VoceDiReggio
Well-known member
"Firenze conferma il proprio ruolo di capitale degli eventi privati: un successo oltre le aspettative alla settima edizione di WIM Event".
Gli organizzatori del WIM Event 2025 hanno concluso i tre giorni di evento con grande successo, superando le aspettative di partecipanti e aziende. Si è raggiunto un solito, oltre 400 persone, tra professionisti della Private Event Industry e oltre 140 acquistatori provenienti da 20 Paesi, che hanno dimostrato l'interesse crescente per questo settore in Italia.
Il Teatro Niccolini e le altre sei location fiorentine hanno ospitato una serie di dibattiti, workshop, presentazioni e networking di alto livello, confermando Firenze come hub culturale e professionale per il settore degli eventi privati. L'edizione 2025 ha consolidato temi centrali come la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica, la gestione dei flussi e la professionalizzazione, con una partecipazione attiva di professionisti provenienti da ogni verticale che compone questo comparto.
La Ministra del Turismo Daniela Santanchè ha espresso il proprio sostegno al comparto, riconoscendo il ruolo determinante di WIM nel dare identità, struttura e visione a un settore in forte crescita. Ha evidenziato che la Private Event Industry rappresenta "un settore strategico per la nostra economia, capace di generare valore non solo economico, ma anche culturale e sociale".
La Ministra ha anche sottolineato il ruolo dei luoghi che ospitano gli eventi privati: "ville, palazzi, borghi, dimore storiche e beni culturali pubblici e privati non sono semplici scenografie, ma parte viva del patrimonio culturale italiano, che attraverso gli eventi viene preservato, vissuto e valorizzato".
La chiusura di WIM Event 2025 ha visto la presentazione dei primi risultati tangibili della piattaforma WIMForPRO, un ecosistema digitale pensato per connettere la filiera, favorire la collaborazione tra imprese e supportare la crescita e l'internazionalizzazione.
"La risposta del pubblico è stata entusiasta. Abbiamo registrato numeri superiori alle previsioni", ha commentato Tommaso Corsini, CEO & Founder di WIM. "In due giorni sono oltre 500 gli utenti che si sono già iscritti, e un coinvolgimento reale che testimonia quanto questa industria sia pronta a strutturarsi e crescere".
In vista del rafforzamento istituzionale del settore, è stato annunciato che la Private Event Industry entrerà ufficialmente all'interno degli strumenti di promozione turistica nazionale. Proprio in questo contesto, la Ministra Santanchè ha dichiarato: "Oggi sono lieta di annunciare che WIM diventerà partner ufficiale del portale Italia.it, la piattaforma di promozione internazionale del turismo italiano".
Il successo del WIM Event 2025 conferma Firenze come una città strategica per il settore degli eventi privati, dove tradizione, creatività e innovazione si incontrano. La Private Event Industry italiana ha trovato la sua voce e la sua piattaforma, pronta a consolidare la crescita, rafforzare la professionalizzazione e continuare a innovare.
Gli organizzatori del WIM Event 2025 hanno concluso i tre giorni di evento con grande successo, superando le aspettative di partecipanti e aziende. Si è raggiunto un solito, oltre 400 persone, tra professionisti della Private Event Industry e oltre 140 acquistatori provenienti da 20 Paesi, che hanno dimostrato l'interesse crescente per questo settore in Italia.
Il Teatro Niccolini e le altre sei location fiorentine hanno ospitato una serie di dibattiti, workshop, presentazioni e networking di alto livello, confermando Firenze come hub culturale e professionale per il settore degli eventi privati. L'edizione 2025 ha consolidato temi centrali come la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica, la gestione dei flussi e la professionalizzazione, con una partecipazione attiva di professionisti provenienti da ogni verticale che compone questo comparto.
La Ministra del Turismo Daniela Santanchè ha espresso il proprio sostegno al comparto, riconoscendo il ruolo determinante di WIM nel dare identità, struttura e visione a un settore in forte crescita. Ha evidenziato che la Private Event Industry rappresenta "un settore strategico per la nostra economia, capace di generare valore non solo economico, ma anche culturale e sociale".
La Ministra ha anche sottolineato il ruolo dei luoghi che ospitano gli eventi privati: "ville, palazzi, borghi, dimore storiche e beni culturali pubblici e privati non sono semplici scenografie, ma parte viva del patrimonio culturale italiano, che attraverso gli eventi viene preservato, vissuto e valorizzato".
La chiusura di WIM Event 2025 ha visto la presentazione dei primi risultati tangibili della piattaforma WIMForPRO, un ecosistema digitale pensato per connettere la filiera, favorire la collaborazione tra imprese e supportare la crescita e l'internazionalizzazione.
"La risposta del pubblico è stata entusiasta. Abbiamo registrato numeri superiori alle previsioni", ha commentato Tommaso Corsini, CEO & Founder di WIM. "In due giorni sono oltre 500 gli utenti che si sono già iscritti, e un coinvolgimento reale che testimonia quanto questa industria sia pronta a strutturarsi e crescere".
In vista del rafforzamento istituzionale del settore, è stato annunciato che la Private Event Industry entrerà ufficialmente all'interno degli strumenti di promozione turistica nazionale. Proprio in questo contesto, la Ministra Santanchè ha dichiarato: "Oggi sono lieta di annunciare che WIM diventerà partner ufficiale del portale Italia.it, la piattaforma di promozione internazionale del turismo italiano".
Il successo del WIM Event 2025 conferma Firenze come una città strategica per il settore degli eventi privati, dove tradizione, creatività e innovazione si incontrano. La Private Event Industry italiana ha trovato la sua voce e la sua piattaforma, pronta a consolidare la crescita, rafforzare la professionalizzazione e continuare a innovare.