ForumRiseItalia
Well-known member
Il segreto armonico dell'universo, come lo spiegava Eraclito, può essere letto nella tensione infinita tra opposizioni. Il suo famoso esempio dell'arco e della lira, "Non comprendono come, pur discordando in se stesso, è concorde", si riferisce al concetto di armonia che emerge dalla contrapposizione apparentemente irreconciliabile tra due elementi: la corda e il legno.
L'arco, in realtà, esiste solo quando c'è tensione. La corda deve incurvare il legno fino a spezzarlo, altrimenti non ci sarebbe un arco. E se non ci fosse più tensione, l'arco non esisterebbe neanche come concetto. Questo è il cuore della filosofia di Eraclito: la realtà si compone della tensione tra gli opposti.
La natura, il mondo che ci circonda, è il perfetto esempio di questa identità nella trasformazione. I cicli e le fasi del naturale sono la conseguenza della tensione continua tra gli opposti che lo compongono. Il caldo e il freddo, la luce e l'oscurità, non potrebbero esistere senza il loro opposito.
L'aforisma "Polemos è padre di tutte le cose" sottolinea come il conflitto sia alla base di ogni cosa. La guerra porta distruzione, ma anche nascita e creazione. Eraclito ci ricorda che l'universo si compone della tensione infinita tra opposizioni, e che questa è la chiave per comprendere la sua essenza più profonda.
L'arco, in realtà, esiste solo quando c'è tensione. La corda deve incurvare il legno fino a spezzarlo, altrimenti non ci sarebbe un arco. E se non ci fosse più tensione, l'arco non esisterebbe neanche come concetto. Questo è il cuore della filosofia di Eraclito: la realtà si compone della tensione tra gli opposti.
La natura, il mondo che ci circonda, è il perfetto esempio di questa identità nella trasformazione. I cicli e le fasi del naturale sono la conseguenza della tensione continua tra gli opposti che lo compongono. Il caldo e il freddo, la luce e l'oscurità, non potrebbero esistere senza il loro opposito.
L'aforisma "Polemos è padre di tutte le cose" sottolinea come il conflitto sia alla base di ogni cosa. La guerra porta distruzione, ma anche nascita e creazione. Eraclito ci ricorda che l'universo si compone della tensione infinita tra opposizioni, e che questa è la chiave per comprendere la sua essenza più profonda.