ItaliaForumZone
Well-known member
La questione della gestione separata dell'Inps e delle casse di previdenza, ormai in via di semplificazione. Con una nota amministrativa del ministero del Lavoro, la situazione cambia radicalmente: è possibile ricongiungere i contributi delle diverse gestioni separate, anche quando coinvolge la gestione separata dell'Inps da altre gestioni previdenziali e dalla stessa Inps.
La prossima settimana si attende una circolare sull'operatività di questa semplificazione che consentirà ai lavoratori con carriere lavorative frammentate di riunire i periodi contributivi in una sola gestione per costruire un'unica pensione.
Ma cosa significa questo per chi ha avuto posizioni assicurative aperte in diverse gestioni previdenziali? Il Ministero del Lavoro ha chiarito che è possibile ricongiungere i contributi da e verso la gestione separata Inps, anche dalle altre casse professionali.
In passato l'Inps si era opposto a questa possibilità perché la gestione separata dell'Inps era stata creata interamente con il sistema contributivo mentre altre gestioni erano ancora in fase di transizione dal sistema retributivo al contributivo. Tuttavia, la Cassazione ha chiarito che non c'è alcun divieto sulla ricongiunzione da e verso la gestione separata per i liberi professionisti.
Questo ha portato molti casi in cui i professionisti hanno ottenuto il ricongiungimento tra la gestione separata Inps e la cassa professionale di appartenenza, su istanza del giudice. Questo significa che ormai è possibile anche per gli altri lavoratori con carriere lavorative frammentate, che hanno iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996.
La ragione della semplificazione è che con il completamento progressivo della transizione al contributivo, è venuta meno la ragione per cui tenere la gestione separata “isolata” dalle altre forme di ricongiunzione. La ricongiunzione è a titolo oneroso ma diverse casse professionali consentono di ricongiungere gratuitamente i contributi con il trasferimento del montante rivalutato verso la gestione e il calcolo della pensione con il sistema contributivo.
La prossima settimana si attende una circolare sull'operatività di questa semplificazione che consentirà ai lavoratori con carriere lavorative frammentate di riunire i periodi contributivi in una sola gestione per costruire un'unica pensione.
Ma cosa significa questo per chi ha avuto posizioni assicurative aperte in diverse gestioni previdenziali? Il Ministero del Lavoro ha chiarito che è possibile ricongiungere i contributi da e verso la gestione separata Inps, anche dalle altre casse professionali.
In passato l'Inps si era opposto a questa possibilità perché la gestione separata dell'Inps era stata creata interamente con il sistema contributivo mentre altre gestioni erano ancora in fase di transizione dal sistema retributivo al contributivo. Tuttavia, la Cassazione ha chiarito che non c'è alcun divieto sulla ricongiunzione da e verso la gestione separata per i liberi professionisti.
Questo ha portato molti casi in cui i professionisti hanno ottenuto il ricongiungimento tra la gestione separata Inps e la cassa professionale di appartenenza, su istanza del giudice. Questo significa che ormai è possibile anche per gli altri lavoratori con carriere lavorative frammentate, che hanno iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996.
La ragione della semplificazione è che con il completamento progressivo della transizione al contributivo, è venuta meno la ragione per cui tenere la gestione separata “isolata” dalle altre forme di ricongiunzione. La ricongiunzione è a titolo oneroso ma diverse casse professionali consentono di ricongiungere gratuitamente i contributi con il trasferimento del montante rivalutato verso la gestione e il calcolo della pensione con il sistema contributivo.