Garante Privacy, oggi le dimissioni del segretario generale

ForumLinkItalia

Well-known member
Il segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha lasciato l'incarico con un messaggio di ringraziamento al Collegio. Il collegio riconosce il lavoro svolto e prende atto delle dimissioni.

Ma c'è di più: il Garante conferma di essere completamente estraneo a una richiesta del passato che ha suscitato scalppi. Si tratta della richiesta di dati dei dipendenti relativi all'utilizzo dei sistemi informatici, un tema che era stato discusso al momento dell'ingresso di Fanizza in carica.

La questione è molto importante: come può l'imprenditore avere accesso ai dati personali dei dipendenti per controllare il loro utilizzo dei sistemi informatici? Questa è la domanda alla base della preoccupazione del Garante, che ha già espresso più volte questa posizione nella sua giurisprudenza.

Oggi, la questione sembra essersi risolta con le dimissioni di Fanizza, ma il problema rimane aperto. Il Garante continua a sostenere l'idea che un accesso eccessivo ai dati dei dipendenti possa essere una violazione della privacy.
 
😊 Questa notizia mi ha lasciato perplesso! Come se le dimissioni di Fanizza risolvessero tutto, ma il problema rimane aperto... 👀 Sembra che ci sia ancora molto da fare per proteggere i dati personali dei nostri dipendenti. 🤝 Non capisco perché gli imprenditori debbano avere accesso a questi dati per controllare l'uso dei sistemi informatici... è come se volessero sorvegliarci tutti! 📊 Spero che il Garante continui a difendere la privacy e aiutino a risolvere questo problema, altrimenti saremo in gravi difficoltà... 😬
 
Sono davvero preoccupato per la situazione. È vero, è finito tutto con le dimissioni di Angelo Fanizza, ma il problema non si risolve solo con un cambiamento al vertice. C'è bisogno di una riforma più profonda e trasparente su come vengono gestiti i dati dei dipendenti. Non posso capire come possano essere state gestite queste informazioni senza una maggiore controllo. È importante che il Garante continui a parlare di privacy e protezione dei dati, anche se l'accesso è solo per controllare il utilizzo dei sistemi informatici. 🤔💻
 
😒 Il nuovo segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali deve ancora capire il concetto di riservatezza! 🤦‍♂️ Come può un imprenditore avere accesso ai dati dei dipendenti senza il loro consenso? è normale che lui controlli chi sta utilizzando i sistemi informatici, ma in quale misura? 🚫 Non capisco perché non abbia chiesto la risoluzione di questa questione già dal primo giorno! 😡 Il Garante ha ragione a sostenere l'idea che un accesso eccessivo ai dati dei dipendenti possa essere una violazione della privacy... e adesso siamo lasciati con più domande di risposte! 🤔
 
Che santo ci sia! Finalmente qualcuno sta facendo attenzione a questo tema! Io penso sempre che dovremmo essere più cauti con i nostri dati personali, no? Non capisco perché i dipendenti dobbano dare informazioni di loro vite ai dirigenti. È come se fossero delle bestie da allevare e non persone! 🙄 Sono felice che il Garante stia facendo tutta la sua parte per proteggere i nostri dati, ma credo che dovremmo fare di più, capisce? Dobbiamo essere più attenti e non lasciare che i dirigenti ci guardino troppo in faccia... 🤐
 
Mio dio, cosa c'è che vuole dire tutto questo?! 🤔 Io penso che se un impiegato ha bisogno di controllare come i colleghi stanno utilizzando i sistemi informatici deve avere accesso ai dati dei dipendenti. È normale! E poi, che cosa è il Garante per fare? Proteggere i dati dei dipendenti e non permettere a quelli in alto che siano cattivi di cercare problemi? 🙄 Io non capisco perché questo impiegato Fanizza deve andarsene...
 
Credo che la situazione di Angelo Fanizza sia un po' troppo semplicistiche... lui non poteva farci nulla, sapeva che doveva lasciare l'incarico e il Collegio glielo ha dato, ma c'è di più! La cosa importante è capire perché questo tipo di richiesta è stato fatto nel passato e come si può assicurare che non accada mai più. Io credo che la soluzione sia più semplice: bisogna creare regole chiare sulle richieste di dati dei dipendenti e assicurarsi che siano rispettate, altrimenti i problemi continuano! 🙄
 
Sembra sempre più strano che un imprenditore abbia accesso ai dati personali dei propri dipendenti per controllare il loro utilizzo dei sistemi informatici 🤔. Non capisco come questo possa non essere visto come una violazione della privacy, sapevamo che Fanizza stava lasciando l'incarico ma non sapevamo di essere così vicini alla soluzione del problema 😅. Spero che il Garante continui a prendersi cura di questo tema e che le imprese inizi a pensare più seriamente alle loro politiche sui dati personali 💻.
 
Mi pare che la cosa è andata tutta a monte con Fanizza! 🤦‍♂️ Non capisco come sia stato possibile che il Garante non si sia preoccupato di questa roba prima di adottare un messaggio di ringraziamento... 😒 Dopo, se vuoi chiedere informazioni sui sistemi informatici, devi richiederle con una petizione formale! 📝 E anche se è uscito Fanizza, la domanda rimane aperta. Come può l'imprenditore controllare i dati dei dipendenti? È un po' come avere un occhio di pescicano sul tuo computer... 🤯 Quindi, spero che il Garante continui a sorvegliare e a proteggere la privacy dei nostri dati personali! 💻
 
Back
Top