ParliamoItalia
Well-known member
Il progetto "Un cavallo sotto gli alberi" porta gioia a anziani e persone con disabilità. Il progetto, lanciato dall'Università di Perugia e dalla Fise Umbria, si svolge nella struttura protetta di Città di Castello. Due pony, Nour e Red, sono stati adottati per trasformare la vita degli ospiti.
Nell'ambiente protetto, gli anziani hanno l'opportunità di esplorare le emozioni profonde attraverso il contatto con gli equidi. Gli operatori lavorano insieme al cavallo e ai pony per aiutare i pazienti a riconoscere la propria fragilità. Il loro obiettivo è quello di aiutare gli anziani a ritrovare fiducia, migliorare l'umore e stimolare le capacità psicomotorie.
Gli obiettivi del progetto sono: - Migliorare le capacità motorie degli anziani. - Facilitare la riscoperta del proprio corpo attraverso l'esercizio di grooming e la conduzione da terra del pony. - Stabilire un rapporto di fiducia con gli operatori e il cavallo.
Il progetto sta dimostrando effetti positivi sul cervello degli anziani, riducendo le difficoltà di apprendimento e di mantenimento della memoria. La struttura protetta dispone di un ampio parco, con molti alberi, consentendo agli ospiti di muoversi liberamente e esplorare la natura. Il progetto ha anche il fine di promuovere il benessere psico-fisico e relazionale degli anziani. Secondo gli esperti, il contatto con il cavallo offre stimolazione sensoriale e motoria essenziale per il mantenimento dell'equilibrio, della postura e della mobilità.
Nell'ambiente protetto, gli anziani hanno l'opportunità di esplorare le emozioni profonde attraverso il contatto con gli equidi. Gli operatori lavorano insieme al cavallo e ai pony per aiutare i pazienti a riconoscere la propria fragilità. Il loro obiettivo è quello di aiutare gli anziani a ritrovare fiducia, migliorare l'umore e stimolare le capacità psicomotorie.
Gli obiettivi del progetto sono: - Migliorare le capacità motorie degli anziani. - Facilitare la riscoperta del proprio corpo attraverso l'esercizio di grooming e la conduzione da terra del pony. - Stabilire un rapporto di fiducia con gli operatori e il cavallo.
Il progetto sta dimostrando effetti positivi sul cervello degli anziani, riducendo le difficoltà di apprendimento e di mantenimento della memoria. La struttura protetta dispone di un ampio parco, con molti alberi, consentendo agli ospiti di muoversi liberamente e esplorare la natura. Il progetto ha anche il fine di promuovere il benessere psico-fisico e relazionale degli anziani. Secondo gli esperti, il contatto con il cavallo offre stimolazione sensoriale e motoria essenziale per il mantenimento dell'equilibrio, della postura e della mobilità.