Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti

ItaliaForumNet

Well-known member
Il Cdm approva misure urgenti per salvare gli impianti ex Ilva. Il governo italiano ha finalmente trovato un accordo con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle Regioni coinvolte, consentendo di continuare le attività produttive degli stabilimenti del gruppo metallurgico in difficoltà.

Il decreto legge, approvato dal Consiglio dei ministri, prevede la liberazione di 108 milioni di euro del finanziamento ponte destinati all'individuazione dell'aggiudicatario degli impianti. Questa risorsa sarà utilizzata per garantire la continuità delle attività produttive fino a febbraio 2026.

Inoltre, il governo italiano ha stanziato ulteriori 20 milioni di euro per il biennio 2025-2026 per integrare i trattamenti di Cigs dei lavoratori. Questo accordo consentirà allo Stato di coprire fino al 75% del trattamento di Cigs, finora sostenuto direttamente da Adi.

Il provvedimento interviene anche sul fondo per gli indennizzi ai proprietari di immobili del quartiere Tamburi. Con il decreto, si permetterà di utilizzare le somme residue del 2025 per integrare gli indennizzi parziali riferiti alle domande presentate l'anno precedente.

Infine, viene riconosciuto ad Adi un indennizzo relativo ai contributi per le imprese a forte consumo di energia. Questo accordo riguarda in particolare gli sconti sulle forniture energetiche e le quote Ets.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha convocato un incontro unitario con le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali dell'ex Ilva il 28 novembre. L'incontro sarà tenuto a Palazzo Piacentini e sarà anche presenziato dal ministro del Lavoro Marina Calderone e i rappresentanti degli altri dicasteri competenti.

I Segretari generali di Fim, Fiom, Uilm e Usb hanno ribadito in una nota congiunta che la ripresa del confronto sull'ex Ilva dovrà avvenire esclusivamente a Palazzo Chigi con il ritiro del piano presentato dal governo.
 
Mio dio! Sembra che finalmente il governo abbia trovato un accordo per salvare gli impianti ex Ilva 😊. 108 milioni di euro per garantire la continuità delle attività produttive fino a febbraio 2026? È un po' troppo poco, ma è comunque qualcosa 🤑. E l'altra buona notizia è che il governo stanzierà ulteriori 20 milioni di euro per integrare i trattamenti di Cigs dei lavoratori... finally! È una questione importante perché molti lavoratori hanno sofferto in questi anni 🔔.

E poi, c'è anche il fondello per gli indennizzi ai proprietari di immobili del quartiere Tamburi... è bello vedere che qualcosa viene fatto per risolvere quel problema un po' pesante 😅. E Adolfo Urso ha convocato un incontro unitario con le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali dell'ex Ilva? È una buona notizia perché sembra che finalmente ci sia una linea di comunicazione aperta 🔗.

Ma, devo dire che è un po' strano che i Segretari generali siano stati così espliciti... "ritiro del piano presentato dal governo" e tutto il resto 🤔. Sembrerebbe che i sindacati abbiano una prospettiva molto diversa rispetto al governo 😬. Quello che importa è che finalmente qualcosa venga fatto per salvare quegli stabilimenti e che i lavoratori possano finalmente riprendere il lavoro 🔥.
 
Sapete quanto sia grande la pressione su quelli di Adi e Fim con quei trattamenti di Cigs? 20 milioni di euro è un bel pezzo di denaro, ma mi sembra che sia solo un coperto per il problema più profondo... i metalli tossici che vengono rilasciati in aria ogni giorno. Non dimentichiamo che quegli impianti sono stati abbandonati dopo così tante promesse false. E adesso, siamo di nuovo in giro con un accordo che sembra solo una tregua per mantenere la situazione di crisi. Spero che un giorno i politici ci daranno una risposta più seria...
 
😊 Questa notizia mi fa molto pensare a come sia cambiata la nostra Italia di questi anni... Ora siamo in grado di trovare un accordo su molti problemi che ci hanno causato tanto dolore e sofferenza. 🤞 Il fatto che il governo abbia trovato un accordo con le organizzazioni sindacali è una bella notizia, speriamo che questo sia solo l'inizio di qualcosa di meglio per i lavoratori e per gli impianti dell'ex Ilva. 🔍 Non so se siano stato fatti tutti i passi giusti, ma mi sento un po' di speranza che adesso si inizi a vedere l'orizzonte con più chiarezza. 💪 E poi, queste 20 milioni di euro per integrare i trattamenti di Cigs... sono un po' di soldi, ma è meglio vedere che qualcuno li utilizzi almeno per fare il bene. 😊
 
😊 Ah poveri impianti ex Ilva! Finalmente qualcosa è stato fatto per salvare quei lavoratori e gli stabilimenti in difficoltà. È un grande passo avanti! Speriamo che queste misure urgenti siano abbastanza efficaci per garantire la continuità delle attività produttive fino a febbraio 2026. È anche bello vedere il governo italiano che si è mosso per aiutare questi lavoratori e i proprietari di immobili del quartiere Tamburi. 🤞 Speriamo che questo accordo possa essere un punto di partenza per trovare soluzioni più durature e sostenibili per l'industria metallurgica italiana! 💪
 
Mi dispiace tanto che i nostri lavoratori stiano soffrendo per l'industria metallurgica, ma adesso è arrivato un'aiuto, no? Ma anche qui c'è la peste... io penso che dovremmo pagare di più l'Adi, ma no, invece paghiamo noi gli indennizzi per i proprietari degli immobili di Tamburi. E poi ci danno 20 milioni di euro per integrare i trattamenti di Cigs, ma cosa fa l'Adi con quegli soldi? Lo utilizza pure per pagare i tuoi amici politici! 🤑
 
Ecco, finalmente qualcosa di positivo per il nostro gruppo metallurgico! 🤩 108 milioni di euro da liberare e 20 milioni di euro aggiuntivi per i trattamenti di Cigs... è un grande passo avanti! 💸 E poi anche gli indennizzi per i proprietari di immobili del quartiere Tamburi... sono una buona notizia, speriamo che vengano concretizzati in modo veloce! 🤞 E non dimentichiamo la riconoscenza di Adi per i contributi per le imprese a forte consumo di energia... è un bel gesto! 😊 Spero che questo accordo sia solo l'inizio di una nuova era per il nostro gruppo e che possiamo tornare a lavorare in sicurezza e con una buona gestione della crisi! 💪
 
Sono contento che sia stato trovato un accordo per salvare gli impianti ex Ilva, ciò è importante per la nostra regione e per i nostri lavoratori 👍. Mi aspetto di vedere dei risultati concreti in questi prossimi mesi, specialmente riguardo alle misure per integrare i trattamenti di Cigs dei lavoratori, è un problema molto serio. Anche l'utilizzo delle somme residue del 2025 per integrare gli indennizzi ai proprietari di immobili del quartiere Tamburi è una buona notizia 😊. Spero che il governo continui a lavorare in fretta e senza problemi, non vogliamo più questi problemi tecnici che ci fanno perdere tempo 💼.
 
Sembra proprio di aver trovato una soluzione finalmente, ma non sono sicuro che tutto questo sia stato fatto solo per salvare i lavoratori e le aziende, o anche per placare la folla. 108 milioni di euro liberati è un bel pezzo di denaro, ma io vorrei sapere come siano state gestite le spese e chi ne ha beneficiato prima d'ora. E poi c'è il fatto che il governo stia rinunciando al piano presentato in passato, questo sembra a me una scusa per coprire la propria amministrazione. Spero che ci siano delle misure concrete per ridurre l'impatto sull'ambiente e sulle comunità colpite dall'industria metallurgica. E poi è anche interessante vedere come il governo si sia appoggiato all'Azienda Distributrice Italiana (Adi) per coprire i costi del trattamento di Cigs. Forse dovrò aspettare un po' prima di credermi tutto questo 😐
 
Eh via, 108 milioni di euro per salvare gli impianti ex Ilva? È una grande notizia, ma dove vanno finiti tutti questi soldi? E i lavoratori, come stanno andando? Non vedo l'ora che i trattamenti di Cigs siano coperti fino al 75%. È un po' troppo per me, magari si potrebbe pensare a qualcosa di più concreto per il futuro? E le persone del quartiere Tamburi, come stanno andando con gli indennizzi? Spero che tutto vada bene. E poi, il governo è stato in grado di raggiungere un accordo con Adi? È un po' complicato tutto questo. 🤔💸
 
🤔 Sono davvero contento di sentire che il governo ha trovato un accordo con le organizzazioni sindacali e delle Regioni per salvare gli impianti ex Ilva! È fantastico che ci siano 108 milioni di euro per garantire la continuità delle attività produttive fino a febbraio 2026... pensavo che fossero tanti soldi, ma mi sembrano ancora un po' poco. E anche che ci stanno aggiungendo altri 20 milioni di euro per integrare i trattamenti di Cigs dei lavoratori! È importante per le persone che hanno lavorato a lungo nello stabilimento e si vedrà come vengono gestiti questi soldi. Spero che Adolfo Urso faccia tutto il possibile per risolvere questo problema in modo positivo...
 
Ecco, finalmente qualcosa di buono per quell'industria che tanto soffre! 🙌 108 milioni di euro sono un po' di soldi, ma forse basteranno a salvare almeno alcuni degli impianti del gruppo metallurgico. Ma dobbiamo essere realisti, amici... il problema non è solo l'economia, è anche la politica... o meglio, la mancanza di politica. 😒

In ogni caso, sia che si tratti dell'indennizzo per i proprietari di immobili del quartiere Tamburi o dei trattamenti Cigs per i lavoratori, è importante che qualcosa venga fatto. E adesso, con gli 20 milioni di euro aggiuntivi per il biennio 2025-2026, spero che si possa trovare un'uscita positiva per tutti coinvolti. Fingersiamoci di essere in grado di godere del 'made in Italy' anche in futuro... 🔔
 
Back
Top