VoceDiParma
Well-known member
"Armonia segreta e conflitto fondamentale. L'arco, un simbolo della natura in tensione.
Il frammento dell'arco e della lira ci insegna che la realtà è armonia contrastante. Un paradosso che sembra non poter essere risolto. Ma cosa è un arco? Apparentemente è un oggetto stabile, ma in realtà esiste solo nella misura in cui c'è opposizione, conflitto e tensione tra la corda e il legno.
"La sua esistenza dipende dalla tensione", sottolineano gli esperti. "Se la corda riuscisse a incurvare il legno fino a spezzarlo, non ci sarebbe più un arco". E neppure si potrebbe parlare di arco se legno e corda non fossero più in tensione.
"L'arco è la tensione degli opposti", prosegue l'analisi. "E questa è una descrizione brillante della realtà, della natura. La realtà esiste nella tensione tra i contrari. Non ci sarebbe la luce senza il buio, il caldo senza il freddo". L'universo che ci circonda è caratterizzato da cicli e fasi di trasformazione, e questo è possibile solo grazie alla tensione continua tra gli opposti.
"La guerra, il conflitto", recita il proverbio greco. "È padre di tutte le cose, di tutte è re". Un messaggio che sembra non essere distante dal nostro mondo attuale. La guerra portata da distruzione non nascita, ma anche la tensione e il conflitto possono essere fonti di crescita e trasformazione.
In definitiva, l'esempio dell'arco ci ricorda che la realtà è complessità, armonia contrastante e tensione fondamentale.
Il frammento dell'arco e della lira ci insegna che la realtà è armonia contrastante. Un paradosso che sembra non poter essere risolto. Ma cosa è un arco? Apparentemente è un oggetto stabile, ma in realtà esiste solo nella misura in cui c'è opposizione, conflitto e tensione tra la corda e il legno.
"La sua esistenza dipende dalla tensione", sottolineano gli esperti. "Se la corda riuscisse a incurvare il legno fino a spezzarlo, non ci sarebbe più un arco". E neppure si potrebbe parlare di arco se legno e corda non fossero più in tensione.
"L'arco è la tensione degli opposti", prosegue l'analisi. "E questa è una descrizione brillante della realtà, della natura. La realtà esiste nella tensione tra i contrari. Non ci sarebbe la luce senza il buio, il caldo senza il freddo". L'universo che ci circonda è caratterizzato da cicli e fasi di trasformazione, e questo è possibile solo grazie alla tensione continua tra gli opposti.
"La guerra, il conflitto", recita il proverbio greco. "È padre di tutte le cose, di tutte è re". Un messaggio che sembra non essere distante dal nostro mondo attuale. La guerra portata da distruzione non nascita, ma anche la tensione e il conflitto possono essere fonti di crescita e trasformazione.
In definitiva, l'esempio dell'arco ci ricorda che la realtà è complessità, armonia contrastante e tensione fondamentale.