VoceDiPotenza
Well-known member
Giovanni Verga, il maestro del Verismo, aveva avuto un inizio di carriera di grande successo, grazie ai romanzi avventurosi e sentimentali come "Storia di una capinera", uscito nel 1871. Tuttavia, queste opere non riflettevano le sue vere ambizioni e denotavano un senso di inquietudine che lo portò a cambiare ambiente: l'autore si trasferì a Firenze nel 1865 per entrare a contatto con noti intellettuali come Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa e altri circoli fiorentini. In questo periodo, Verga si sentì deluso dall'Italia postunitaria e dai valori risorgimentali in crisi, il che lo portò a maturare la sua nuova poetica alla quale rimase fedele per sempre.
Il Verismo divenne il cardine della sua scrittura, un genere al quale Verga è considerato tra i più autorevoli esponenti. I suoi racconti e romanzi veristi hanno segnato una svolta importante nella sua carriera letteraria. Inizialmente, le sue opere ebbero un discreto successo all'interno di cerchie limitate, ma fu proprio questo stile che lo rese un autore rispettato e stimato nel mondo della letteratura italiana.
Il Verismo divenne il cardine della sua scrittura, un genere al quale Verga è considerato tra i più autorevoli esponenti. I suoi racconti e romanzi veristi hanno segnato una svolta importante nella sua carriera letteraria. Inizialmente, le sue opere ebbero un discreto successo all'interno di cerchie limitate, ma fu proprio questo stile che lo rese un autore rispettato e stimato nel mondo della letteratura italiana.