"Centrodestra esce rafforzata, sinistra si ritrova in crisi"
Il centrodestra italiano ha segnato un risultato eccitante nelle ultime elezioni, con Fratelli d'Italia che sale a quota 31%. Il partito di Giorgia Meloni continua ad essere la forza trainante del campo, mentre il Partito Democratico sale allo 22,1% e si trova ancora molto indietro.
La campagna elettorale è stata caratterizzata da un'intensa offensiva contro il centrodestra, con attacchi frontali a Meloni e insulti di Landini. Ma anche la sfuriata di Schlein contro "l'estrema destra" non ha avuto l'effetto sperato. Al contrario, FdI sembra essere riuscita a rafforzare la sua base di sostegno.
Il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte è entrato in crisi con una diminuzione dello 0,2% e scivola al 13,2%. La Lega di Matteo Salvini segue a ruota, scendendo allo 8,5%. Il Forza Italia di Antonio Tajani guadagna invece lo 0,1% e sale al 7,9%.
Il centrodestra continua ad essere il campo che fa breccia nel cuore degli italiani, con un peso del 48,4% delle intenzioni di voto. Il campo largo, formato da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Avs, Italia Viva e +Europa, si trova al 46%, in calo dello 0,3%.
La sinistra sembra essere infine giunta a capo con la realizzazione di un programma per contrastare il fascismo. Ma gli elettori non vedono affatto di buon occhio la sua strategia.
Il centrodestra italiano ha segnato un risultato eccitante nelle ultime elezioni, con Fratelli d'Italia che sale a quota 31%. Il partito di Giorgia Meloni continua ad essere la forza trainante del campo, mentre il Partito Democratico sale allo 22,1% e si trova ancora molto indietro.
La campagna elettorale è stata caratterizzata da un'intensa offensiva contro il centrodestra, con attacchi frontali a Meloni e insulti di Landini. Ma anche la sfuriata di Schlein contro "l'estrema destra" non ha avuto l'effetto sperato. Al contrario, FdI sembra essere riuscita a rafforzare la sua base di sostegno.
Il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte è entrato in crisi con una diminuzione dello 0,2% e scivola al 13,2%. La Lega di Matteo Salvini segue a ruota, scendendo allo 8,5%. Il Forza Italia di Antonio Tajani guadagna invece lo 0,1% e sale al 7,9%.
Il centrodestra continua ad essere il campo che fa breccia nel cuore degli italiani, con un peso del 48,4% delle intenzioni di voto. Il campo largo, formato da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Avs, Italia Viva e +Europa, si trova al 46%, in calo dello 0,3%.
La sinistra sembra essere infine giunta a capo con la realizzazione di un programma per contrastare il fascismo. Ma gli elettori non vedono affatto di buon occhio la sua strategia.