Genitori in ansia: trasformare le paure più comuni in ali che fanno volare i figli

VoceDiCampobasso

Well-known member
L'ansia, quella malattia che agita il cuore dei genitori e rende difficile la crescita dei figli. Ma è una nemica giusta? O forse solo un riflesso delle paure di chi li ama?

Stefano Rossi, psicopedagista e autore del libro "Genitori in ansia", ci fa riflettere: "L'ansia nasce sempre dai genitori, ma la buona notizia è che può essere positiva. Custodisce il senso di responsabilità". Ecco, proprio questo: il senso di responsabilità che ci spinge a proteggere i nostri figli e a garantirgli un futuro sicuro.

Ma come riconoscere queste paure? Come trasformare l'ansia in saggezza? Secondo Rossi, "le fragilità iniziano a emergere nei bambini per poi esplodere nell’adolescenza. Se questa fase diventa un sisma sia per i ragazzi sia per la famiglia significa che qualcosa si stava già incrinando".

Matteo Bussola, scrittore e padre di tre ragazze, ci racconta una storia di dolore e rinascita attraverso il suo romanzo "La neve in fondo al mare". Un'esperienza personale che lo ha fatto riflettere sul ruolo dei genitori: "Quando si ammala un figlio, si ammala anche il genitore. Siamo geneticamente programmati per proteggerli e quando ci accorgiamo di non riuscire a farlo scatta un cortocircuito, veniamo travolti dai sensi di colpa".

Ma cosa significa vivere con genitori che si vogliono bene e si prendono cura l'uno dell'altro? "Se vivi con genitori che, pur nelle loro fatiche, nelle loro giornate storte e spettinate, si vogliono bene, si prendono cura l’uno dell’altro, si scambiano tenerezze, cresci nell’amore" spiega Rossi.

E come liberare i genitori dai timori che finiscono con il sabotare la crescita dei bambini e dei ragazzi? Secondo Rossi, "ricordare quando i figli eravamo noi. Il bambino e il ragazzo che siamo stati “pesa”, anche inconsciamente. E le ferite che abbiamo avuto ci rendono più riflessivi e ci aiutano a capire meglio i nostri figli".

La soluzione, quindi, è trovare un equilibrio tra la protezione dei figli e la libertà di crescere. Un equilibrio che richiede tempo, pazienza e comprensione reciproca tra genitori e figli. Ma se possiamo imparare a riconoscere le paure e trasformarle in saggezza, possiamo creare un futuro più sicuro e felice per tutti.
 
Mi pare che il problema dell'ansia nei genitori sia piu' di una questione psicologica, è anche un problema culturale, no? I genitori italiani sono sempre stati molto protettivi verso i propri figli, ecco perché la nostra società è ancora molto fortemente legata alla famiglia. Ma questo non vuol dire che ci siano problemi, anzi! Siamo una delle poche nazioni al mondo dove i bambini sono protetti anche dalla legge 🤝. Tuttavia, credo che ci sia bisogno di educare anche i genitori a riconoscere quando bisogna lasciare andare i figli, e non sempre essere così protettivi.
 
Per me è veramente importante sentire la storia di Matteo Bussola, è come se ci stia raccontando una parte di noi stessi. Quando si ammala un figlio, lo si sente morire anche lui. Non solo siamo geneticamente programmati per proteggerli ma quando non riusciamo a farlo lo sperimentiamo come una perdita personale. Ecco perché è così importante ricordare che i figli sono noi stessi. Non possiamo cambiare il mondo se prima dobbiamo cambiare noi stessi e imparare ad amarci anche a noi stessi 🤗
 
La prossima volta che sto cercando di mettere il bambino in auto con me e mi prendo troppo seriamente per la testa... 🤦‍♂️ non mi ricordo più di quando ero piccolo 😅! E poi è vero, i genitori sono più spaventosi dei bambini in questo senso. Mi ricorda una volta che mia madre si era preoccupata di tanto per me che ho dovuto buttarmi sul tappetino e scuotermelo per fargli capire che ero vivo 😂! Ma poi è passato il tempo, io sono cresciuto e ho capito che non dovevo essere così nervoso. E adesso, quando vedo mio figlio fare lo stesso, mi ricordo di quei momenti e cerco di non essere troppo duro con lui... e spero di poterlo aiutare a superare le sue paure senza dover scuoterlo dal lettone 😊!
 
🤔 L'ansia dei genitori è sempre stata una questione difficile da affrontare. Io credo che l'ansia sia come un grande ombrello che si chiude intorno ai figli, proteggendoli ma anche soffocandoli. È come se i genitori volessero essere sempre al sicuro, ma in realtà questo crea una trappola per i bambini che non possono sbloccarsi.

Io penso che la chiave sia imparare a riconoscere queste paure e trasformarle in saggezza. I genitori devono imparare a lasciare andare un po' dell'ansia e permettere ai figli di crescere, di sbagliare e di imparare. È come se dovessimo trovare un equilibrio tra la protezione e la libertà, un equilibrio che richiede tempo e pazienza.

📚 Io ho sempre pensato che il libro "Genitori in ansia" sia stato molto importante per molti genitori. E io credo che Stefano Rossi abbia ragione nel dire che l'ansia può essere positiva se si riconosce come tale. È come se i genitori dovessero imparare a vedere la loro ansia come un segnale di amore e di preoccupazione, piuttosto che come una cosa da superare.

👪 Ma la cosa più importante è che i genitori siano consapevoli dei loro pensieri e delle loro emozioni. Devono imparare a comunicare con i figli in modo chiaro e sincero, senza creare timori o ansia. È come se dovessimo trovare un linguaggio comune per poter capire meglio l'un l'altro.

🤝 In fine, credo che il futuro dei bambini sia sicuro se i genitori imparano a riconoscere le loro paure e a trasformarle in saggezza. È come se dovessimo unirci per creare un mondo più felice e sicuro per tutti.
 
🤯 Sono proprio stanco di vedere tutti i genitori come se fossimo dei "dipendenti" della loro ansia! 🙄 Ma poi leggo che ciò che stanno facendo è pur sempre il senso di responsabilità, cioè proteggere i nostri figli. 🤝 E la buona notizia è che l'ansia può essere una cosa positiva se non siamo troppo "pesi" sullo specifico. 💪 Così facendo possiamo imparare a riconoscere le paure e trasformarle in saggezza, cioè capire meglio i nostri figli e aiutarli a crescere. 🤓 Sembra un po' di un paradosso, ma alla fine è tutto molto semplice... se siamo solo disposti a guardare dritto nella faccia della paura! 👀
 
Sì, credo che sia importante ricordare che la nostra paura è legata alla nostra esperienza personale e quindi non possiamo scusarci se la nostra ansia influisce sulle nostre relazioni con i nostri figli. Sembra una brutta situazione ma forse può essere una opportunità per imparare a riconoscere le nostre paure e trasformarle in saggezza 😊. Ecco, se possiamo imparare ad ascoltare i nostri bambini e a capire meglio la loro prospettiva, forse possiamo aiutarli a superare le proprie ansie e a crescere con più sicurezza 💪.
 
Sono proprio vero queste cose di Stefano Rossi 🤔. Io credo che l'ansia sia una cosa normale nei genitori, ma è importante capire quando si tratta di troppo. Ho visto mio marito, che era sempre stato molto protettivo con i nostri figli, diventare un padre stressato quando i bambini iniziarono a andare alla scuola elementare 📚. E allora, cominciai a diregli che doveva imparare a rilassarsi e fidarsi dei suoi figli, capire che erano capaci di affrontare le sfide della vita.

E poi ci sono le cose che Matteo Bussola dice del suo romanzo, mi ha fatto pensare alle mie giornate con i bambini piccoli 🤷‍♀️. Quando siamo stanchi e stressati, il bambino può sentirlo, ma anche quando siamo più rilassati, i bambini hanno bisogno di essere amati e curati.

Spero che i genitori possano imparare a separare la protezione dei figli dall'ansia e trovare un equilibrio. Perché la vera saggezza è capire quando dare più libertà e quando dover essere più presenti, e il resto viene da lì 🙏.
 
La vita è complessa, vero? I genitori si mettono a pensare troppo e finiscono con l'ansia... 💔 Ma poi ricordi quando eri piccolo e le tue genitori ti prendevano cura, te facevano sentire sicuro e protetto. Ecco, proprio questo bisogno di protezione è normale. Il problema è quando si finisce con i pregiudizi e la paura che poi si traduce in ansia. Ma forse non ci deve essere solo una soluzione... 💡 Forse dobbiamo imparare a vivere con le nostre paure, con i nostri limiti e trovare un equilibrio tra protezione e libertà di crescita. Perché se possiamo fare questo, potremmo avere un futuro più sereno per tutti 😊.
 
😐 so bene di cosa stai parlando, l'ansia dei genitori è una vera e propria malattia 🤯. Ma credo che si tratti piuttosto di essere persone che amano molto i loro figli e che vogliono proteggerli in ogni modo 💕. Ecco, non c'è male di questo. Il problema è quando questa ansia diventa un po' troppo...eccessiva 😬. Quindi, credo che il segreto sia trovare un equilibrio, come hai detto, tra la protezione e la libertà di crescita 🤝. E soprattutto, bisogna ricordare che i figli crescono anche grazie a una certa...flessibilità 😊. Io ho avuto il mio piccolo "sisma" quando mia figlia è diventata adolescente 🤣, ma sono riuscito a gestarlo con un po' di saggezza e pazienza. E credo che i genitori siano gli stessi...almeno, spero di essere stato un buon esempio 😉!
 
😊 Sai cosa mi fa venire a mente quando leggo queste storie? È che gli adulti sempre dimenticano di essere bambini. 🤦‍♂️ Io ho avuto una figlia che cresceva all'estero e mi hanno fatto impazzire con le chiamate, il mail, tutto. Ma poi mi sono reso conto che stavo creando un'ansia che non esisteva! 😅 E adesso, quando guardo i miei nipoti giocare con i loro bambini, io sono come un vecchio uomo in mezzo alla festa. 🎉 Io devo riconoscere di essere uno di quei genitori che siamo tutti stati e trovare il equilibrio giusto tra proteggere e lasciare andare. E credo sia così importante per gli adulti, anche noi stessi non dimentichiamo di essere bambini in cuor'rosso. 😊
 
Sembra che la gente stia cercando di capire perché i bambini e gli adolescenti hanno tante ansie e che cosa possano fare per aiutarli. 😊 Il problema è che i genitori spesso si prendono cura così tanto dei figli da dimenticare di prendersi cura di sé stessi. Questo può creare una situazione in cui il bambino cresce in un ambiente troppo protettivo e non impara a gestire le proprie emozioni. Inoltre, i genitori spesso siamo così preoccupati per il futuro dei nostri figli che dimentichiamo di vivere nel presente e di goderci la vita. 🌞

Ma credo che ci sia una buona notizia. Anche l'ansia può essere un'opportunità per crescere e imparare a gestire le proprie emozioni. Il problema è che i genitori devono imparare a riconoscere quando la loro ansia sta diventando una cosa negativa e come possono trasformarla in saggezza. 💡

Mi sembra importante che i genitori siano consapevoli del fatto che il bambino e l'adolescente sono in un processo di crescita continua e che non possiedono tutte le risposte. È quindi fondamentale insegnare ai figli a essere indipendenti, ma anche a capire che i genitori saranno sempre lì per aiutarli quando ne hanno bisogno. 👫

In definitiva, credo che la chiave per creare un futuro più sicuro e felice sia trovare un equilibrio tra la protezione dei figli e la libertà di crescita. È una questione di tempo, pazienza e comprensione reciproca tra genitori e figli. 👍
 
Dei genitori che si prendono cura dell'uno dell'altro è proprio bello 💕. Io credo che il problema sia quando siamo troppo legati al figlio, non ci lasciamo andare 😅. E poi ci vuole tempo per capire i nostri bambini e non sbagliarci 🤔. Quindi, forse la chiave è trovare un equilibrio tra proteggere i figli e lasciarli crescere in libertà 👌.
 
Sono proprio strazianti queste storie di genitori che si prendono cura l'uno dell'altro... significa che anche noi dobbiamo imparare a prenderci cura di noi stessi, no? È come se la nostra salute mentale fosse collegata alla salute dei nostri figli... eppure, se possiamo riconoscere le nostre paure e trasformarle in saggezza, possiamo creare un futuro più sereno per tutti! 🤗💕
 
🤔 Sono sempre stato scettico sulla cosa che dice Stefano Rossi. Difatti, l'ansia dei genitori è spesso una questione di stress e paure che si traducono in azioni più che in una vera malattia. E poi, il fatto che le fragilità si siano già incrinati prima dell'adolescenza... sembra quasi un pretesto per i genitori non riuscire a gestire la situazione.

E Matteo Bussola, come scrittore, ha sempre avuto una prospettiva più poetica sulla vita. Ma anche lui dice che quando si ammala un figlio, si ammalano anche noi... e questo mi sembra più una questione di empatia che di una vera malattia. E poi, la soluzione è troppo semplice: trovare l'equilibrio tra protezione e libertà. Non c'è mai una soluzione facile per questi problemi complessi.

In generale, penso che sia importante ascoltare i genitori e capire cosa li tormenta. Ma non credo che la loro ansia sia sempre una malattia da curare con farmaci o terapie. Sì, bisogna trovare un equilibrio, ma anche essere disposti a riconoscere le nostre proprie fragilità e paure. Ecco, proprio questo è il primo passo per creare un futuro più sicuro e felice per tutti. 😊
 
![crescita]![amore]

Mio pensiero è: **dobbiamo trovare il modo di capire i nostri figli meglio**. La loro ansia non è solo un riflesso delle nostre paure, ma anche una possibilità di crescere e imparare insieme.

![diagramma con due cerchi interconnessi]

Il senso di responsabilità che ci spinge a proteggere i nostri figli è prezioso, ma non deve essere messo al primo posto. Dobbiamo trovare un equilibrio tra la protezione e la libertà di crescita.

![una piccola montagna con una freccia verso l'alto]

La soluzione non può che essere la comprensione reciproca tra genitori e figli. Dobbiamo imparare a riconoscere le paure e trasformarle in saggezza, per creare un futuro più sicuro e felice per tutti.

![un piccolo cuore con una linea che lo collega al cielo]

E se possiamo fare questo, allora la nostra famiglia sarà il luogo più sicuro del mondo. 🌟
 
Mi sembra che i genitori siano sempre a torto! Un senso di responsabilità è una cosa buona, ma se finisce con i bambini a essere costantemente a disagio... Quindi, direi proprio il contrario: l'ansia può essere un problema, ma anche una possibilità di crescita. E poi, chi dice che la saggezza non si trova anche nei momenti di crisi? 😐🤔
 
😊 Perché ci pensano così tanto i nostri figli? Io credo che sia importante ricordarsi di essere "pesanti" come loro quando eravamo piccoli, è così che impariamo a comprendere meglio le loro paure e a aiutarli. E poi il segreto della felicità è trovare un equilibrio tra protezione e libertà di crescita, non esagerare con la paura, va bene tenerle sotto controllo ma anche lasciare che si sperimentino 🤩
 
Back
Top