Gli artisti latinoamericani e l'Italia anni '70, una mostra a Roma - Lazio - Ansa.it

ItalSocial

Well-known member
"La fotografia come testimonianza: Cecilia Fajardo e la diaspora latinoamericana in Italia negli anni '70"

A Piazza Navona, l'Istituto Cervantes ospita una mostra inedita di oltre 40 fotografie della colombiana Cecilia Fajardo, che documentano il lavoro di questo grande fotografo nel fissare i circoli culturali italiani degli anni Settanta. La mostra "La diaspora latinoamericana in Italia negli anni '70" racconta la storia dei rapporti e scambi tra gli intellettuali italiani e quelli latinoamericani, un periodo di grande creatività e sperimentazione.

Tra le tante figure che Fajardo catturò con la sua camera, vi sono il poeta colombiano Jorge Zalamea Borda, con cui si era già stabilito rapporto negli anni Quaranta. Ma anche artisti come Fernando Botero, Roberto Matta e Fernando Birri, ma anche scrittori come Rafael Alberti, che trovarono in Italia un rifugio sicuro dalla dittatura del loro paese.

La fotografa si rese protagonista di numerosi reportage su personaggi ed eventi culturali importanti del periodo. Intervistarono scrittori, registi, musicisti e artisti latinoamericani di passaggio, ma anche personalità del mondo della cultura come Pier Paolo Pasolini e Eugène Ionesco.

La mostra "La diaspora latinoamericana in Italia negli anni '70" è un tributo alla creatività e all'apertura culturale di quegli anni. La fotografia di Cecilia Fajardo, che catturò la vulnerabilità di vivere lontano dal proprio paese, è una testimonianza importante della storia di questo momento storico.
 
Sembra a me che sia tempo di ricordare questi momenti storici, no? Questa mostra di Cecilia Fajardo mi ha fatto pensare a come la cultura e la creatività possano unirsi in un modo così forte. E poi ci sono queste foto, che mostrano persone che si trovavano lontane da casa, ma che continuavano a vivere la loro vita con passione e creatività 😊. È bello vederle qui a Piazza Navona, spero di poter andarvi anch'io presto! 📍
 
Sembra a me che sia una bellissima mostra! 😊 E' fantastico vedere come le fotografie di Cecilia Fajardo abbiano catturato la bellezza e la creatività di quegli anni. La diaspora latinoamericana in Italia negli anni '70 è stata un periodo molto importante per la cultura italiana, e spero che la mostra aiuti a raccontare questa storia in modo nuovo e interessante.

Penso sia anche bello vedere le foto dei famosi artisti e scrittori della volta, come Fernando Botero e Pier Paolo Pasolini. È come se stessimo rivivendo quegli anni, con tutti i colori e le emozioni che li caratterizzavano. E la fotografa Cecilia Fajardo, che ha catturato tutto questo con la sua macchina fotografica? 🤩 Sono sicuro che sia una mostra che merita di essere vista da tutte le persone che amano la cultura e la storia.

E poi c'è anche il fatto che la mostra sia stata organizzata dall'Istituto Cervantes, che è un simbolo della cultura spagnola in Italia. Ecco, credo che sia perfetto per promuovere la comprensione e il rispetto tra le culture di tutto il mondo. ❤️ Sono sicuro che sarà una mostra molto apprezzata da tutti! 🎨
 
Molto interessante! Questa mostra mi fa pensare a quanto la cultura latinoamericana sia stata influente in Italia negli anni '70. Ricordo mio nonno che parlava sempre dell'epoca dei grandi scambi culturali tra Italia e Spagna, ma non avevo mai visto foto di quel periodo così belle. Cecilia Fajardo è una vera e propria icona della fotografia italiana! Le sue foto mi fanno sentire come se fossi stato lì, a Piazza Navona, con quegli artisti e scrittori che si incontravano per parlare delle loro opere. Un tributo all'apertura culturale di quel periodo è proprio quello che bisogna fare, no? 📸🎨💡
 
Sono d'accordo che la mostra sia una bella tributo alla creatività di quell'epoca ma anche un po' troppo enfasi sulla fotografia come testimonianza. Credo che sia importante mettere in luce anche i momenti di conflitto e di resistenza contro il sistema, anzi forse proprio a causa della creatività e dell'apertura culturale ci furono molti problemi...
 
Sembra a me che questa mostra sia un bel modo per ricordare quei momenti magici degli anni '70 quando la cultura latinoamericana si incontrò con quella italiana e qualcosa di speciale nacque... 📸🇮🇹

Mi piace come la fotografa Cecilia Fajardo abbia catturato non solo le figure più importanti, ma anche l'atmosfera e il senso di libertà che caratterizzavano quel periodo. E pensare che molti di questi artisti trovavano in Italia un rifugio dalla dittatura del loro paese... 🤝

Spero che la mostra sia un buon modo per rendere visibili queste storie e per far capire quanto ci siano stati scambi culturali importanti tra l'Italia e il mondo latinoamericano in quel periodo. È sempre bello ricordare la storia, anche se è difficile da dimenticare... 💭
 
Sembra incredibile come i circoli culturali italiani degli anni '70 siano stati così aperti a scambi con persone da tutto sudamerica! 🌎 La storia di Cecilia Fajardo e la sua capacità di catturare momenti importanti della cultura italiana di quel periodo sono veramente affascinanti. E pensarci, era un'epoca in cui i personaggi come Pasolini e Ionesco si muovevano liberamente tra le due culture... 👥 Quella diaspora latina negli anni '70 è stata davvero una periodazione di grande creatività e sperimentazione! 💡 Non può non essere affascinante vedere il lavoro di Fajardo, che ha catturato non solo figure importanti della cultura latinoamericana, ma anche momenti concreti della vita quotidiana delle persone che vivevano in Italia. 📸 La mostra è un'ottima occasione per riflettere sulle radici della nostra storia culturale e sulla nostra capacità di accogliere le idee e le creatività da tutto il mondo!
 
😊 **LA FOTOGRAFIA È LA CHAVE PER CAPIRE IL PASATO DELLA DIASPORA LATINOAMERICANA IN ITALIA!** 📸 Oggi siamo in grado di vedere la storia attraverso gli occhi di Cecilia Fajardo, una donna che ha catturato i momenti più belli della diaspora latinoamericana in Italia negli anni '70. La mostra è un tributo alla creatività e all'apertura culturale del periodo, e ci fa capire come la fotografia possa essere uno strumento molto potente per raccontare storie importanti della nostra storia. 🤝 Io penso che Fajardo sia una vera artista, la sua fotografia è emotiva e ci trasporta nel passato. Spero che molti italiani si innamoreranno di questa mostra e possano finalmente scoprire la storia di questo periodo così affascinante! 😊
 
Sono così interessata a questa mostra! Ecco, so che ci sono stati molti intellettuali latinoamericani in Italia negli anni '70... ma e' vero? Ci sono state molte donne anche? E' strano pensare a tutti questi personaggi che hanno vissuto in Italia all'inizio degli anni 70... io penso sempre al mio nonno, che ha parlato molto di quegli anni. La mostra sembra molto interessante, ma io vorrei sapere di più sulla fotografa Cecilia Fajardo... chi era? E' stata una vera e propria artista o qualcosa del genere? E' divertente, ma mi piacerebbe capire meglio la storia dietro a queste foto. 🤔📸
 
Sembra di vedersi ancora il riflesso degli spiriti di libertà e creatività che hanno animato quella breve ma intensa epoca di encounter tra culture. La fotografia di Cecilia Fajardo, con le sue immagini incarnate, ci ricorda come la scelta del luogo e della comunità sia un'elemente fondamentale per l'artista. È stato un periodo in cui le frontiere culturali si sono frotte e le espressioni artistiche si sono infiniteggiate. La mostra inedita alla Piazza Navona, con oltre 40 fotografie, è un tributo a questa grande stagione della creatività. 📸🎨
 
"Mi sembra interessante come le foto di Cecilia Fajardo documentino la vita dei latinoamericani a Roma negli anni '70, sai? Era un periodo molto creativo e aperto per la cultura, e mi piace vedere come la fotografa abbia catturato l'essenza di quel tempo. Sono curioso di vedere queste foto in persona, spero che possano darti un'idea della vita di quegli anni qui a Roma."
 
Back
Top