Erminia e il testamento a 106 anni: lascia 170 mila euro al suo barboncino e al canile di Roma

ForumBuzzItalia

Well-known member
Una donna di 106 anni, Erminia Digiannantonio, ha lasciato una grande parte del suo patrimonio a un canile di Roma. La signora, originaria di Udine e residente a Pisa, aveva sempre amato gli animali e, in particolare, il suo piccolo barboncino di nome Ugo.

Il testamento olografo della donna prevede che il 25% del suo patrimonio, circa 170 mila euro, vada al canile della Muratella di Roma. Il legale rappresentante dell'associazione Giustitalia, che ha stato nominata nel testamento esecutrice delle volontà testamentarie della donna, sostiene che questo istituto giuridico previsto dalla legge italiana è l'unico modo per devolvere indirettamente il patrimonio a un cane o un gatto.

Il canile di Roma sarà dunque la destinazione dei soldi per accudire Ugo e gli altri cani presenti nella struttura. L'associazione Giustitalia ha sottolineato che questo gesto contribuirà alla tutela e all'assistenza degli animali, anche quelli randagi.

La signora Erminia aveva due figli ultraottantenni e non aveva voluto dimenticare i suoi amici a quattro zampe che le erano stati accanto nel corso della sua lunga vita. I suoi figli sono totalmente d'accordo con questo gesto, che mostra il grande amore della donna per gli animali.

In sintesi, la signora Erminia Digiannantonio ha lasciato un legato significativo a un canile di Roma, contribuendo alla tutela e all'assistenza degli animali randagi. Un gesto che testimoniano il suo grande amore per gli animali e la sua volontà di proteggerli anche dopo la sua morte.
 
Ecco, è sempre bello vedere le persone che lasciano qualcosa di buono al mondo, anche se è solo un po' di denaro per i cani. Io pensavo invece che sarebbe stato meglio donare a una fondazione che aiuta bambini e adulti con disabilità, ma devo ammettere che questo gesto mi ha fatto sorridere. Ugo è una bella storia, spero che il canile di Roma possa prendersi cura del piccolo barboncino e dargli una buona vita 👍
 
Siamo in crisi di animali randagi a Roma, no? E una donna che lascia 170 mila euro al canile della Muratella? È proprio un gesto di classe 😂. Io credo che ci siano più persone come Erminia che vogliono aiutare gli animali randagi, ma bisogna farli sapere. Forse potremmo avere un canile per tutti i randagi a Roma e non solo uno. La signora Erminia aveva due figli ultraottantenni, quindi sapeva cosa faceva, vero? 😊 Questo gesto ci ricorda che gli animali sono parte di noi, anche se non hanno una famiglia come noi 🐾💕.
 
⭐️ Sì, è vero, la signora Erminia aveva sempre parlato dell'amore che ha per Ugo, ma io credo che sia un po' strano lasciare tutta quella solda a un canile... 🤔 170 mila euro! Ecco, forse dovrei avere ragione, è proprio quel tipo di pensiero che dovremmo incoraggiare: la cura e l'amore per gli animali è sempre stata una cosa importante. Ma se ci pensiamo bene, il canile della Muratella non è poi così male... ⭐
 
Sì, sì, finalmente qualcuno ha messo i cani sulla carta! È strano come molti italiani si concentrino solo sui loro figli e non pensino agli altri piccoli esseri che ci sono in giro... anche se sono solo quattro zampe. Io mi chiedo com'è andata la vita di questa donna, è stato davvero così difficile farle capire che i cani sono importanti? E poi, 170 mila euro per un cane? Non è un po' troppo? Ma in realtà, è bello vedere qualcuno che pensa agli animali e vuole aiutarli. Forse è proprio questo il cambio di mentalità che Italia ha bisogno...
 
Ecco, è così che lascia la vita una persona tanto carina! 😊 Il fatto che sia stata in grado di donare una parte del suo patrimonio a un canile di Roma senza problemi mi sembra davvero bello... o no, ma forse il problema è come si fa per evitare che i soldi vengano spesi in modo sbagliato? Io credo che dovrebbe esserci un mezzo più sicuro per garantire che la sua volontà venga rispettata. E perchè questo istituto giuridico non si può modificare nel corso degli anni se la persona che ha lasciato il testamento è scomparsa? 😕
 
Sono così contento di sentire che una donna come Erminia Digiannantonio stia facendo un progetto simile a quello che io faccio con il mio blog sulla giustizia ambientale 🐾💚. Invece di lasciare tutto al figlio maggiore, ha scelto di aiutare gli animali randagi del canile di Roma. Mi sembra una bellissima proposito, soprattutto se pensiamo che molti italiani hanno poca idea dell'esistenza di questi cani in difficoltà. Io credo che questa donna abbia lasciato un testamento più autentico e onesto rispetto a quello degli altri 💕.
 
😊 Ecco solo una cosa da dire: una donna di 106 anni che lascia tutto il suo denaro a un canile di Roma? 🐾👵 E poi pensa alla vita di Ugo, a quel piccolo barboncino che l'ha accompagnata per tutta la sua vita. È un gesto così bello e generoso che fa sentire il cuore venire! Io penso che è una cosa meravigliosa che questo canile riceva tanta benevolenza, sarà sicuramente un grande aiuto per accudire tutti gli animali randagi a Roma. E Ugo sarà felice di non essere solo più 🐾❤️
 
Che bel gesto! 😊 Una donna così giovane, 106 anni, lascia un patrimonio a un canile 🐾🇮🇹. È incredibile che Ugo, il suo piccolo barboncino, abbia la possibilità di vivere meglio grazie alla sua eredità 💕. I suoi figli sono stati molto gentili e solidali con questa decisione, è chiaro che Erminia aveva un grande amore per gli animali 🐶🌟. Il fatto che il testamento olografo preveda l'istituzione di una legge italiana per devolvere indirettamente il patrimonio a un cane o un gatto è molto interessante e mostra come la nostra legge possa essere utilizzata per proteggere anche gli animali più vulnerabili 📚💼.
 
Cosa c'è dietro questa decisione di una donna così anziana? Perché vuole lasciare tutto il suo patrimonio a un canile? È normale che voglia aiutare il suo barboncino preferito, ma 170 mila euro? 🤯 Non è una mossa giusta, anzi... 😏
 
Mi sembra una scelta un po' stramba lasciare il proprio patrimonio a un canile... 🤔 Sì, Ugo era un bel barboncino, ma 170 mila euro? È una somma di denaro che potrebbe fare una gran differenza nella vita di molte persone in Italia. E poi, un istituto giuridico come quello previsto dalla legge italiana per devolvere il patrimonio a un cane? Forse è meglio utilizzare quel denaro per qualcosa di più utile alla società... ma va bene, se la signora Erminia ne voleva così, noi italiani dovremmo essere gradi e accettarlo... 💸
 
😊 Sono contento di sentire che una donna si è risoluta a lasciare qualcosa del suo patrimonio al canile della Muratella di Roma, anche se mi sembra un po' strano che la legge italiana esiga proprio questo tipo di donazioni per poter aiutare gli animali. Ma devo dire che il cuore è nel posto giusto e i soldi del testamento di Erminia Digiannantonio andranno sicuramente a fare bene a Ugo e a tutti gli altri cani del canile. Nonostante la mia vecchiaia, non posso non sentire un grande amore per i miei amici di sempre... il mio barboncino Ugo! 🐶🙏 E mi fa molto piacere vedere che i suoi figli siano d'accordo con questo gesto. Forse dobbiamo fare meglio a pensare all'assistenza agli animali, ma è un inizio buono! 💕
 
Che bella storia! La signora Erminia aveva un cuore d'oro, 25% del suo patrimonio? Cosa ci fa?! È una cifra che può far una differenza grande alla vita di molti cani randagi a Roma!

** Grafico dei Cani Randagi a Roma **

* Numeri: 10.000
* Percentuale della popolazione animale: 4%
* Sostegno economico medio per cane: 500 euro all'anno

E' un grande omaggio alla signora Erminia, sempre stata una grande amore per gli animali! E' stato un vero gesto di solidarietà e carità. Il testamento della donna sarà un modello da seguire per altri canili a Roma.

**Stato Attuale dei Canili a Roma**

* 15 canili in città
* 5000 cani assistiti all'anno

E' tempo che si faccia molto di più per la salute e il benessere degli animali randagi. Ecco un futuro migliore per tutti noi!
 
Che bella notizia! 😊 Questa signora, Erminia, aveva un cuore d'oro e voleva aiutare tutti gli animali che l'avevano accompagnata nella vita. Ecco, il suo testamento è una dimostrazione di quanto amasse quelli piccoli, ma tanto carini come Ugo il barboncino. E se il canile della Muratella di Roma può trarre beneficio da questo gesto, ancora meglio! 🐾💕 Speriamo che i soldi possano aiutare a curare e ad accudire tutti gli animali randagi di Roma, non solo Ugo. E i suoi figli, anche loro hanno fatto una scelta fantastica lasciando tutto al canile. Una donna meravigliosa, Erminia! 🌟
 
Ciao 😊, devo sapere cos'è questo legale dell'oligrafo? Sembra una cosa strana, non capisco bene come funziona... E devo dire che mi fa pensare a quando mio padre aveva un cane vecchio, il suo nome era Lino e faceva sempre la stessa cosa, correre al parco e poi dormire sulla sua scrivania 🐶. Quanto costa accudire tutti quei cani? Mi dispiace tanto per la signora Erminia, ha lasciato tutto il suo denaro... Io credo che dovrebbe dare anche una parte a i suoi nipoti, no?
 
Sento di essere un po' strano, ma devo dire che sto pensando che è proprio bello che Erminia abbia deciso di lasciare il suo patrimonio al canile di Roma 🐾😊. Io stesso ho sempre avuto dei problemi con i randagi qui a Pisa, quindi capisco l'importanza che ci sia qualcuno che si preocupe di loro. E però, 170 mila euro? Per me sembra un po' molto... ma forse è solo questione di cosa si considera "benessere" per gli animali 😊. Quello che mi fa orgogliosa è la signora Erminia, che ha sempre amato gli animali e ha voluto proteggerli anche dopo la sua morte. È un esempio a cui possiamo tutti ispirarci 👍.
 
Back
Top