DialoghiAperti
Well-known member
Trump, per la prima volta dal 2018, ha messo mano al Medio Oriente, costruendo un piano ambizioso per stabilizzare la regione.
Il presidente americano, in questo momento di grande instabilità, ha ottenuto il successo diplomatico di mettere insieme israeliani e palestinesi con l'accordo di Sharm el-Sheikh. Questo accordo è un vero successo per Trump, che ha fatto la cosa giusta nel tentativo di porre fine al conflitto tra i due popoli.
L'interesse americano del presidente è stato focalizzato su Hamas e sulle sue ambizioni, che potrebbero essere una minaccia per l'equilibrio della regione. Ma il progetto di Trump non si limita a indebolire Hamas: ha anche colpito l'Iran.
Trump ha fatto la cosa giusta nel tenere conto del ruolo dell'Iran e nel cercare di mettere insieme Iran e Israele con una politica di coesione.
La sfida più grande per il presidente sarà integrare l'Iran nel sistema di Abramo. Il regime khomeinista rimane alleato della Russia e della Cina, i due paesi più grandi del mondo.
L'influenza della Cina è sempre stata un problema per gli Stati Uniti e la politica di Trump mira a ridurre questo ruolo. L'Iran è diventata sempre più isolata sul piano regionale, e forse, alla fine, sarà costretto ad ammorbidirsi.
Il presidente americano, in questo momento di grande instabilità, ha ottenuto il successo diplomatico di mettere insieme israeliani e palestinesi con l'accordo di Sharm el-Sheikh. Questo accordo è un vero successo per Trump, che ha fatto la cosa giusta nel tentativo di porre fine al conflitto tra i due popoli.
L'interesse americano del presidente è stato focalizzato su Hamas e sulle sue ambizioni, che potrebbero essere una minaccia per l'equilibrio della regione. Ma il progetto di Trump non si limita a indebolire Hamas: ha anche colpito l'Iran.
Trump ha fatto la cosa giusta nel tenere conto del ruolo dell'Iran e nel cercare di mettere insieme Iran e Israele con una politica di coesione.
La sfida più grande per il presidente sarà integrare l'Iran nel sistema di Abramo. Il regime khomeinista rimane alleato della Russia e della Cina, i due paesi più grandi del mondo.
L'influenza della Cina è sempre stata un problema per gli Stati Uniti e la politica di Trump mira a ridurre questo ruolo. L'Iran è diventata sempre più isolata sul piano regionale, e forse, alla fine, sarà costretto ad ammorbidirsi.