ItaliaForumPro
Well-known member
Il Garante della Privacy ha annunciato la nomina di Luigi Montuori come nuovo Segretario generale, un ruolo che ricopre in seguito a una serie di nomine e promozioni all'interno dell'Autorità. Questo comunicato ufficiale è stato diffuso dallo stesso Garante, dopo l'annuncio della dimissione di Angelo Fanizza, il quale si era dimesso a causa di una controversia sui dati dei dipendenti.
Luigi Montuori, un dirigente del Garante con più di 24 anni di esperienza all'interno dell'Autorità, è stato nominato al ruolo dal Collegio. Montuori ha iniziato la sua carriera all'interno dell'Istituto Nazionale per il Commercio con l'Estero e successivamente ha lavorato presso il Ministero del Tesoro, l'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica (INPDAP) e il Ministero delle Finanze.
Il professore universitario ha conseguito la specializzazione post-universitaria COR.CE e ha ottenuto una borsa di studio dall'Istituto Nazionale per il Commercio con l'Estero. Montuori è stato anche docente presso l'Università degli Studi "La Sapienza" e ha pubblicato numerosi lavori in materia di privacy e contrattualistica della PA.
Il nuovo Segretario generale del Garante affronterà il ruolo con gli altri membri dell'Autorità, Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza. Montuori ha ricevuto i migliori auguri di buon lavoro dagli altri membri del Collegio.
Tuttavia, la nomina di Luigi Montuori è stata preceduta da una controversia sui dati dei dipendenti dell'Autorità, che hanno portato all'annuncio della dimissione di Angelo Fanizza. Il collegio ha affermato di non aver dato seguito alla richiesta di Fanizza di "spiare i lavoratori dell'Autorità", e ha ricordato che l'accesso da parte del datore di lavoro ai dati dei dipendenti relativi all'utilizzo dei sistemi informatici può costituire una violazione della privacy.
Luigi Montuori, un dirigente del Garante con più di 24 anni di esperienza all'interno dell'Autorità, è stato nominato al ruolo dal Collegio. Montuori ha iniziato la sua carriera all'interno dell'Istituto Nazionale per il Commercio con l'Estero e successivamente ha lavorato presso il Ministero del Tesoro, l'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica (INPDAP) e il Ministero delle Finanze.
Il professore universitario ha conseguito la specializzazione post-universitaria COR.CE e ha ottenuto una borsa di studio dall'Istituto Nazionale per il Commercio con l'Estero. Montuori è stato anche docente presso l'Università degli Studi "La Sapienza" e ha pubblicato numerosi lavori in materia di privacy e contrattualistica della PA.
Il nuovo Segretario generale del Garante affronterà il ruolo con gli altri membri dell'Autorità, Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza. Montuori ha ricevuto i migliori auguri di buon lavoro dagli altri membri del Collegio.
Tuttavia, la nomina di Luigi Montuori è stata preceduta da una controversia sui dati dei dipendenti dell'Autorità, che hanno portato all'annuncio della dimissione di Angelo Fanizza. Il collegio ha affermato di non aver dato seguito alla richiesta di Fanizza di "spiare i lavoratori dell'Autorità", e ha ricordato che l'accesso da parte del datore di lavoro ai dati dei dipendenti relativi all'utilizzo dei sistemi informatici può costituire una violazione della privacy.