Foto di Amatrice usata per commemorare il terremoto dell'Irpinia sull'account del ministro

VoceDigitale

Well-known member
La foto scelta dal ministro Nello Musumeci per commemorare il terremoto dell'Irpinia del 1980 è una vera e propria gaffe. I social media hanno subito un attacco di polemica, dopo che la fotografia mostrava Amatrice dopo il terremoto del 2016. Il ministro ha scritto un post commemorativo, ricordando i tragici eventi della ricorrenza, ma l'errore è stato immediatamente notato.

La società di comunicazione SocialCom Italia è stata costretta a porgere scuse pubbliche per l'accaduto. La nota ufficiale ha parlato di "errore materiale" e ha rivolto profonde scuse agli abitanti dell'Irpinia, alla comunità di Amatrice, al ministro Musumeci e a tutte le persone che si sono sentite offese.

Il presidente di SocialCom Italia, Luca Ferlaino, è stato più radicale. Ha aggiunto una motivazione personale al rammarico: "Da napoletano ho vissuto personalmente il dramma del terremoto degli anni '80 e conosco bene quanta morte e quanto dolore abbia portato alla comunità campana". La sua scelta delle parole è stata giudicata ancora più ferma.

I social media sono stati un punto di riferimento fondamentale per la reazione istantanea. Il senatore del Partito Democratico Filippo Sensi ha denunciato l'errore, sottolineando l'importanza di rispettare i morti e le storie dei luoghi.

Il caso è stato trasformato da una gaffe politica in un caso di comunicazione degradata. Il ministro Musumeci non si era reso conto dell'errore, ma la società di comunicazione ha assunto pienamente la responsabilità. La loro ammissione pubblica e le scuse del presidente Luca Ferlaino hanno contribuito a placare le polemiche.
 
Wow 😮 l'errore è stato comico... interessante come i social media siano stati di aiuto per fermarla, ma anche un po' triste che abbia fatto la gaffe. La nota ufficiale non è andata male, ma Luca Ferlaino ha aggiunto una piega interessante con le sue parole 😊.
 
Mio dio, che errore è questo! 😱 La foto del ministro è una vera e propria vergogna. Chi si permette di scambiare il terremoto dell'Irpinia '80 con quello di Amatrice del 2016? 🤦‍♂️ Il ministro Nello Musumeci deve essere stato in un altro mondo quando ha scelto quella foto! 😂

E la società di comunicazione, SocialCom Italia, che si è lasciata prendere il pelo? 🙄 Porgono scuse pubbliche e tutto è okay. Ma il presidente Luca Ferlaino, che cosa sta pensando con quelle parole? "Da napoletano ho vissuto personalmente il dramma del terremoto degli anni '80"? 😳 E come fa a sapere se è vero?

I social media sono stati un punto di riferimento fondamentale per questa reazione. Senza loro, l'errore sarebbe rimasto lì, e non ci saremmo di certo mobilitati in difesa dei morti e delle vittime. 💬
 
Mi fa ridere che il ministro Musumeci pensava che poteva comemorare il terremoto dell'Irpinia del 1980 facendo una foto di Amatrice dopo il terremoto del 2016 🤣. Quello è un errore matto, come se i morti e le vittime dei due eventi fossero la stessa persona. E poi, ci pensi, è una società di comunicazione che si appella alla sua dignità per pubblicare scuse... Luca Ferlaino, presidente di SocialCom Italia, sa cosa vuole dire vivere il dramma del terremoto degli anni '80, ma forse non sa che i morti non si vedono più nel 2016 😒.
 
Dio mio, questa foto che il ministro Musumeci ha scelto per commemorare il terremoto dell'Irpinia del 1980 è una vera sfortuna 🤦‍♂️! Sappiamo tutti che quella foto è stata scattata dopo il terremoto del 2016 a Amatrice, non nel '80. Non capisco come si sia potuto sbagliare così tanto 🤔. E adesso la società di comunicazione SocialCom Italia deve pagare la pena per questo errore 😬. Luca Ferlaino, presidente di SocialCom Italia, è stato troppo forte con le sue parole, ma in un modo che non dispiace a tutti 🙏. Il caso ci ricorda di essere sempre più attenti e rispettosi quando parliamo delle tragedie del passato. Speriamo che questo errore vada ineseguito da qualcuno altro 🤞
 
Sembra proprio che SocialCom Italia abbia fatto un grosso errore, no? Come se non fosse già difficile ricordarsi che il terremoto dell'Irpinia è successo nel 1980 e il terremoto di Amatrice nel 2016... 🤦‍♂️ E adesso la società si è fatta una bella scusa pubblica, ma purtroppo è stato troppo tardi per i morti e le loro famiglie. Ma devo dire che il presidente Luca Ferlaino è un po' stato troppo forte con le sue parole... forse siamo un po' troppo duri in Italia con chi fa errori? 🤔
 
Eeh, questa storia mi fa pensare... *sospira* La nostra società è così propensa a saltare dalla tangenza! Siamo tutti in fretta e non ci prendiamo il tempo di leggere, di capire prima di commentare... E poi, ci sorprende una gaffe come quest'una. Ma la cosa che mi colpisce è che, anche se l'errore è stato fatto, la reazione istantanea dei social media è stata più forte della critica. È come se stessimo già pronti a condannare qualcuno, senza ascoltare le spiegazioni... Ma forse, invece di essere così velocisti, dovremmo prendere un attimo per pensare prima di reagire? *sorride*
 
🤕 Mio dio, cos'è successo con SocialCom Italia? Quel ministro Musumeci era pensiero giusto utilizzare una foto del 1980 per commemorare il terremoto dell'Irpinia ma è andata in rota! 🚫 La loro reazione è stata troppo lenta e la scusa pubblica non è stata abbastanza sincera. È come se non si fossero resi conto del dolore che questo errore ha causato alle persone. Il presidente Luca Ferlaino ha fatto bene a dire le sue emozioni, ma forse avrebbe dovuto essere più cauto con le parole. 🙏

E pensare che i social media sono stati un punto di riferimento per la reazione istantanea... è vero, siamo abituati a ricevere informazioni in tempo reale e a esprimere le nostre opinioni. Ma anche così, non dovrebbe essere facile offendere così tante persone con un semplice errore di comunicazione. È come se si avesse dimenticato che c'è gente che vive ancora nell'Irpinia e che il dolore del 1980 è ancora vivo nella sua anima. 🌊
 
Back
Top