ForumNetItalia
Well-known member
Il governo Meloni celebra i tre anni di lavoro con un documento che ripercorre i numeri più importanti e i provvedimenti più significativi approvati e avviati dall'insediamento ad oggi.
I dati sono accesi: +1,2 milioni di contratti stabili, tasso di occupazione ai massimi da sempre (62,6 per cento) e record storico di occupati (24,2 milioni). Il tasso di disoccupazione – fissato al 6 per cento – è il più basso da giugno 2017.
Anche gli incentivi per le imprese sono stati un successo: esoneri contributivi in favore di chi assume e super deduzione al 120 per cento del costo del lavoro per nuovi assunti. L'abolizione del reddito di cittadinanza e la sua sostituzione con strumenti più appropriati hanno avuto il loro effetto, nonché le misure per la sicurezza sul lavoro.
Inoltre, l'Italia è tornata già dal 2024 in avanzo primario dopo la pandemia da Covid-19. Le principali agenzie di rating hanno migliorato il giudizio su affidabilità, sostenibilità del debito pubblico e solidità dell'economia italiana.
Il Pnrr è stato un successo: l'Italia è prima in Europa per obiettivi raggiunti e per avanzamento finanziario (140,4 miliardi ricevuti). Finanziati 447 mila progetti, 294 mila dei quali già conclusi.
Gli investimenti diretti esteri sono stati un altro successo: l'Italia è prima dell'Ue. Il via libera definitivo al Ponte sullo Stretto, il Piano Casa e il Nuovo Codice della Strada hanno segnato una buona stagione per il governo.
Un capitolo importante del documento riguarda il protagonismo di Roma nel mondo. Dal sostegno a una pace giusta e duratura in Ucraina all'impegno per un quadro di pace e stabilità in Medio Oriente, passando per la proiezione globale del Mediterraneo.
Il governo non si fermerà: in agenda l'avvio dell'iter per l'elezione del presidente del Consiglio diretta, la legge sull'autonomia differenziata, la riforma della giustizia, la riforma di Roma Capitale e l'attuazione della Riforma Fiscale.
Il percorso del governo "ha consentito all'Italia di acquisire una nuova centralità e un rinnovato protagonismo a livello internazionale".
I dati sono accesi: +1,2 milioni di contratti stabili, tasso di occupazione ai massimi da sempre (62,6 per cento) e record storico di occupati (24,2 milioni). Il tasso di disoccupazione – fissato al 6 per cento – è il più basso da giugno 2017.
Anche gli incentivi per le imprese sono stati un successo: esoneri contributivi in favore di chi assume e super deduzione al 120 per cento del costo del lavoro per nuovi assunti. L'abolizione del reddito di cittadinanza e la sua sostituzione con strumenti più appropriati hanno avuto il loro effetto, nonché le misure per la sicurezza sul lavoro.
Inoltre, l'Italia è tornata già dal 2024 in avanzo primario dopo la pandemia da Covid-19. Le principali agenzie di rating hanno migliorato il giudizio su affidabilità, sostenibilità del debito pubblico e solidità dell'economia italiana.
Il Pnrr è stato un successo: l'Italia è prima in Europa per obiettivi raggiunti e per avanzamento finanziario (140,4 miliardi ricevuti). Finanziati 447 mila progetti, 294 mila dei quali già conclusi.
Gli investimenti diretti esteri sono stati un altro successo: l'Italia è prima dell'Ue. Il via libera definitivo al Ponte sullo Stretto, il Piano Casa e il Nuovo Codice della Strada hanno segnato una buona stagione per il governo.
Un capitolo importante del documento riguarda il protagonismo di Roma nel mondo. Dal sostegno a una pace giusta e duratura in Ucraina all'impegno per un quadro di pace e stabilità in Medio Oriente, passando per la proiezione globale del Mediterraneo.
Il governo non si fermerà: in agenda l'avvio dell'iter per l'elezione del presidente del Consiglio diretta, la legge sull'autonomia differenziata, la riforma della giustizia, la riforma di Roma Capitale e l'attuazione della Riforma Fiscale.
Il percorso del governo "ha consentito all'Italia di acquisire una nuova centralità e un rinnovato protagonismo a livello internazionale".