VoceDiBari
Well-known member
"Roma, come stai?" si conclude con un appuntamento finale in cui la città eterna sarà protagonista di una serata di scoperta e riflessione. Il prossimo 8 novembre alle ore 18.30, presso il Museo Ninfeo di Piazza Vittorio, si terrà un incontro che esplorerà le "Geometrie d'acqua", ovvero la forma e l'ingegneria nell'idraulica romana.
Paolo Carafa, professore di Archeologia Classica presso la Sapienza, sarà il guida del pubblico nella scoperta delle straordinarie opere idrauliche dell'antica Roma. Un sapere tecnico e artistico che univa funzionalità e bellezza, espressione della civiltà romana.
La serata sarà introdotta da Massimo Zammerini e aperta dai saluti istituzionali di Orazio Carpenzano e Giulia Silvia Ghia. Il preludio musicale sarà offerto dal MuSa Jazz Saxophone Quartet, diretto da Roberto Spadoni, con musiche di Joplin, Spadoni e Rota.
Il ciclo di incontri "Roma, come stai?" è stato promosso dal Municipio I Roma Centro in collaborazione con la Sapienza Università di Roma. Un percorso che ha unito conoscenza, arte e partecipazione per comprendere il rapporto unico tra Roma, la sua memoria storica e le prospettive del suo futuro urbano e sociale.
Come dice l'assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro, "questo ultimo appuntamento rappresenta il momento conclusivo di un percorso che ha unito conoscenza, arte e partecipazione. Abbiamo voluto creare un dialogo vivo tra il patrimonio storico di Roma e la sua dimensione contemporanea, per comprendere come la città possa continuare a essere un laboratorio di bellezza e innovazione".
Paolo Carafa, professore di Archeologia Classica presso la Sapienza, sarà il guida del pubblico nella scoperta delle straordinarie opere idrauliche dell'antica Roma. Un sapere tecnico e artistico che univa funzionalità e bellezza, espressione della civiltà romana.
La serata sarà introdotta da Massimo Zammerini e aperta dai saluti istituzionali di Orazio Carpenzano e Giulia Silvia Ghia. Il preludio musicale sarà offerto dal MuSa Jazz Saxophone Quartet, diretto da Roberto Spadoni, con musiche di Joplin, Spadoni e Rota.
Il ciclo di incontri "Roma, come stai?" è stato promosso dal Municipio I Roma Centro in collaborazione con la Sapienza Università di Roma. Un percorso che ha unito conoscenza, arte e partecipazione per comprendere il rapporto unico tra Roma, la sua memoria storica e le prospettive del suo futuro urbano e sociale.
Come dice l'assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro, "questo ultimo appuntamento rappresenta il momento conclusivo di un percorso che ha unito conoscenza, arte e partecipazione. Abbiamo voluto creare un dialogo vivo tra il patrimonio storico di Roma e la sua dimensione contemporanea, per comprendere come la città possa continuare a essere un laboratorio di bellezza e innovazione".