ItaliaForumOne
Well-known member
"La Statale si apre al dialogo, con un progetto che promette di cambiare la cultura del paese. Nasce l'Agorà della psicologia, un ciclo di incontri che vedranno la presenza di alcuni dei nomi più brillanti del panorama culturale italiano. Il progetto è il frutto di un impegno crescente dell'università verso la formazione e la ricerca in ambito psicologico.
La Statale ha infatti lanciato 2 nuovi corsi di laurea magistrale, che vanno a completare l'offerta formativa. Un simbolo della nuova attenzione verso la psicologia, che non è solo materia di studio, ma anche strumento di interpretazione del mondo.
L'iniziativa prevede un ciclo di 6 incontri, che si terranno presso l'ateneo meneghino, replicando il concept della 'polis greca', una piazza aperta dove i cittadini possono ampliare le proprie conoscenze e coltivare il dialogo. Un progetto che evidenzia quanto la psicologia rappresenti oggi un ambito prioritario per l'università.
Il calendario degli incontri prevede, oltre agli appuntamenti 'frontali', uno spettacolo teatrale, perché siamo convinti della capacità dell'arte di offrire punti di vista nuovi per raccontare e comprendere la mente umana. Il progetto avviato dall'università, al quale abbiamo volentieri collaborato come Dipo, è un'iniziativa ambiziosa che evidenzia quanto la psicologia sia diventata un tema centrale per il nostro ateneo.
Un momento di confronto aperto a tutti per riflettere insieme. Parleremo di emozioni, amore, dolore e cura: temi che fanno parte della vita di ciascuno. L'università Statale mostra una nuova attenzione verso la psicologia, che non è solo materia di studio, ma anche strumento di interpretazione del mondo."
La Statale ha infatti lanciato 2 nuovi corsi di laurea magistrale, che vanno a completare l'offerta formativa. Un simbolo della nuova attenzione verso la psicologia, che non è solo materia di studio, ma anche strumento di interpretazione del mondo.
L'iniziativa prevede un ciclo di 6 incontri, che si terranno presso l'ateneo meneghino, replicando il concept della 'polis greca', una piazza aperta dove i cittadini possono ampliare le proprie conoscenze e coltivare il dialogo. Un progetto che evidenzia quanto la psicologia rappresenti oggi un ambito prioritario per l'università.
Il calendario degli incontri prevede, oltre agli appuntamenti 'frontali', uno spettacolo teatrale, perché siamo convinti della capacità dell'arte di offrire punti di vista nuovi per raccontare e comprendere la mente umana. Il progetto avviato dall'università, al quale abbiamo volentieri collaborato come Dipo, è un'iniziativa ambiziosa che evidenzia quanto la psicologia sia diventata un tema centrale per il nostro ateneo.
Un momento di confronto aperto a tutti per riflettere insieme. Parleremo di emozioni, amore, dolore e cura: temi che fanno parte della vita di ciascuno. L'università Statale mostra una nuova attenzione verso la psicologia, che non è solo materia di studio, ma anche strumento di interpretazione del mondo."