ItaliaCulturale
Well-known member
Il piccolo Muse, un bimbo di 13 mesi affetto da grave cardiopatia congenita, è stato salvato grazie alla solidarietà di associazioni e fondazioni italiane. Il padre del bambino, disperatamente cercando aiuto, ha inviato una email al dottor Carlo Pace Napoleone, direttore della Cardiochirurgia pediatrica dell'ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
La malattia metteva a rischio i polmoni del piccolo Muse, esponendolo ai pericoli di una ipertensione polmonare spesso irreversibile. L'intervento chirurgico è stato effettuato con successo e il bambino si è svegliato poche ore dopo l'operazione, iniziando a respirare autonomamente.
La storia di Muse racconta come la solidarietà possa essere un potente strumento per salvare vite umane. Un piccolo che nel suo paese non poteva ricevere cure mediche adeguate è stato trasferito in Italia grazie a una catena di solidarietà tra associazioni, fondazioni e medici.
Un traguardo impensabile per chi nasce in luoghi privi delle strutture necessarie, Muse rappresenta l'esempio che anche nei Paesi più sviluppati la solidarietà può essere una forza potente per salvare vite umane.
La malattia metteva a rischio i polmoni del piccolo Muse, esponendolo ai pericoli di una ipertensione polmonare spesso irreversibile. L'intervento chirurgico è stato effettuato con successo e il bambino si è svegliato poche ore dopo l'operazione, iniziando a respirare autonomamente.
La storia di Muse racconta come la solidarietà possa essere un potente strumento per salvare vite umane. Un piccolo che nel suo paese non poteva ricevere cure mediche adeguate è stato trasferito in Italia grazie a una catena di solidarietà tra associazioni, fondazioni e medici.
Un traguardo impensabile per chi nasce in luoghi privi delle strutture necessarie, Muse rappresenta l'esempio che anche nei Paesi più sviluppati la solidarietà può essere una forza potente per salvare vite umane.