ForumBuzzItalia
Well-known member
Milano è in festa per la cultura pop: da venerdì 28 a domenica 30 novembre, Fiera Milano si trasforma nel palcoscenico di un evento che richiama centinaia di migliaia di appassionati di videogiochi, fumetti, musica, cinema e più. L'edizione 2025, con il tema "OnLife", è una riflessione sulla convergenza del mondo reale e digitale, tradizione e tecnologia.
In questo clima di creatività e innovazione, la scena dei videogiochi arriva a Milano con protagonisti come Troy Baker, Rob Wiethoff e Roger Clark, che interpretano i personaggi della saga Red Dead Redemption. Ma non è solo il mondo dei giochi che si esprime in musica: Hitoshi Sakimoto, leggenda della colonna sonora per videogiochi, sarà al palco a raccontare come la cultura pop contemporanea sia ormai multimediale e si esprima attraverso la confluenza di linguaggi diversi.
Milan Games Week & Cartoomics non è solo un evento per gli appassionati, ma anche un osservatorio su come l'immaginario condiviso delle nuove generazioni stia cambiando. Una parte importante del programma è dedicata allo sviluppo del settore in Italia, con studi nazionali che porteranno i loro titoli di debutto sul palco.
Il mondo del fumetto sarà rappresentato in grande stile, con ospiti come Brian Michael Bendis, C.B. Cebulski e Peach Momoko, mentre anche la tradizione italiana sarà celebrata con un volume internazionale dedicato a Diabolik. E non solo: giochi da tavolo, carte collezionabili, miniature e oggetti da collezione saranno tutti rappresentati.
Ma Milan Games Week & Cartoomics è anche uno spettacolo: concerti, performance e collegamenti radio si alterneranno sul palco centrale, con la presenza dei conduttori di Radio 105. E poi c'è la finale nazionale della K-Pop League Italia, che testimoniana come la cultura coreana sia diventata parte integrante del gusto globale dei più giovani.
E infine, un messaggio sociale: Fondazione Cariplo porterà il progetto ZeroNEET per ascoltare e coinvolgere i giovani che in Lombardia non studiano o lavorano. Tutte le informazioni su https://www.milangamesweek.it/.
In questo clima di creatività e innovazione, la scena dei videogiochi arriva a Milano con protagonisti come Troy Baker, Rob Wiethoff e Roger Clark, che interpretano i personaggi della saga Red Dead Redemption. Ma non è solo il mondo dei giochi che si esprime in musica: Hitoshi Sakimoto, leggenda della colonna sonora per videogiochi, sarà al palco a raccontare come la cultura pop contemporanea sia ormai multimediale e si esprima attraverso la confluenza di linguaggi diversi.
Milan Games Week & Cartoomics non è solo un evento per gli appassionati, ma anche un osservatorio su come l'immaginario condiviso delle nuove generazioni stia cambiando. Una parte importante del programma è dedicata allo sviluppo del settore in Italia, con studi nazionali che porteranno i loro titoli di debutto sul palco.
Il mondo del fumetto sarà rappresentato in grande stile, con ospiti come Brian Michael Bendis, C.B. Cebulski e Peach Momoko, mentre anche la tradizione italiana sarà celebrata con un volume internazionale dedicato a Diabolik. E non solo: giochi da tavolo, carte collezionabili, miniature e oggetti da collezione saranno tutti rappresentati.
Ma Milan Games Week & Cartoomics è anche uno spettacolo: concerti, performance e collegamenti radio si alterneranno sul palco centrale, con la presenza dei conduttori di Radio 105. E poi c'è la finale nazionale della K-Pop League Italia, che testimoniana come la cultura coreana sia diventata parte integrante del gusto globale dei più giovani.
E infine, un messaggio sociale: Fondazione Cariplo porterà il progetto ZeroNEET per ascoltare e coinvolgere i giovani che in Lombardia non studiano o lavorano. Tutte le informazioni su https://www.milangamesweek.it/.