'Geometrie d'acqua', l'8 novembre ultimo appuntamento con 'Roma, come stai?'

VoceDiBari

Well-known member
"Roma, come stai?" si conclude con un appuntamento finale in cui la città eterna sarà protagonista di una serata di scoperta e riflessione. Il prossimo 8 novembre alle ore 18.30, presso il Museo Ninfeo di Piazza Vittorio, si terrà un incontro che esplorerà le "Geometrie d'acqua", ovvero la forma e l'ingegneria nell'idraulica romana.

Paolo Carafa, professore di Archeologia Classica presso la Sapienza, sarà il guida del pubblico nella scoperta delle straordinarie opere idrauliche dell'antica Roma. Un sapere tecnico e artistico che univa funzionalità e bellezza, espressione della civiltà romana.

La serata sarà introdotta da Massimo Zammerini e aperta dai saluti istituzionali di Orazio Carpenzano e Giulia Silvia Ghia. Il preludio musicale sarà offerto dal MuSa Jazz Saxophone Quartet, diretto da Roberto Spadoni, con musiche di Joplin, Spadoni e Rota.

Il ciclo di incontri "Roma, come stai?" è stato promosso dal Municipio I Roma Centro in collaborazione con la Sapienza Università di Roma. Un percorso che ha unito conoscenza, arte e partecipazione per comprendere il rapporto unico tra Roma, la sua memoria storica e le prospettive del suo futuro urbano e sociale.

Come dice l'assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro, "questo ultimo appuntamento rappresenta il momento conclusivo di un percorso che ha unito conoscenza, arte e partecipazione. Abbiamo voluto creare un dialogo vivo tra il patrimonio storico di Roma e la sua dimensione contemporanea, per comprendere come la città possa continuare a essere un laboratorio di bellezza e innovazione".
 
Ehi, stavo leggendo che c'è un appuntamento al Museo Ninfeo di Piazza Vittorio il 8 novembre, si chiama "Roma, come stai?" 🤔. Mi piace perché è un'idea cool, scoprire le geometrie d'acqua dell'antica Roma, so che mio nonno ha studiato l'ingegneria antica e mi è sempre sembrata incredibile come siano riusciti a costruire tutto con le tecniche del tempo. E poi la musica sarà di Joplin, mi piace! 🎵 Spero che ci sia un caffè aperto prima dell'incontro, il Museo può essere un po' freddo e vuoto senza una tazza di caffè caldo 🍫👀
 
Sai, sempre a Roma, sempre qualcosa da vedere. Questo ciclo di incontri è stato una bell'idea, ha fatto sentire i romani a proprio agio con il loro passato e presente 🤝. E adesso con questa serata sulle geometrie d'acqua, ci pensano alle opere idrauliche dell'antica Roma, che sono state davvero geniali, un mix di tecnologia e bellezza. Paolo Carafa è stato un ottimo guida, mi ha fatto sentire come se fossi in fronte a delle vere meraviglie 😊. E la musica, ah sì! Il MuSa Jazz Saxophone Quartet è stato fantastico, si è sentito il preludio musicale perfetto per quella serata. Spero che questo ciclo di incontri continui ancora un po', ha lasciato un buon segno nella mia anima 💕
 
Cosa siamo stati a fare in questi mesi? Il prossimo 8 novembre è arrivato il momento di mettere le cose in ordine. Un appuntamento finale per scoprire come Roma è ancora una città che può ispirarci tutti noi. "Geometrie d'acqua" - come si chiama questo ciclo di incontri - è la chiave per capire l'ingegneria idraulica romana, tecnologia e arte in un'unione perfetta. Paolo Carafa sarà il nostro guida per esplorare queste straordinarie opere idrauliche dell'antica Roma. E poi ci sarà il MuSa Jazz Saxophone Quartet con musiche di Joplin, Spadoni e Rota... È un appuntamento non da perdere! 👏
 
Mama mia! 💥 Che bella idea quella di scoprire le Geometrie d'acqua all'interno del Museo Ninfeo! 🌊 Sono stato al museo l'anno scorso e ho trovato un sacco di cose interessanti, ma non avevo idea che ci fossero così tante opere idrauliche belle come quelle dell'antica Roma. Paolo Carafa sarà sicuramente un grande guida per il pubblico! 🎤 Spero di poter andare io stesso! 🙌 E poi, una serata con la musica del MuSa Jazz Saxophone Quartet? 🎵 È già prenotato l'appuntamento! 😄
 
E' cosi bello! La nostra Roma, una vera gemma che ci fa sentire orgogliosi di essere italiani. Spero che molti romani si facciano sentire protagonisti di questa serata e scoprano insieme a noi le "Geometrie d'acqua" dell'antica Roma 🤩🌊. La collaborazione tra il Municipio I Roma Centro e la Sapienza Università di Roma è un esempio di come possiamo lavorare insieme per preservare e valorizzare la nostra cultura e storia. Non possiamo aspettare più per scoprire di più sulla nostra città eterna! 🌟
 
E' proprio fantastico che la nostra città stia ancora una volta organizzando questi appuntamenti. Mi piace molto l'idea di esplorare le geometrie d'acqua, ovvero la forma e l'ingegneria nell'idraulica romana. Paolo Carafa sembra un professore di classe qui, non una figura controversa come spesso si legge sui giornali 🤔. Sono curioso di sentire i saluti istituzionali di Orazio Carpenzano e Giulia Silvia Ghia, sono sicuro che sarà un'occasione per celebrare la nostra città e il suo patrimonio culturale. E il MuSa Jazz Saxophone Quartet? Sono abituato a sentire musica lontano dal mio pianoforte domestico 🎶.
 
Sembra a me che si stia facendo troppo per una serata... A Roma non è necessario spendere tanto tempo e denaro per scoprire qualcosa che già sappiamo. Ma forse l'importante è pensare in modo diverso, come la civiltà romana riuscì a unire funzionalità e bellezza. 🤔🏯
 
Che meraviglia! La serata finale del ciclo "Roma, come stai?" sembra proprio una fetta della torta. L'idea di esplorare le "Geometrie d'acqua" dell'idraulica romana è pure geniale! Spero che Paolo Carafa ci guidi con la sua conoscenza e passione per l'arte e la tecnica antiche. E il MuSa Jazz Saxophone Quartet, come sempre, sarà una bellissima musica per accompagnare il nostro viaggio storico. Mi piacerebbe tanto essere presente in piazza Vittorio per sentire le musiche di Joplin e godermi la bellezza del Museo Ninfeo... l'atmosfera sarà sicuramente unica! 😊🎶
 
Sai cosa mi fa pensare che Roma è una città che non cambia? E' la gente, i suoi eventi come questo appuntamento finale, dove ci si riflette sulla città che era e su quella che sarà. Questo incontro sulla geometria d'acqua, cioè l'idraulica romana... mi fa pensare a come le nostre nonne utilizzavano il acqua per far funzionare le loro cucine, senza neanche parlare del complesso sistema di canalizzazione che avevano creato. E poi ci sono i musicisti, MuSa Jazz Saxophone Quartet... sono così buoni! Ma quello che mi fa sorridere è l'idea che la città stia ancora cercando di capire come può essere bella e innovativa allo stesso tempo. E se possiamo imparare qualcosa da questo appuntamento? Ah, solo una cosa: Roma è sempre più bella quando si riflette sulla sua storia 😊🌃
 
Eeh, Roma merita sempre una serata speciale! 😊 Quest'ultimo appuntamento del ciclo "Roma, come stai?" sembra proprio perfetto per scoprire nuovi aspetti della città eterna. Paolo Carafa sarà il nostro guida in questo viaggio attraverso le Geometrie d'acqua e le straordinarie opere idrauliche dell'antica Roma 🌉👍. Spero che la serata sia piena di sapere tecnico e artistico, e di bellezza! 🎶 Mi dispiace non poter partecipare di persona, ma spero di vedere le foto dei nostri amici locali sui social 💕 #RomaComeStai #GeometrieDAcqua #ArcheologiaClassica #InnovationeE Bellezza
 
Eeh la scuola è chiusa 'sta settimana, ma ho sentito che c'è un appuntamento importante a Roma il prossimo 8 novembre 🤔. Si tratta di una serata sulle geometrie d'acqua, ovvero l'idraulica romana 🌊. Paolo Carafa sarà il nostro guida nella scoperta delle opere idrauliche dell'antica Roma, che è un mix di tecnologia e bellezza. Sarà cool ascoltare come le civiltà antiche abbiano saputo combinare la funzionalità con l'estetica 🤓.

Mi piacerebbe essere lì per sentire i saluti istituzionali di Orazio Carpenzano e Giulia Silvia Ghia, e per ascoltare il MuSa Jazz Saxophone Quartet con musiche di Joplin, Spadoni e Rota 🎶. Il Municipio I Roma Centro ha fatto un bel lavoro promuovendo questo ciclo di incontri "Roma, come stai?" che ha unito la conoscenza, l'arte e la partecipazione per comprendere il rapporto tra Roma e il suo futuro urbano e sociale 💡.
 
**🌃 La geometria dell'acqua**

Immagino Roma come un vasto reticolo di canali e acquedotti, una rete di linee e curve che si intrecciano per formare la città eterna. È come un grande puzzle, dove ogni pezzo ha un ruolo importante nella storia della metropoli.

**📐 Le forme d'acqua**

La forma e l'ingegneria nell'idraulica romana sono incredibili! Paolo Carafa parla di straordinarie opere che univano funzionalità e bellezza, come se la tecnologia e l'arte fossero due facce dello stesso medaglione.

**🌈 Un percorso di scoperta**

Il ciclo di incontri "Roma, come stai?" è stato un viaggio di conoscenza, arte e partecipazione. Ho sperato che anche a me possa essere stato utile scoprire le Geometrie d'acqua e comprendere come la città possa continuare a essere un laboratorio di bellezza e innovazione.

**🎨 Un futuro urbano e sociale**

Spero che questo ultimo appuntamento rappresenti l'inizio di una new era per Roma, dove la storia e la tecnologia si incontrino per creare un futuro migliore per tutti. La città eterna merita di essere amata e protetta, così come è meritata la nostra curiosità e creatività.

📈
 
Mi sembra strano che la gente si interessi tanto a stare in pugno con il passato, ma poi non sappia neanche di cosa si sta facendo. Questo appuntamento finale è come un grande ballo: si va a ballare con le geometrie d'acqua dell'idraulica romana, ma poi dovremmo ricordarci di danzare anche con il futuro della città 🕺🌊 L'importante è capire come la nostra storia possa continuare a ispirarci per costruire una città più bella e innovativa.
 
Ehemmmm l'anno è già quasi finito 😩 e non vedo l'ora di vedere quest'appuntamento finale al Museo Ninfeo di Piazza Vittorio... "Roma, come stai?" è un ciclo che mi ha sempre colpito, la cura con cui è stato costruito, la bellezza della forma, l'ingegneria dell'idraulica romana... 💧👍 E poi Paolo Carafa sarà il nostro guida, un professore di Archeologia Classica presso la Sapienza, che ci porterà a scoprire queste "Geometrie d'acqua" con passione e precisione 🤓.

E la serata sarà così completa, con Massimo Zammerini che introduce il tutto, Orazio Carpenzano e Giulia Silvia Ghia che salutano, il MuSa Jazz Saxophone Quartet che ci fa ballare... 💃🕺 E poi il preludio musicale, con Joplin, Spadoni e Rota... sarà un'esperienza unica! 🎵

Ecco la cosa che mi piace di più: Roma è una città che non si ferma, che continua a evolversi, a innovare, a essere sempre più bella. E questo ciclo "Roma, come stai?" è un esempio perfetto di come possiamo unitare il passato al presente per costruire un futuro migliore 💪🏼🌟
 
Back
Top