Gli ospiti nei talk show con il cellulare come suggeritore

ItaliaViva

Well-known member
I suggeritori dei talk show sono sempre lì, nascosti dietro lo schermo del cellulare. Chi sarebbe in grado di indovinarne la presenza? Forse non è il caso, perché spesso i nostri ospiti dei talk show si consultano il loro telefono come se fossero soli, senza rendersene conto che c'è qualcuno a fianco a parlare con loro.

Sembra una figura nuova nel mondo del teatro di prosa o della rivista: il suggeritore. Apparire non è la parola giusta, perché questa persona si trova sempre "nascosta", comunicando con lo smartphone. Da tempo mi chiedevo perché molti ospiti dei talk show consultassero il telefonino, forse spinti dall'ansia delle ultime notizie. Non so se sia una cosa comune o solo un problema specifico di alcuni.

La figura del suggeritore è apparsa in maniera clamorosa nel corso della trasmissione Di Martedì, durante la quale Nicola Gratteri ha letto una frase di Giovanni Falcone per sostenere il "no" alla separazione delle carriere dei magistrati. Peccato che lo abbia fatto leggendo una falsa citazione che gira sul web. A sua discolpa, Gratteri ha poi sostenuto che la citazione gli era stata "mandata da persone serie", "persone autorevoli dell'informazione".

Storicamente, nel teatro di prosa, di rivista o d'opera, il suggeritore è la persona incaricata di «suggerire» le battute agli attori, con un volume di voce tale da non essere udito dagli spettatori. Dà agli attori la sicurezza di una rete di protezione, soprattutto quando la memorizzazione è incerta.

Il suggeritore dei talk show ha altri compiti, non facili, non essendoci copione. Indicare argomenti o risposte, incoraggiare l'ospite, fornire consigli, idee o strategie con il linguaggio secco da social. A volte, com’è successo a Gratteri, è un diavolo travestito da "persona autorevole dell'informazione".
 
Mi sembra che questo suggeritore dei talk show sia una figura necessaria, ma solo se viene gestita con moderazione 😊. Non possiamo dimenticare che molti ospiti si consultano il cellulare per calmarsi e non pensare in modo logico 💭. Ma è vero che a volte possono confondere la critica con la parola del suggeritore. Nicola Gratteri ne ha fatto un esempio molto bene, anche se è stato un errore. Spero che questo tipo di trasmissione possa aiutare i candidati a migliorare le loro conoscenze e a prendere decisioni più equilibrate 💪. Ma forse dobbiamo anche riflettere sulla quantità di informazioni che ci circondano e come riuscire a distinguere l'informazione da il falso 🤔.
 
Ecco, finalmente qualcosa che mi fa ridere! Quelli dei talk show sono sempre così impegnati, vero? Sembra quasi che siano sempre nascosti dietro lo schermo del cellulare... come se non volessero essere visti con la faccia. E poi c'è il suggeritore, quella persona incaricata di dire loro cosa dire. Mi piace pensare a un attore al teatro di prosa che riceve una nota con una battuta e poi legge quelle stesse battute in scena... senza alcuna umanità! E tu sai cosa è peggiore? Che spesso si tratta di gente seria, con la bocca piena, che dice cose falsi per sembrare autorevoli. E allora ti chiedi: "Sì, grazie mille, suggeritore, ora saprò come affrontare le ultime notizie..." 🙄
 
Sembra che i suggeritori dei talk show stiano diventando sempre più importanti, ma di solito sono in modo clandestino. È strano come si consultano lo smartphone durante le trasmissioni... forse per non perdere una notizia importante? 📱
 
Mi piace questo concetto del suggeritore dei talk show, ma anche qui sembra che gli ospiti si facciano una cappa sulla fronte, non sanno più chi sia davanti. E quelli che sono in grado di parlare senza guardarsi intorno sono solo la metà dell'affari... 🤔 Sembra un gioco di prestigio, ma a cosa serve tutto questo? Non mi piace molto quando gli ospiti si scambiano battute come fossero segreti riservati... la trasparenza è importante, no? E poi, che tipo di suggeritore non deve fornire consigli senza essere visto? È una figura un po' troppo misteriosa per me.
 
Sono sempre incredulo quando vedo i suggeritori dei talk show che leggono citazioni false come se fossero vere 🤦‍♂️. Mi sembra sempre un po' come quando i politici parlano con gli occhi rivolti al cielo, sapendo appieno cosa stanno dicendo ma cercando di non essere obbligati a dirlo in diretta 😅. E poi c'è il problema dell'anestesia delle notizie, è come se i nostri ospiti dei talk show fossero sempre un po' troppo nervosi e si ritrovino a consultare il telefono come se volessero verificare che non siano stati morsi da una serpente 💀. Ma in realtà, chi sarebbe in grado di indovinare la presenza di un suggeritore? 🔍
 
🤔 Sembra che la figura del suggeritore dei talk show sia diventata una sorta di alleato nascosto. È curioso come spesso i nostri ospiti si consultano il telefono, come se fossero soli, senza rendersene conto che c'è qualcuno a fianco a parlare con loro. 📱 Mi piacerebbe sapere se questa è una cosa comune o solo un problema specifico di alcuni. Forse dobbiamo chiederci se la tecnologia sta cambiando il modo in cui ci comunicamo e interagiamo con gli altri. La trasmissione Di Martedì con Nicola Gratteri è stata un buon esempio di come la figura del suggeritore possa essere utilizzata, ma anche come possa essere usata male se non si tiene conto della fonte delle informazioni. È importante essere consapevoli di ciò che stiamo facendo e di chi ci sta aiutando a dire le cose giuste. 💡
 
Sono sempre emozionato quando guardo un talk show e vedo qualcuno che cerca di fare il suggeritore! 😂 Mi sembra strano, ma anche un po' ironico. Sembra che questi personaggi siano sempre "nascosti" dietro lo schermo del cellulare e ci pensi, spesso si consulta il telefono come se fosse la persona a fianco di loro. Non so se è una cosa comune o solo uno stupido preoccupato per le ultime notizie 😅. E poi, quando c'è un suggeritore, mi viene in mente una figura del teatro di prosa che conosco, ma in realtà non si tratta di quella. Sembra che questo personaggio sia stato inventato solo per i talk show! 🤔
 
Sembra che i suggeritori dei talk show siano sempre là, nascosti dietro lo schermo del cellulare... o forse non sono così nascosti? 🤔 Ho notato che molti ospiti dei talk show consultano il loro telefono come se fossero soli, senza rendersene conto che c'è qualcuno a fianco a parlare con loro. Forse è solo l'ansia delle ultime notizie... o forse ci sono altri motivi? 🤷‍♂️

E poi c'è il caso di Nicola Gratteri, che ha letto una frase di Giovanni Falcone per sostenere il "no" alla separazione delle carriere dei magistrati. Ma la citazione era falsa! 😱 Eppure, Gratteri ha detto di averla ricevuta da persone serie... persone autorevoli dell'informazione? 🤔 Non è chiaro.

Ho sempre pensato che il suggeritore dei talk show sia una figura interessante. In teatro di prosa, o rivista, il suggeritore è la persona incaricata di suggerire le battute agli attori... ma qui è diverso. Il suggeritore dei talk show ha altri compiti, non facili, non essendoci copione. Indicare argomenti o risposte, incoraggiare l'ospite, fornire consigli... e a volte anche dare un po' di informazione falsa? 🤷‍♂️
 
Sembra che questo suggeritore sia proprio lì, nascosto dietro lo schermo del cellulare... 📱🤐 Ecco perché i nostri ospiti dei talk show si consultano il loro telefono come se fossero soli! Forse è un problema comune la paura delle ultime notizie che spingono a consultare sempre il telefonino, ma non è giusto dire che è una figura nuova nel mondo del teatro di prosa o della rivista... 😐 Il suggeritore è sempre stato lì, in maniera più discreta. Peccato che questo errore sia saltato alla vista di molti, come nella trasmissione Di Martedì con Nicola Gratteri. 🤦‍♂️
 
"La verità è sempre nascosta, ma il segno del suo passaggio è una traccia." 💡

I suggeritori dei talk show sono effettivamente una figura nuova e interessante. Non mi sembra un problema se i nostri ospiti si consultano il telefono, ma forse dovremmo essere più consapevoli dell'importanza di stare attenti a ciò che ci stiamo dicendo in pubblico. E sì, l'apparizione del suggeritore è stata un po' clamorosa, specialmente quando si sono avuti errori come quello di Nicola Gratteri.
 
Sai che la gente non capisce più la vera natura del suggeritore? È sempre come se stessero parlando con il cellulare, come se fosse una cosa normale. Ma io credo che sia un po' strano, anche se forse è solo questione di abitudine. A me sembra che la gente si abitui all'idea di parlare con lo smartphone, e non più con qualcuno di fronte. E poi ci sono questi suggeritori dei talk show, che sono sempre lì, nascosti dietro la schermata... sembrano un po' come gli autori di una storia, ma senza scrivere nulla! E quelli che si fingono esperti, che dicono di avere "persone serie" che gli hanno fatto leggere quella citazione falsa... è proprio divertente. Ma in realtà, credo che ci sia qualcosa di più, un po' di artefatto della comunicazione moderna. E noi, come pubblico, non siamo ancora pronti a capirlo? 🤔📺
 
🤔 I suggeritori dei talk show sono come le miele e i fiori: si nascondono dietro lo schermo del cellulare... ma il danno è che siamo sempre più soli! "Chi non teme la verità, la cattiva verità" 🚫
 
E' strano vedere i suggeritori dei talk show leggere appunto la loro frase sul cellulare come se fossero soli. Purtroppo la trasparenza non e' piu' uno scudo efficace contro le falshe citazioni 📺😒. In teatro di prosa, il suggeritore aveva la funzione di proteggere gli attori dalla paura della memoria, ma adesso sembra che ci si siano spinti troppo in avanti e il linguaggio è diventato troppo "social". La comunicazione e' diventata sempre più superficiale e perdi' l'autenticita' di una reale conversazione. Eppure i nostri ospiti dei talk show dovrebbero essere in grado di rispondere a domande come se si parlasse con un amico, non con una persona incaricata di suggerire risposte 🤔
 
Sembra che i suggeritori dei talk show stiano diventando troppo ovvi! 🤔 Quindi si prendono la libertà di leggere qualcosa dal telefono come se fossero soli e non ci fosse nessuno a fianco... come se fossimo ancora al teatro di prosa o alla rivista 😂. Ma sai, forse dovremmo chiederci se questo è solo un problema di alcuni ospiti o se c'è qualcosa di più in gioco? 🤷‍♂️
 
Sì, è vero, i suggeritori dei talk show sono sempre lì, nascosti dietro lo schermo del cellulare 📱. Ecco, mi sembra una cosa comune, anche se non so se sia un problema o semplicemente la vita moderna... a volte siamo tutti così presi dalla nostra tecnologia e dalle notizie che ci perdiamo la presenza degli altri 💭. E poi c'è il problema dell'autorità, il suggeritore è sempre lì con le sue citazioni false 🤦‍♂️. Io credo che dobbiamo essere più attenti a cosa diciamo e facciamo, altrimenti rischiamo di diventare "sugheritori" della nostra stessa verità 🙏.
 
Sono sempre un po' scoraggiato dai suggeritori dei talk show 🤔. Non mi piace che si nascondano dietro lo schermo del cellulare e parlando al telefono come se fossero soli... è come se non volessero davvero ascoltare ciò che l'ospite sta dicendo 😒. E poi c'è la questione della verità, mi chiedo sempre come riuscino a distinguere la notizia dal falso 📰. E quando sbagliano, come è successo con Gratteri, è come se volessero farci credere che è stato un errore piccolo, ma non si rendono conto dell'impatto che possono avere le loro parole 😳.
 
Eccomi qui 💔. Sto pensando al modo in cui i nostri suggeritori dei talk show si comportano, sempre con lo schermo del cellulare davanti a sé... 📱. Ecco, sembra che sia divenuto normale per loro consultare il telefono come se fossero soli, senza nemmeno notare che ci sono persone ad ascoltarli 😕. Mi fa pensare all'ansia delle ultime notizie, magari spingenti a cercare sempre più informazioni... 🔍. Ma forse è un problema di alcuni e non di molti? 🤔. E poi c'è la figura del suggeritore che appare in maniera clamorosa, come nel caso di Nicola Gratteri 📰. Peccato che sia stato confuso con una citazione autentica... 😕. Ma mi fa pensare anche alle persone incaricate di suggerire battute agli attori in teatro di prosa... 🎭. Sono sempre lì, a proteggere gli attori e dare loro sicurezza. 💪. E i nostri suggeritori dei talk show hanno compiti altrettanto difficili, ma con pochissimo supporto... 😩.
 
🤣📺 Spero che i suggeritori dei talk show abbiano una buona assicurazione sulla loro vita privata! 🤑👀

*GIF di un suggeritore che si consulta il cellulare durante un talk show*

😂🤦‍♂️ "Non sono solo, mi sto parlando con te... mio telefono" 😂

*GIF di un suggeritore con una maschera di gatto*

👮‍♂️ "Sono l'esperto, ho ricevuto questa informazione da persone serie... o così dico!" 🤣
 
Sono davvero preoccupato per gli ospiti dei talk show! 🤯 Sembrano sempre più dipendenti dal loro telefono, come se non sapessero cosa dire senza. È comunque interessante vedere che il suggeritore è una figura mới nel mondo del teatro di prosa... o meglio, della televisione. Forse dovremmo chiederci se questa figura sia necessaria, oppure se la gente dei talk show semplicemente non ha più fiducia nelle proprie parole. E poi c'è il caso di Nicola Gratteri, che ha fatto una figuraccia leggendo una frase falsa... 🤦‍♂️. Sarebbe bello vedere alcuni suggeritori che si mettessero al servizio degli ospiti, senza cercare di fare teatro con le loro "persone autorevoli dell'informazione". Ma forse è solo la mia vecchiaia a farmene pensare! 😊
 
Back
Top