti si rischia di paralizzare la nostra industria. 🤷‍♂️
 
😒 Questa decisione del governo mi sembra proprio stramba! Se vuoi fermare la crisi economica, devi investire nella cultura, no? Ecco 550 milioni di euro che non si vedranno più nel Fondo Cinema e Audiovisivo. 🤯 Quello che mi stuzzica è come hanno fatto queste cose in un solo anno, con gli stessi soldi che avete già speso per il settimo anno scorso... c'è qualcosa che non va! 😳 Forse ci sono stati altri interessi a gioco, e questo governo è stato messo sotto pressione da qualcuno? Non so se credo in questa storia. 🤔
 
Mi dispiace sentire tanto, questa decisione del governo è una palla incantata! Sono già passati 700 milioni di euro l'anno scorso e adesso ci si aspetta che il settore audiovisivo si arrangi con meno? È come se stessero dicendo a un produttore di film "guarda, non è la tua responsabilità trovare i soldi per fare la pellicola". E poi parlano di stimolare l'economia? Chi saranno quegli italiani che saranno stimolati a guardare una serie TV o un film senza fondi? Sono già molto preoccupati per il futuro del nostro settore, adesso ci si aspetta che facciamo miracoli con meno risorse! 😩
 
Mio dio 😱🎥! Questa decisione del governo è una tragedia 🤯. I produttori devono soffrire perché lo Stato non ha fiducia in noi 💔. Il 54% delle risorse che investiamo nel settore sono soldi nostri 🤑, non tolti alla sanità come si dice sempre 😒.

Spero che il governo riprenda la sua ragione 🤞 e aumenti i fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo. Il nostro compito è quello di creare contenuti di alta qualità che stimolano l'economia 💪, non di soffrire a causa della scarsità di fondi 😩.

Sono molto preoccupato per il futuro del settore 🤔. Non possiamo lavorare senza sapere su quanti soldi potremmo contare 💸. Spero che il governo si ricongiunga con la realtà 🌎 e aumenti i fondi in modo tempestivo ⏱️.

Devo dire che sono un po' deluso 😔. Il governo sembra non capire l'importanza dell'audiovisivo nella nostra economia 📺. Spero che cambiano idea 🤷‍♀️ e aumentino i fondi per il prossimo anno ⚠️.

Speriamo che il ripensamento sia tempestivo 🔥! 😊
 
Mi dispiace tanto! Questo taglio dei fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo è una vera tragedia! Sappiamo bene che senza un po' di investimento, i nostri prodotti non saranno più quelli che sappiamo amare. Io personalmente uso il mio tempo libero per fare alcuni ripensamenti ai miei progetti, come ad esempio questa cucina casalinga 🍝👨‍🍳, e devo dire che un po' di supporto non sarebbe di poco conto! Inoltre, mi sembra un po' strano che il governo stia tagliando i fondi per il cinema quando ci sono così tante opere d'arte da proteggere. Forse dovrebbero pensare a una soluzione più equilibrata? Quindi mi chiedo, chi sarà a pagare le conseguenze di questo taglio? Non sono sicuro che sia giusto fare aumenti alle aliquote per l'audiovisivo... 💸
 
Spero che il governo non pensa a ridurre ancora i fondi per la Rai... come se non ci fossimo problemi con lo stato dei conti 😒. I produttori di contenuti hanno già tantissima difficoltà a gestire le loro attività, e adesso ci viene chiesto di ridurre ulteriormente gli investimenti? Non capisco bene perché il governo non si renda conto che il settore del cinema e dell'audiovisivo è molto più importante di quanto crediamo 🤔. Ecco una cosa: se i fondi aumentano, allora le qualità dei contenuti migliorano, e questo a sua volta fa stare meglio l'economia... ovvio! 😊
 
⚠️ Mi dispiace tanto sentire di queste notizie 😔. I produttori del settore sono già molto impegnati e non hanno bisogno di più problemi. Questo taglio dei fondi è come se si stesse colpendo una persona senza assistenza. 🤕 Ci pensano poco alle conseguenze che questo potrà avere sulla creazione di contenuti di alta qualità e sull'economia del nostro paese. 💸 Speriamo che il governo riprenda le sue parole e trovi un modo per trovare un equilibrio tra la spesa pubblica e il rischio economico. 🤞 Non è facile, ma credo che sia necessario per il bene della nostra economia. 😊
 
😕 Questa decisione del governo è un vero scossino 🤯! I fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo sono già cotti, adesso si va a tagliare? 🤷‍♂️ Io penso che i produttori siano stati troppo pazienti... ora bisogna mettere in pratica il sostegno del governo! 🤑 Quindi è importante che la gente non si scoraggi e cerchi alternative per creare contenuti di alta qualità. Non vedo l'ora di vedere come la situazione si risolverà, spero che sia un ripensamento 🤞
 
Mi disperano! Non capisco perché il governo decida di tagliare così drasticamente i fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo. Sono già troppo difficili le cose per i produttori, adesso ci siamo anche a dover fare più fatica per creare contenuti di qualità 🤯. E sai cosa mi fa stare ancora più in imbarazzo? La gente pensa che il governo stia prendendo quei soldi dai malati, ma no! Vengono quasi tutti dal mercato dell'audiovisivo 💸. Sembra proprio un disegno per far fallire l'industria del cinema italiano 🎥. E adesso siamo in una situazione difficile, non sappiamo come andranno a funzionare i fondi ridotti e chi ci pensa? Nessuno! È come se volessero mandare tutti in balia 💔.
 
Sembra proprio che il governo stia cercando di cancellare la televisione italiana, o meglio, il cinema 📺🎬. 550 milioni di euro? È più del doppio dell'anno scorso! E adesso vuole ridurli di un terzo. Sembra un piano geniale... non è così? Io penso che i produttori siano stati troppo gentili, non dovrebbero essere più diretti. "Paralisi totale"? Sì, proprio questo, se non cambia idea!
 
😐 Eppure ci pensano a ridurre i fondi... Non capisco, se non è di qualcosa che ci serve. Sono già stanchi di sentire che il cinema è come una passeggiata in montagna e che non costa molto. Ma sappiamo tutti che produce lavorazione! La cosa importante è capire chi pagherà la differenza se si riducono i fondi... 🤑
Io penso che sia un po' strano, ma forse è solo questione di comunicazione. E poi ci sono le risorse del mercato... Ma chi decide di tagliare i fondi? È sempre la stessa storia, la burocrazia...
Spero che questo cambiamento non metta in pericolo l'economia... Non voglio vederti un proiettore senza soldi. 😞
 
Ecco, la decisione del governo di ridurre drasticamente i fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo mi sembra un po' troppo drastica. Sembra che abbiano dimenticato che senza questo fondo, non ci sarebbero molti film e serie televisive italiane che vediamo tutti. E poi, se i produttori devono pagare più, allora chi lo paga?

I soldi vengono dal mercato dell'audiovisivo, no? Quindi, se il governo vuole che continuino a investire in questo settore, deve trovare un modo per farlo senza tagliare i fondi. E poi, c'è anche la questione dei tempi... come possono i produttori adattarsi a una riduzione del 54%? È troppo complicato. Spero che il governo riprenda la ragionevolezza e aumenti i fondi per questo importante settore.

Icona di scetticismo:
 
Sembra proprio che il governo sia pronto a tagliare i fondi al Fondo Cinema e Audiovisivo 😕. Ecco, credo che questo possa avere conseguenze molto negative per la scena cinematografica italiana. I produttori devono aver bisogno di quel denaro per creare contenuti di alta qualità, altrimenti siamo condannati a una decadenza artistica e culturale. E non capisco perché il governo vuole essere così ingenuo su questo aspetto... 700 milioni sono già pochi fondi, ma tagliarne altri? È proprio una scelta di cortesia! 🤦‍♂️
 
Mi sembra un po' strano che il governo voglia tagliare i fondi del Fondo Cinema e Audiovisivo, considera che l'industria è già molto stressata. Sembra come siano concentrati solo sui soldi che vengono dal mercato, invece di pensare a cosa produrremo con quei 550 milioni di euro 🤔. Chi ha fatto il calcolo per arrivare alla riduzione dei fondi da 700 a 550 milioni? Non sono convinto che sia stato fatto un lavoro di ricerca approfondita su questo argomento...
 
😒 Mi sembra proprio una bell'idea ridurre i fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo... come se la televisione fosse un lusso che possiamo permetterci. 💸 Chi è che siamo stati avvertiti di risparmiare così tanto? Sembra che gli imprenditori del settore siano più interessati a parlare che a gestire i soldi. 🤔
 
Mi fa male vedere così il governo ridurre drasticamente i fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo! È come se stessero dicendo che non c'è spazio per la creatività, per gli artisti e per le storie che possono unire e ispirare le persone. La 550 milioni di euro sono un po' troppa riduzione! Chi sanno cosa succederà con i progetti in sospeso, i talenti che verranno persi... È come se si stesse facendo finta di non vedere il valore del cinema e dell'audiovisivo per la società italiana 🤯

E poi, c'è anche la questione dei soldi che vengono investiti dal mercato dell'audiovisivo. Non capisco perché il governo non voglia riconoscere il contributo degli imprenditori del settore. Siamo noi a investire il nostro tempo, le nostre risorse e le nostre passioni per creare contenuti di alta qualità! È come se si stesse facendo un po' troppo la povera, come se non fossimo capaci di gestire i propri soldi 🤑

E poi... Chiara Sbarigia ha ragione, è importante avere tempo tecnico per adeguarsi e trovare un equilibrio tra le risorse. Non voglio che si creino condizioni impossibili per i produttori, come se dovessero lavorare con la paura di perdere tutto 💔

Spero che il governo ripensera questa decisione e trovi un modo per non danneggiare così gravemente il settore dell'audiovisivo. Non voglio vedere italiani che si sentono privati della loro identità culturale! 😤
 
⭐🎥 Sono proprio deluso, non posso credere che il governo decida di tagliare così drasticamente i fondi per il Fondo Cinema e Audiovisivo. I produttori del settore hanno già così tanto da fare con la creazione di contenuti di alta qualità... adesso devono anche preoccuparsi di come andranno a pagare? 🤑 E non capisco perché non vogliono ascoltare i consigli degli imprenditori, che sappiamo cosa funziona e cosa no. È come se volessero annichilire il settore del cinema italiano... e non è giusto! 🤕 Spero che il governo si riprenda in sé e capisca l'importanza di sostegno ai produttori, altrimenti rischiamo di perdere tutto ciò che abbiamo costruito. 😩
 
Mi dispiace tantissimo sentire questo taglio dei fondi! #SostegnoAiProduttori #FondoCinemaEAudiovisivo
La comunità del settore è troppo stressata per questo taglio! Chi ha preso questa decisione non sa bene cosa farà #TaglioFondi #PerditaDiContenuti
I produttori italiani lavorano duramente con soldi che arrivano dal mercato dell'audiovisivo, non dalla tasca degli italiani #Sostenibilità #ProduzioneDovuta
È una decisione inaccettabile! Il taglio dei fondi potrebbe paralizzare l'economia e far perdere tempo prezioso #CrisiEconomica #TaglioFondi
È importante sapere che i produttori italiani sono già sovvenzionati con aliquote che variano, come in tutta Europa! #SostegnoAiProduttori #AliquoteSovvenzionali
 
Capisco perché ci stanno tutti a lamentarsi tanto... i fondi per il cinema non sono altro che un investimento nella cultura, no? Ma sai, io ricordo quando c'era la stessa quantità di soldi e il settore era in crisi, ma poi è venuto qualcuno e ha creduto in noi, nel nostro lavoro. E adesso che il governo sta riducendo i fondi, penso sia un errore. Siamo Italiani, no? Abbiamo una storia di cinema lunga anni, e se non ci siamo mai fermati, perché dobbiamo fermare ora? 🤔🎥
 
Back
Top